Fitzwilliams

257
persone
9
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

99
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 31.128.405 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fitzwilliams è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
96
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
137
persone
#3
Danimarca Danimarca
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.3% Concentrato

Il 53.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

257
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 31,128,405 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fitzwilliams è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

137
53.3%
1
Stati Uniti d'America
137
53.3%
2
Inghilterra
96
37.4%
3
Danimarca
15
5.8%
4
Scozia
3
1.2%
6
Australia
1
0.4%
7
Irlanda del Nord
1
0.4%
8
Messico
1
0.4%
9
Turchia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Fitzwilliams è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici nel mondo anglosassone. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 137 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono la sua storia e origine culturale.

I paesi in cui il Fitzwilliams è più diffuso sono principalmente il Regno Unito, con un'incidenza di 96 persone in Inghilterra e 3 in Scozia, seguito dagli Stati Uniti con 137 persone. Ci sono anche registrazioni in paesi come Danimarca, Australia, Irlanda del Nord, Messico, Turchia e Danimarca, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine che risale probabilmente a radici europee, con successive migrazioni verso altri continenti, principalmente verso l'America e l'Oceania.

Questo cognome, che unisce elementi patronimici e toponomastici, ha una storia che può essere legata a nobiltà o famiglie con radici in specifici territori del Regno Unito. La struttura del cognome, che comprende il prefisso "Fitz-", comune nei cognomi di origine normanna, indica una possibile discendenza da lignaggi giunti in Inghilterra durante la conquista normanna o in periodi successivi di migrazione europea. Successivamente, verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato di Fitzwilliams, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fitzwilliams

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fitzwilliams rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nel Regno Unito, con un totale di 96 persone in Inghilterra e 3 in Scozia, per un totale di 99 nel Regno Unito. Ciò rappresenta circa il 72% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. L'incidenza in Inghilterra è particolarmente significativa, riflettendo probabilmente la sua origine nella nobiltà o in famiglie di antico lignaggio di quella zona.

Negli Stati Uniti la presenza dei Fitzwilliams raggiunge le 137 persone, pari a circa il 25% del totale mondiale. L’elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto dal Regno Unito, durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie con radici in Europa emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in paesi come Danimarca (15 persone), Australia (1 persona), Irlanda del Nord (1 persona), Messico (1 persona) e Turchia (1 persona) riflette modelli di migrazione e dispersione che, sebbene su scala minore, mostrano l'espansione del cognome nei diversi continenti.

Il caso della Danimarca, con 15 incidenti, è particolarmente interessante, poiché suggerisce una possibile presenza di famiglie con radici nel Regno Unito o nell'Europa continentale emigrate nel nord Europa. La presenza in Australia, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione europea e di migrazione in Oceania. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come il Messico, con un unico record, potrebbe essere collegata alle recenti migrazioni o alla presenza di discendenti in quelle regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fitzwilliams mostra una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei paesi anglosassoni e nelle comunità di emigranti europei in altri continenti. La concentrazione nel Regno Unito e negli Stati Uniti è coerente con la storia di migrazione e colonizzazione di quelle regioni, dove cognomi di origine normanna e anglosassone si sono mantenuti e ampliati nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Fitzwilliams

Il cognome Fitzwilliams ha un'origine chiaramente legata alla tradizione anglosassone e normanna. La particella "Fitz-" è un prefisso di origine normanna che significa "figlio di" in francese antico ed era ampiamente utilizzato nei cognomi di lignaggio in Inghilterra dopo la conquista normanna nel 1066. Questo prefisso indica un'ascendenza da lignaggi considerati nobili o di una certa importanza nella società inglese medievale.

L'elemento "Williams" è un cognome patronimico derivato dal nome proprio William, che in inglese antico divenne William. Pertanto, Fitzwilliams può essere interpretato come "figlio di William" o "discendente di William", il che rafforza il suo carattere di cognome di stirpe nobile o famiglia con una certa rilevanza storica.

Per quanto riguarda le variantiortografia, è possibile trovare forme come FitzWilliam, Fitzwilliam o semplicemente Williams in diversi atti e documenti storici. La presenza del prefisso "Fitz-" nel cognome indica un'origine nobiliare e un possibile legame con famiglie della nobiltà normanna stabilitesi in Inghilterra dopo la conquista. La storia del cognome è legata alla nobiltà inglese e alcuni rami familiari potrebbero aver ricoperto titoli o posizioni importanti nella storia del Paese.

