Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fassbinder è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Fassbinder è un cognome di origine europea che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 772 persone con questo cognome in Brasile, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguito dagli Stati Uniti con 258 persone e dalla Germania con 138. La distribuzione geografica del cognome Fassbinder rivela modelli interessanti, con presenza in vari continenti e paesi, che riflettono migrazioni e connessioni culturali nel corso della storia. Inoltre, la sua presenza in paesi come Russia, Austria, Francia, Paraguay, Cina, Lussemburgo, Belgio, Canada, Danimarca, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Uruguay, anche se in quantità minori, indica una dispersione globale che può essere correlata a movimenti migratori, relazioni storiche o scambi culturali. Questo cognome, quindi, non è solo un identificativo familiare, ma anche un riflesso della storia e delle migrazioni umane in tempi e regioni diverse.
Distribuzione geografica del cognome Fassbinder
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fassbinder mostra una notevole concentrazione in Brasile, con un'incidenza di 772 persone, che rappresenta la maggiore presenza nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee verso il Sud America, in particolare in Brasile, dove molti cognomi europei si stabilirono e proliferarono nel corso dei secoli. Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 258 persone, che riflettono la storia della migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. La Germania, probabile paese d'origine del cognome, conta 138 occorrenze, il che suggerisce che il cognome abbia radici nella cultura germanica e che la sua presenza in Germania rimanga significativa, anche se minore rispetto ad altri paesi. Anche la Russia, con 78 incidenti, mostra una presenza, probabilmente dovuta a movimenti migratori o relazioni storiche con paesi di lingua tedesca o europea. Altri paesi con un'incidenza minore includono Austria (27), Israele (6), Francia, Paraguay, Cina, Lussemburgo, Belgio, Canada, Danimarca, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Uruguay, con cifre che variano tra 1 e 3 persone. La distribuzione rivela un modello di dispersione globale che può essere collegato a migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali e riflette come un cognome possa diffondersi oltre la sua regione di origine, adattandosi e radicandosi in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Fassbinder
Il cognome Fassbinder sembra avere radici nella cultura tedesca, dato il suo maggior numero di incidenze in Germania e nei paesi di lingua tedesca. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o legata all'occupazione. La desinenza "-er" nei cognomi tedeschi indica solitamente una professione o una relazione con un mestiere. La parola "Fass" in tedesco significa "botte" o "barile", quindi Fassbinder potrebbe essere tradotto come "fabbricante di botti" o "fabbro di botti". Questo tipo di cognome è tipico delle tradizioni patronimiche e professionali tedesche, dove i cognomi riflettevano la professione o il mestiere degli antenati. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Fassbender, Fassbiner o Fassbinde, sebbene in questo caso non ci siano dati specifici che confermino queste varianti. La storia del cognome Fassbinder, quindi, potrebbe essere legata ad una famiglia dedita alla fabbricazione o alla riparazione di botti, un mestiere importante in tempi in cui la conservazione e il trasporto di liquidi come vino, birra o liquori era essenziale. La presenza del cognome nei diversi paesi potrebbe essere messa in relazione anche alla migrazione di artigiani e maestranze specializzate in questi mestieri in epoche passate.
Presenza regionale
La presenza del cognome Fassbinder in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania e Austria, il cognome mantiene una presenza significativa, indicando la sua probabile origine in queste zone. L'incidenza in Russia suggerisce anche movimenti migratori o rapporti culturali con i paesi di lingua tedesca, dato che in certi periodi storici vi furono scambi e migrazioni tra queste regioni. In America, il Brasile è al primo posto con un'incidenza di 772 persone, che rappresenta una presenza considerevole e può essere collegata all'immigrazione europea, in particolare tedesca, nel XIX e all'inizio del XX secolo. Gli Stati Uniti, con 258 incidenti, riflettono la massiccia migrazione di europei verso il Nord America,dove molti cognomi europei si stabilirono e proliferarono nelle comunità di immigrati. La presenza in paesi come Paraguay, Canada, Nuova Zelanda e Uruguay, seppur su scala minore, indica che il cognome si è diffuso anche in altri continenti, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni coloniali. In Asia l'incidenza in Cina è minima, con soli 2 individui, suggerendo che la presenza del cognome in questa regione sia molto limitata e probabilmente frutto di recenti movimenti migratori o di relazioni specifiche. In generale, la distribuzione del cognome Fassbinder mostra come le migrazioni europee, soprattutto quelle legate alla Germania, abbiano influenzato la sua dispersione globale, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali in ciascuna regione.
Domande frequenti sul cognome Fassbinder
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fassbinder