Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Felicidade è più comune
Mozambico
Introduzione
Il cognome Felicite è un cognome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua portoghese e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.270 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome felicite si trova in Mozambico, seguito, tra gli altri, da Brasile e Portogallo. Questo modello suggerisce una possibile relazione con la storia coloniale e migratoria di questi territori, oltre a riflettere le connessioni culturali e linguistiche tra di loro. La presenza in paesi come Mozambico, Brasile e Portogallo indica che il cognome ha radici probabilmente legate alla lingua portoghese e alla storia dell'espansione coloniale in Africa e America. In questo articolo verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Felicite, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome felicite
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Felicite rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Africa, America e, in misura minore, in Europa e in altri continenti. L'incidenza mondiale di circa 9.270 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La percentuale più alta di portatori si riscontra in Mozambico, con un'incidenza di 9.270 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. Ciò corrisponde ad un'incidenza significativa, dato che il Mozambico era una colonia portoghese e nella sua popolazione attuale si mantengono molti cognomi di origine portoghese.
Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con 485 persone che portano il cognome Felicite. La presenza in Brasile riflette l'influenza portoghese nella regione, oltre alla migrazione interna e all'espansione dei cognomi di origine europea nel continente americano. Il Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, conta 396 persone con questo cognome, il che conferma le sue radici nella lingua e nella cultura portoghese.
Altri paesi con la presenza del cognome felicità includono l'Angola, con 49 persone, e piccole incidenze in paesi europei come Francia, India e nelle comunità del Regno Unito, Stati Uniti e Sud Africa, anche se in numeri molto minori. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni, scambi culturali o comunità specifiche che mantengono il cognome nel tempo.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome felicità ha un forte legame con le regioni di lingua portoghese e con i paesi che hanno avuto una storia coloniale portoghese. La presenza in Mozambico, Brasile e Portogallo riflette le rotte migratorie e i collegamenti storici che hanno permesso il mantenimento di questo cognome in quelle regioni. Inoltre, la dispersione in altri paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a specifiche comunità che hanno conservato il cognome attraverso le generazioni.
Rispetto ad altri cognomi, la felicità non presenta una distribuzione globale omogenea, ma è concentrata in aree con storia e legami culturali comuni. L'incidenza in paesi come Mozambico e Brasile, che condividono radici linguistiche e coloniali, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine legata alla cultura portoghese e alla sua espansione nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome felicite
Il cognome felicite ha una radice chiaramente legata alla lingua portoghese, in cui la parola "felicidade" significa "felicità" o "gioia". Come cognome è probabile che abbia origine toponomastica o descrittiva, associato a qualche caratteristica positiva o ad un luogo che evocasse sentimenti di felicità. L'uso di parole con connotazioni positive come "felicidade" nella formazione dei cognomi non è insolito nelle culture ispano-portoghesi, dove i cognomi spesso riflettono qualità, sentimenti o caratteristiche di persone o luoghi.
Il cognome Felicite potrebbe essere emerso come soprannome o nome descrittivo che in seguito divenne un cognome di famiglia. La presenza in paesi di lingua portoghese, come Portogallo e Brasile, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella penisola iberica, precisamente in Portogallo, dove lingua e cultura hanno influenzato la formazione dei cognomi. Adottare parole che esprimano sentimenti positivinei cognomi può essere stato motivato dall'aspirazione a trasmettere qualità desiderabili o dall'identificazione con un luogo o un evento associato alla felicità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non se ne registrano molte, anche se in diverse regioni possono esserci adattamenti fonetici o scritti. La forma "felicidade" in portoghese è la più probabile e il suo utilizzo come cognome potrebbe essersi diffuso attraverso la colonizzazione e la migrazione verso altri paesi di lingua portoghese e oltre.
Il significato del cognome, legato alla felicità, ne fa un nome con connotazioni positive, che potrebbe essere stato adottato da famiglie che volevano riflettere ottimismo, speranza o un legame speciale con i momenti felici. La storia dei cognomi che esprimono sentimenti o qualità positivi è comune in molte culture e la felicità non fa eccezione.
In sintesi, il cognome felicite ha probabilmente un'origine nella lingua portoghese, associato a un termine che esprime felicità e gioia. La sua formazione potrebbe derivare da un soprannome, da un luogo o da una caratteristica che evocava sentimenti positivi, e la sua diffusione è stata favorita dalla storia coloniale e migratoria del Portogallo e dei suoi territori.
Presenza regionale
La presenza del cognome Felicite in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, il Portogallo è chiaramente il paese di origine più rilevante, con un impatto significativo sulla popolazione locale. La storia del Portogallo come potenza marittima e coloniale ha facilitato l'espansione dei cognomi portoghesi in altri continenti, soprattutto in Africa e in America.
In Africa, il Mozambico si distingue come il paese con la più alta incidenza del cognome felicite, con circa 9.270 persone. La storia coloniale portoghese in Mozambico, durata diversi decenni, è stata decisiva nel fatto che molti cognomi portoghesi, tra cui Felicite, hanno messo radici nella popolazione locale. Anche la presenza in Angola, sebbene più piccola, riflette la stessa influenza coloniale.
In America, il Brasile ha un'incidenza di 485 persone con questo cognome. La colonizzazione portoghese in Brasile e la successiva migrazione interna hanno consentito il mantenimento di cognomi come felicite in alcune comunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, anche se molto più ridotta, potrebbe essere legata anche a recenti migrazioni o a specifiche comunità che conservano il cognome.
Negli altri continenti, l'incidenza è minima, con registrazioni in paesi come Francia, India, Regno Unito, Stati Uniti, Sud Africa, Canada e Argentina. Questi piccoli numeri potrebbero essere dovuti a migrazioni moderne, scambi culturali o comunità di origine portoghese o ispanica che hanno portato il cognome in questi luoghi.
L'analisi regionale mostra che il cognome Felicite ha forti radici nelle regioni con storia coloniale portoghese, soprattutto in Africa e in America. La dispersione negli altri continenti riflette i movimenti migratori più recenti e la globalizzazione, che facilita la presenza dei cognomi in diverse parti del mondo. La distribuzione geografica mostra anche come la storia coloniale e le migrazioni abbiano plasmato la presenza dei cognomi in diverse regioni, consolidando l'identità culturale e linguistica nei luoghi in cui vengono mantenuti.
Domande frequenti sul cognome Felicidade
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Felicidade