Femin

81 persone
17 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Femin è più comune

#2
Polonia
7
persone
#1
India
42
persone
#3
Russia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.9% Concentrato

Il 51.9% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

81
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 98,765,432 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Femin è più comune

Paese principale

India

42
51.9%
1
42
51.9%
2
7
8.6%
3
7
8.6%
4
4
4.9%
6
3
3.7%
8
2
2.5%
9
1
1.2%
10
1
1.2%

Introduzione

Il cognome Femin è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 42 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le connessioni culturali tra diversi paesi.

I paesi in cui il cognome Femin è più diffuso includono principalmente India, Polonia, Russia, Bulgaria, Repubblica Dominicana, Filippine, Stati Uniti, Bielorussia, Costa d'Avorio, Camerun, Regno Unito, Indonesia, Iran, Kazakistan, Macao, Messico e Nigeria. La presenza in questi paesi suggerisce una varietà di origini e percorsi di dispersione, dalle radici geografiche alle migrazioni internazionali. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Femin, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Femin

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Femin rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in India, con circa 42 persone che portano questo cognome, pari a un'incidenza di 42 nella popolazione mondiale di persone con questo cognome. Ciò indica che in India il Femin è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, dove l'incidenza è molto più bassa.

In secondo luogo, anche paesi come Polonia e Russia mostrano una presenza notevole, con 7 persone ciascuno, che equivale a un'incidenza di 7 nelle rispettive popolazioni. La presenza in questi paesi fa pensare ad una possibile origine europea del cognome, oppure ad una dispersione attraverso migrazioni storiche. La Bulgaria, con 4 persone, e la Repubblica Dominicana, anch'essa con 4, mostrano che il cognome ha raggiunto continenti diversi, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali.

Altri paesi con una presenza minore includono Filippine, Stati Uniti, Bielorussia, Costa d'Avorio, Camerun, Regno Unito, Indonesia, Iran, Kazakistan, Macao, Messico e Nigeria, con un'incidenza variabile tra 1 e 3 persone. La dispersione in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspore, nonché possibili adattamenti del cognome in diverse lingue e culture.

La distribuzione globale del cognome Femin, sebbene piccola in termini assoluti, mostra una tendenza a concentrarsi in alcuni paesi con storie di migrazione e connessioni culturali. La presenza in paesi dell'Asia, Europa, America e Africa indica che il cognome ha varcato i confini e si è adattato a diversi contesti storici e sociali.

Rispetto ad altri cognomi, Femin non ha una distribuzione omogenea, ma si caratterizza per la sua dispersione in regioni specifiche, che potrebbe essere messa in relazione alla sua origine e alle rotte migratorie che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del femminile

Il cognome Femin presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza significativa in paesi come l'India, insieme alla sua distribuzione in Europa e America, suggerisce che il cognome potrebbe avere molteplici origini o varianti a seconda della regione.

Una possibile etimologia del cognome Femin potrebbe essere correlata a termini o nomi propri in diverse lingue. In alcuni casi cognomi simili per struttura e fonetica possono derivare da parole indicanti caratteristiche fisiche, luoghi di provenienza o addirittura antichi mestieri. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino una specifica radice patronimica, toponomastica o professionale per Femin.

Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come Polonia, Russia e Bulgaria, il cognome potrebbe avere radici in parole che significano "femmina" o "donna", anche se questo è speculativo e richiede ulteriori analisi. In Asia, in particolare in India, il cognome potrebbe essere collegato a nomi di comunità o regioni specifiche, o anche a termini delle lingue locali che sono stati adattati foneticamente nel corso del tempo.

Le varianti ortografiche del cognome Femin non sono ampiamente documentate, ma in diverse regioni potrebbero esserci alcune variazioni nella scrittura o nella pronuncia,adattandosi alle regole fonetiche di ciascuna lingua. La storia del cognome, quindi, sembra essere segnata dalla sua dispersione e adattamento culturale, più che da un'origine unica e definita.

In sintesi, il cognome Femin sembra avere un'origine multiforme, con possibili radici in diverse lingue e culture, riflettendo la complessità delle migrazioni umane e delle connessioni interculturali nel corso della storia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Femin in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e adattamento culturale. In Europa, soprattutto in paesi come Polonia, Russia e Bulgaria, il cognome ha un'incidenza moderata, suggerendo che potrebbe avere radici in queste zone o esservi arrivato attraverso migrazioni storiche. La presenza in questi paesi può essere legata anche a tradizioni familiari o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In America, l'incidenza nella Repubblica Dominicana, in Messico e in altri paesi riflette l'espansione del cognome attraverso processi migratori e coloniali. La presenza nei paesi dell'America Latina può essere collegata ai movimenti di popolazione nei secoli passati, nonché all'adattamento dei cognomi a diversi contesti culturali.

In Asia, l'incidenza in India, Indonesia e Iran indica che il cognome ha radici anche in queste regioni, dove può essere associato a comunità specifiche o termini linguistici particolari. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne o contatti storici tra culture diverse.

In Africa, la presenza in Nigeria e Costa d'Avorio, seppur piccola, dimostra che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi del Nord America riflette la diaspora globale e la migrazione internazionale che ha portato il cognome in diversi continenti.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Femin evidenzia una dispersione che abbraccia più continenti, con concentrazioni in paesi con storie di migrazione e contatti culturali. La varietà di incidenze e la presenza in diverse regioni sottolineano la natura dinamica e multiculturale del cognome, che ha saputo adattarsi e mantenersi in contesti storici e sociali diversi.

Domande frequenti sul cognome Femin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Femin

Attualmente ci sono circa 81 persone con il cognome Femin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 98,765,432 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Femin è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Femin è più comune in India, dove circa 42 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Femin sono: 1. India (42 persone), 2. Polonia (7 persone), 3. Russia (7 persone), 4. Bulgaria (4 persone), e 5. Repubblica Dominicana (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 79% del totale mondiale.
Il cognome Femin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.