Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Felippo è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Felippo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Con un'incidenza mondiale di circa 241 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori. La più alta concentrazione di persone con il cognome Felippo si trova nei paesi dell'America Latina come Argentina e Paraguay, così come in Brasile, Stati Uniti e Italia. La presenza in questi paesi fa pensare ad una storia di migrazioni e insediamenti che ha contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua distribuzione geografica e le variazioni nell'ortografia offrono indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Felippo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Filippo
Il cognome Felippo ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti, in Brasile e in Italia. Secondo i dati disponibili, l'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 241 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa.
In Argentina si registra l'incidenza più elevata con circa 345 persone, che rappresentano circa il 12,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina è significativa, probabilmente a causa della storia migratoria europea, in particolare italiana, che caratterizza molte comunità del Paese. L'immigrazione italiana in Argentina nel corso dei secoli XIX e XX ha contribuito alla diffusione di cognomi di origine italiana, come Felippo, nella regione.
Anche il Brasile ha un'incidenza significativa con circa 44 persone, pari a circa il 16% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere collegata all'emigrazione italiana ed europea in generale, che ha avuto un impatto considerevole sulla formazione delle comunità nel Paese. L'incidenza in Paraguay, con 23 persone, riflette anche l'influenza dei migranti europei nella regione, soprattutto nelle aree vicine all'Argentina e al Brasile.
Negli Stati Uniti il cognome Felippo conta circa 18 persone, il che indica una presenza più piccola ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni recenti o di familiari arrivati in cerca di opportunità. L'incidenza in Venezuela e Uruguay è più bassa, rispettivamente con 9 e 6 persone, ma contribuisce comunque alla dispersione del cognome in Sud America.
In Europa, l'Italia ha un'incidenza molto bassa, con solo 2 persone, il che suggerisce che il cognome potrebbe avere radici italiane, ma attualmente non è molto comune nel paese. In altri paesi come Cile e Spagna, la presenza è quasi insignificante, con solo 1 persona in ciascuno, indicando che il cognome non ha una distribuzione significativa in questi paesi rispetto all'America.
La distribuzione geografica del cognome Felippo rivela un modello di dispersione strettamente legato alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America Latina e gli Stati Uniti. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La minore incidenza in Europa, in particolare in Italia, potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è stato più diffuso nelle comunità migranti che nel Paese di origine, oppure perché ha subito variazioni ortografiche e fonetiche nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Felippo
Il cognome Felippo ha radici chiaramente legate alla cultura italiana, essendo una variante del nome proprio Felipe, che a sua volta deriva dal greco "Philippos", composto da "philos" (amico) e "hippos" (cavallo), che significa "amico dei cavalli" o "amante dei cavalli". La forma "Felippo" con la doppia "p" è una variante ortografica che si può trovare nei documenti storici e nelle comunità italiane, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia.
Questo cognome è patronimico, derivato dal nome proprio Felipe, molto diffuso nella tradizione cristiana, in onore di San Filippo, uno degli apostoli. L'adozione del cognome potrebbe aver avuto inizio nel Medioevo, quando i nomi dei genitori venivano usati per identificare i figli, formando così i cognomi.patronimici. La variante "Felippo" potrebbe essere nata a causa di influenze dialettali o di evoluzione fonetica in diverse regioni italiane.
Per quanto riguarda il significato, "Felippo" mantiene la stessa radice del nome Felipe, associato all'amicizia, alla cavalleria e alla nobiltà nella tradizione europea. L'ortografia della doppia "p" può indicare una pronuncia particolare in determinate zone o un adattamento fonetico in epoche diverse. Varianti ortografiche simili includono "Felipo", "Felippe" e "Filippo", che riflettono la diversità nella scrittura e nella pronuncia nelle diverse regioni ed epoche.
Il cognome Felippo, quindi, può considerarsi di origine patronimica, con radici nel nome proprio Felipe, che ebbe ampia diffusione in Europa, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in America. La storia del cognome è strettamente legata alla tradizione cristiana e alla cultura italiana, dove i nomi di santi e personaggi religiosi hanno influenzato la formazione dei cognomi familiari.
In sintesi, il cognome Felippo è una variante del nome Felipe, con origine nella tradizione patronimica italiana, che ha raggiunto diverse regioni del mondo principalmente attraverso le migrazioni europee. Il suo significato e la sua forma riflettono l'influenza culturale e linguistica dell'Italia, e la sua dispersione in America e negli Stati Uniti evidenzia le migrazioni e gli insediamenti delle comunità italiane in questi paesi.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Felippo nei diversi continenti rivela specifici modelli di distribuzione e migrazione. In America, soprattutto in paesi come Argentina, Paraguay e Brasile, l'incidenza è notevole e riflette le ondate migratorie europee, in particolare quelle italiane, che hanno avuto un profondo impatto sulla demografia e sulla cultura di queste nazioni.
In Argentina, l'incidenza di circa 345 persone rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, indicando che il cognome è relativamente comune in alcune comunità, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana è stata più intensa. La storia migratoria del Paese, che ha accolto milioni di italiani nel XIX e XX secolo, spiega in parte questa elevata presenza.
Anche il Brasile, con circa 44 persone con il cognome Felippo, mostra una significativa influenza italiana, in particolare negli stati del sud e del sud-est dove la migrazione europea era più concentrata. L'incidenza in Paraguay, con 23 persone, riflette la vicinanza geografica e gli scambi migratori nella regione del Río de la Plata.
Negli Stati Uniti, la presenza di 18 persone con il cognome indica una dispersione più piccola, ma significativa, che può essere messa in relazione a migrazioni recenti o a famiglie che mantengono la tradizione familiare. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e California, è stata un canale importante per la diffusione di cognomi come Felippo.
In Europa, l'Italia ha un'incidenza molto bassa, con solo 2 persone, il che suggerisce che il cognome non è molto comune attualmente nel paese, sebbene la sua origine sia chiaramente italiana. La presenza in altri paesi europei, come Spagna e Cile, è praticamente insignificante, con solo 1 persona ciascuno, indicando che il cognome non ha una distribuzione significativa in questi paesi rispetto all'America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Felippo riflette principalmente la sua storia di migrazione dall'Italia verso l'America e gli Stati Uniti. La dispersione in questi continenti mostra come le comunità italiane abbiano portato con sé cognomi e tradizioni, contribuendo alla diversità culturale nelle regioni in cui si sono insediate. L'incidenza nei paesi dell'America Latina è particolarmente elevata, il che sottolinea l'importanza delle migrazioni europee nella formazione delle identità culturali e familiari in queste nazioni.
Domande frequenti sul cognome Felippo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Felippo