Il significato del cognome, quindi, è legato all'identità di lignaggio e di nobiltà, e il suo utilizzo nelle testimonianze storiche può riflettere la posizione sociale delle famiglie che lo portarono. La presenza del cognome in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese, conferma la sua origine nella nobiltà o in famiglie di elevato status sociale nella storia inglese.

Presenza regionale

Il cognome Fitzwilliams ha una distribuzione che riflette la sua origine in Europa, soprattutto nel Regno Unito, e la sua successiva espansione in altri continenti. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Inghilterra, dove il cognome ha radici profonde, legate probabilmente a famiglie nobili o ad antichi casati. La presenza in Scozia, seppur minore, indica anche che il cognome potrebbe essersi diffuso in diverse regioni del Regno Unito.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza del Fitzwilliams è significativa, con 137 casi. Ciò è in gran parte dovuto alla migrazione europea, in particolare dal Regno Unito, durante i secoli XIX e XX. La dispersione delle famiglie con questo cognome negli Stati Uniti riflette modelli storici di migrazione e insediamento in nuove terre, dove le famiglie mantennero la propria identità e tradizioni.

In Oceania, la presenza in Australia, sebbene minima, indica l'espansione del cognome nel contesto della colonizzazione britannica nel XIX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina, come il Messico, sebbene molto scarsa, può essere correlata a recenti migrazioni o alla presenza di discendenti in quelle regioni, forse in contesti di migrazione lavorativa o accademica.

Nei paesi nordici come la Danimarca, l'incidenza di 15 persone suggerisce una possibile migrazione o presenza di famiglie con radici nell'Europa continentale o nel Regno Unito, che si stabilirono in quella regione. La distribuzione regionale del cognome riflette, in generale, i modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione delle famiglie europee nei diversi continenti.

In sintesi, Fitzwilliams è un cognome che, sebbene di bassa incidenza globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel mondo anglosassone e nelle comunità di immigrati europee. La sua distribuzione geografica riflette la sua storia di nobiltà, migrazione ed espansione coloniale, che continua ad essere rilevante oggi per comprendere la genealogia e la storia sociale delle famiglie che la portano.

Domande frequenti sul cognome Fitzwilliams

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fitzwilliams

Attualmente ci sono circa 257 persone con il cognome Fitzwilliams in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 31,128,405 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fitzwilliams è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fitzwilliams è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 137 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fitzwilliams sono: 1. Stati Uniti d'America (137 persone), 2. Inghilterra (96 persone), 3. Danimarca (15 persone), 4. Scozia (3 persone), e 5. Trinidad e Tobago (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Fitzwilliams ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Fitzwilliams (3)

Richard Fitzwilliams

Professione: film

Hayden Fitzwilliams

1975 - Presente

Professione: calcio

Gerard H. L. Fitzwilliams

1882 - 1968

Professione: medico

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Stati Uniti d'America, Inghilterra e Danimarca

The Oxford Handbook of Names and Naming

The Oxford Handbook of Names and Naming

Carole Hough

2016 Oxford University Press ISBN: 9780191630422
Genealogy

Genealogy

Katherine Pennavaria

2015 Bloomsbury Publishing USA ISBN: 9798216238423
A Handbook of Scandinavian Names

A Handbook of Scandinavian Names

Nancy L. Coleman, Olav Veka

2010 Univ of Wisconsin Press ISBN: 9780299248338
Dictionary of American Family Names

Dictionary of American Family Names

Patrick Hanks

2003 Oxford University Press on Demand ISBN: 9780195081374
The Nordic Languages

The Nordic Languages

Oskar Bandle, Lennart Elmevik, Gun Widmark

2002 Walter de Gruyter ISBN: 311017149X
Surnames in Ireland

Surnames in Ireland

Sean E. Quinn

2000 Sean E. Quinn
Genealogical Research in England's Public Record Office

Genealogical Research in England's Public Record Office

Judith P. Reid, Simon Fowler

2000 Genealogical Publishing Com ISBN: 0806316322
Australian National Bibliography: 1992

Australian National Bibliography: 1992

National Library of Australia

1988 National Library Australia
Spanish Surnames in the Southwestern United States

Spanish Surnames in the Southwestern United States

Richard Donovon Woods, Grace Alvarez-Altman

1978 Macmillan Reference USA
A Dictionary of British Surnames

A Dictionary of British Surnames

Percy Hide Reaney

1976 London ; Boston : