Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fabriano è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Fabriano è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffusi in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 178 persone con il cognome Fabriano in Francia, 13 in Italia, 10 negli Stati Uniti, e piccole incidenze in altri paesi come Malawi, Indonesia, Brasile, Austria, Australia, Svizzera, Regno Unito, Filippine, Russia e Zimbabwe. La distribuzione mostra che il cognome ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia e Francia, e anche nei paesi dell'America e in altre regioni, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Fabriano sono in gran parte legate all'Italia, nello specifico alla città di Fabriano, nelle Marche, nota per la sua tradizione nell'artigianato e nella produzione della carta. Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, offrendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Fabriano
L'analisi della distribuzione del cognome Fabriano rivela una presenza predominante in Europa, con Italia e Francia i paesi dove la sua incidenza è più significativa. In Italia, nonostante l'incidenza sia relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, la presenza del cognome è strettamente legata alla città di Fabriano, nelle Marche. L'incidenza in Italia è di circa 13 persone, il che indica che, pur non essendo un cognome diffuso su tutto il territorio nazionale, ha un peso culturale e storico importante nella sua regione d'origine.
In Francia, invece, il cognome ha un'incidenza di 178 persone, il che rappresenta una presenza molto più significativa rispetto ad altri Paesi. La storia delle migrazioni tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine e nei contesti dei movimenti migratori europei, spiega in parte questa distribuzione. La vicinanza geografica e le relazioni culturali hanno favorito la presenza del cognome in Francia, dove possono esserci anche variazioni ortografiche o adattamenti fonetici.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, sono circa 10 le persone registrate con il cognome Fabriano. Sebbene l’incidenza sia inferiore, ciò riflette la tendenza dell’emigrazione europea verso l’America nei secoli XIX e XX, dove molti italiani e francesi emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina, seppur piccola, indica la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati.
In altre regioni del mondo, come Malawi, Indonesia, Australia e Russia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone registrate in ciascun paese. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui con radici in Europa che hanno stabilito la residenza in questi paesi. La dispersione globale del cognome Fabriano riflette, in parte, movimenti migratori storici e collegamenti culturali tra l'Europa e gli altri continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fabriano mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e Francia, con una presenza dispersa in America e in altri continenti. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi spiegano in gran parte questi modelli di distribuzione, che riflettono sia le radici storiche che i movimenti migratori moderni.
Origine ed etimologia di Fabriano
Il cognome Fabriano ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome della città italiana di Fabriano, situata nelle Marche. Questa città, famosa per la tradizione nella produzione e nell'artigianato della carta, ha dato il nome a diverse famiglie che, ad un certo punto della storia, adottarono come cognome il nome del luogo d'origine. La stessa parola "Fabriano" deriva dal latino "Faber", che significa "fabbro" o "artigiano", e il suffisso "-ano" indica appartenenza o relazione ad un luogo o ad un'attività.
Il cognome, quindi, può essere interpretato come “quello di Fabriano” oppure “appartenente a Fabriano”, segnalando un legame diretto con la città e la sua comunità. La storia della città e la sua importanza nelle produzioni artigianali, soprattutto nella lavorazione della carta fin dal Medioevo, contribuisce a comprendere la rilevanza del cognome in contesti storici e culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Fabriano" sia la forma principale, in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, si può trovare con piccole variazioni, come "Fabrino" o "Fabrione", anche se queste sono meno comuni. ILLa radice del cognome, legata all'attività e alla produzione artigianale, riflette in alcuni casi un'origine professionale, anche se nella maggior parte delle circostanze attuali è più associata all'identificazione geografica.
Il cognome Fabriano, quindi, incarna una tradizione legata all'artigianato, alla produzione e all'identità regionale italiana, che ha trasceso i confini attraverso le migrazioni e la storia culturale europea.
Presenza regionale
La presenza del cognome Fabriano in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, l'incidenza è notevole. L'Italia, come luogo di origine, mantiene la concentrazione più elevata, con un'incidenza di 13 persone, prevalentemente nelle Marche, dove si trova la città omonima. La storia della città e la sua tradizione artigiana hanno contribuito alla conservazione del cognome in quella zona.
In Francia, con un'incidenza di 178 persone, il cognome si è affermato in diverse regioni, probabilmente a causa dei movimenti migratori e dei rapporti culturali con l'Italia. La vicinanza geografica e i legami storici tra i due paesi hanno facilitato la diffusione del cognome nel territorio francese.
In America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 10 persone con il cognome Fabriano, riflettendo la migrazione europea, in particolare italiana e francese, durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Brasile, con 3 persone, e in altri paesi come l'Argentina, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati europei in America Latina.
Nelle regioni dell'Asia, dell'Oceania e dell'Africa, l'incidenza è minima, con solo 1 o 2 persone in ciascun paese, come Australia, Indonesia, Russia, Zimbabwe e Filippine. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui con radici in Europa che hanno stabilito la residenza in questi paesi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fabriano riflette una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia e Francia, con una dispersione minore in America e in altre regioni del mondo. La storia migratoria, le relazioni culturali e la tradizione artigianale della città di Fabriano sono stati fattori determinanti nell'espansione e nella conservazione del cognome nei diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Fabriano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fabriano