Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Faccone è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Faccone è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e nelle comunità di origine europea. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 305 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Stati Uniti, Argentina e Canada, dove la presenza di individui con il cognome Faccone è più marcata.
Il cognome Faccone ha carattere distintivo e sembra essere legato a comunità specifiche, possibilmente con radici in Europa, data la sua distribuzione e le varianti ortografiche che possono esistere. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua presenza nei paesi dell’America Latina e nelle comunità di immigrati europei suggerisce un’origine che potrebbe essere correlata alle regioni del Mediterraneo o dell’Europa meridionale. In questo contesto il cognome Faccone può essere associato a storie di migrazione, insediamento e trasmissione familiare nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Faccone
L'analisi della distribuzione del cognome Faccone rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in America e nelle comunità di immigrati del Nord America e dell'Europa. I dati mostrano che negli Stati Uniti ci sono circa 305 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza globale e una percentuale significativa del totale mondiale. L'incidenza negli Stati Uniti suggerisce che il cognome sia arrivato in questo paese attraverso le migrazioni europee, probabilmente nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine europea si stabilirono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
In Argentina notevole è anche la presenza di Faccone, con circa 68 persone, il che indica una forte presenza nel contesto latinoamericano. La storia migratoria in Argentina, segnata da ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, potrebbe spiegare la presenza di questo cognome nel paese. L'incidenza in Canada, con circa 53 persone, riflette anche modelli simili di migrazione europea verso il Nord America.
In Italia, paese di probabile origine del cognome, si censiscono circa 42 individui, suggerendo che il cognome possa avere radici in qualche specifica regione dell'Italia meridionale o centrale. La presenza in Cile, con 7 persone, e in Brasile, con 3, anche se in misura minore, indica anche che il cognome è arrivato anche in altri paesi dell'America Latina, probabilmente attraverso migrazioni e spostamenti familiari nei secoli passati.
La distribuzione geografica del cognome Faccone mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si dispersero in America attraverso le migrazioni, stabilendosi in paesi ad alto tasso di immigrazione. La prevalenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette le principali rotte migratorie e le comunità stabilite in questi paesi, dove il cognome ha mantenuto la sua presenza nel tempo.
Origine ed etimologia del Faccone
Il cognome Faccone sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a regioni dell'Europa meridionale, in particolare all'Italia, dato che in quel paese si registrano alcuni episodi e la struttura del cognome suggerisce radici italiane. La desinenza "-one" nel cognome è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali, come la Sicilia, la Calabria o la Campania, dove i suffissi accrescitivi o diminutivi sono frequenti nella formazione dei cognomi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Faccone. È tuttavia possibile che derivi da un nome, da un soprannome, oppure da una caratteristica geografica o personale. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo, sebbene non vi sia un chiaro consenso nella letteratura genealogica o etimologica sul suo significato esatto.
Le varianti ortografiche del cognome, se presenti, potrebbero includere forme come Facconi o Facconé, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nei diversi paesi. La presenza in Italia e nelle comunità italiane del Sud e del Nord America rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, anche se potrebbe avere radici anche in altri paesi del Mediterraneo o in comunità di origine spagnola o portoghese, dato il modello migratorio in quelle regioni.
In sintesi, il cognome Faccone ha probabilmente un'origine italiana, con una storia legata ad essamigrazione e insediamento in diversi paesi. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine mediterranea, con un significato che necessita ancora di ulteriori ricerche per chiarirne l'esatta radice.
Presenza regionale
Il cognome Faccone presenta una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e i movimenti delle comunità europee verso l'America. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è moderata, con circa 42 individui registrati, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine regionale, eventualmente legato a una zona specifica del sud o del centro del Paese.
In America la presenza è molto più significativa, con una forte concentrazione in Argentina, dove circa 68 persone portano questo cognome. La storia dell'immigrazione argentina, segnata dalle ondate di immigrazione italiana e spagnola nei secoli XIX e XX, spiega in parte la presenza di Faccone in quel paese. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata un canale importante per la trasmissione di cognomi come questo, che conservano la loro struttura originaria o leggermente adattata.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 305 persone con il cognome Faccone indica una presenza consolidata nelle comunità di immigrati europei, soprattutto negli stati ad alta immigrazione italiana e mediterranea. La migrazione verso il Nord America in cerca di opportunità economiche nel XIX e XX secolo facilitò la dispersione di cognomi come Faccone, che sono stati conservati nei registri di famiglia e nei documenti ufficiali.
In Canada, con circa 53 abitanti, la presenza del cognome riflette anche l'influenza dei migranti europei, in linea con le tendenze migratorie del continente. La presenza in Cile e Brasile, seppur minore, indica che il cognome è giunto anche in altri paesi dell'America Latina, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o legami familiari con comunità italiane o europee in genere.
In Asia e in altre regioni non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Faccone, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione regionale del cognome mostra come le migrazioni e le comunità di immigrati abbiano plasmato la presenza di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo il suo carattere distintivo nelle regioni in cui si è inizialmente insediato.
Domande frequenti sul cognome Faccone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Faccone