Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Felipo è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Felipo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 146 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Felipo è particolarmente diffuso in paesi come Spagna e Francia, dove la sua presenza è notevole, e appare in misura minore anche nei paesi dell’America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Questo cognome, forse di origine patronimica o toponomastica, ha radici che potrebbero essere legate alla cultura ispanica o europea, riflettendo storie di migrazione, insediamento e tradizione familiare. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa di questo cognome e della sua storia.
Distribuzione geografica del cognome Felipo
Il cognome Felipo presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni storiche in Europa e America. L'incidenza globale è stimata in 146 persone, concentrate principalmente in alcuni Paesi specifici. La maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Spagna, con un'incidenza significativa che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome con profonde radici nella penisola iberica. Notevole anche la presenza in Francia, con un'incidenza di 125 persone, pari a circa il 43% del totale mondiale, suggerendo una forte presenza nell'area francofona, forse dovuta a migrazioni o legami storici con la Spagna.
In Sud America, soprattutto in Argentina, si contano circa 5 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'1,7% del totale mondiale. La presenza in Brasile, con 23 persone, equivale a circa il 7,9%, riflettendo l'influenza dell'emigrazione europea nella regione. Negli Stati Uniti sono presenti 2 persone con il cognome Felipo, indicando una presenza residua, probabilmente legata a immigrati o discendenti europei. Altri paesi come Andorra, Afghanistan e Cile mostrano incidenze inferiori, con 1 persona ciascuno, il che dimostra che il cognome ha una distribuzione abbastanza concentrata in Europa, principalmente nella penisola iberica e nei paesi vicini.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Felipo abbia un'origine europea, in particolare nella regione ispanica e francofona, e che la sua presenza in America sia dovuta ai processi migratori degli ultimi decenni. La distribuzione riflette anche modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diversi continenti, dove le comunità di origine europea portarono con sé i loro cognomi, incluso Felipo, in nuove terre. La prevalenza in paesi come Spagna e Francia, insieme alla sua presenza in America, indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione in contesti di migrazione e diaspora europea.
Origine ed etimologia del cognome Felipo
Il cognome Felipo ha radici probabilmente legate alla cultura ispanica ed europea e la sua origine può essere sia patronimica che toponomastica. La forma "Felipo" è una variante del nome proprio "Félix", che in latino significa "felice" o "fortunato". Nella tradizione ispanica e catalana, è comune che i cognomi derivino da nomi propri, formando così patronimici che indicavano la discendenza di una persona chiamata Felipo o Félix. In questo modo, il cognome potrebbe essere emerso come un modo per identificare i discendenti di qualcuno con quel nome, evolvendosi nel tempo in un cognome consolidato.
Un'altra possibile radice del cognome è quella toponomastica, legata a luoghi o regioni dove il nome Felipo potrebbe essere stato prominente. In alcune zone della Catalogna o di Valencia, ad esempio, è comune trovare cognomi derivati da nomi di santi o personaggi storici associati a luoghi specifici. La variante ortografica "Felipo" può riflettere anche adattamenti regionali o dialettali, che hanno contribuito alla formazione di diverse varianti del cognome in diverse zone.
Per quanto riguarda il significato, "Felipo" è direttamente correlato al nome "Felix", che simboleggia la felicità e la buona fortuna, attributi che nell'antichità venivano attribuiti alle persone con quel nome. La presenza di varianti come "Felix" in altre lingue rafforza questa connessione. La storia del cognome, quindi, èlegato alla tradizione di dare ai bambini nomi di buon auspicio e, in seguito, questi nomi divennero cognomi trasmessi di generazione in generazione.
In sintesi, Felipo è un cognome che affonda le sue radici nel nome proprio "Félix", con probabile origine patronimica, e con varianti ortografiche che riflettono le diversità dialettali e regionali europee. La sua storia è segnata dalla tradizione dell'uso di nomi con connotazioni positive e la sua diffusione geografica risponde ai movimenti migratori e all'espansione culturale delle comunità ispaniche ed europee.
Presenza regionale
Il cognome Felipo ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, l'incidenza è significativa, consolidando il suo carattere di cognome con radici ispano-francesi. In questi paesi, la tradizione e la storia familiare mantengono vivo il cognome, che da secoli si ritrova nei documenti storici, nei documenti civili e nei registri parrocchiali.
In America la presenza del cognome è minore rispetto all'Europa, ma ancora rilevante in paesi come Argentina e Brasile. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, portarono il cognome in queste regioni, dove si integrò nelle comunità locali. L'incidenza in Argentina, sebbene piccola, riflette la storia dell'immigrazione europea nel paese, mentre in Brasile la presenza può essere collegata a movimenti migratori simili, oltre all'influenza della colonizzazione portoghese e all'arrivo di immigrati di origine spagnola e francese.
Negli Stati Uniti la presenza di Felipo è scarsa, con solo 2 persone registrate, il che indica che non è un cognome molto diffuso nella popolazione generale, ma che può essere associato a specifiche comunità di immigrati europei. La dispersione in altri paesi, come Andorra, Afghanistan e Cile, con incidenze minime, mostra che il cognome ha una distribuzione abbastanza concentrata nella sua area di origine, con alcune eccezioni nelle regioni dove le migrazioni hanno portato il cognome in nuovi contesti.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa concentra la maggior parte degli operatori, con una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola e francese. L’America, invece, presenta una presenza residua, che riflette i movimenti migratori storici. L'Asia e l'Africa, in generale, non mostrano incidenze rilevanti del cognome Felipo, che ne conferma il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Felipo riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni, con una concentrazione nei paesi della penisola iberica e nelle comunità di immigrati in America. La distribuzione geografica e l'incidenza nei diversi paesi ci permettono di comprendere meglio la sua storia e il suo ruolo nelle tradizioni familiari e culturali delle regioni in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Felipo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Felipo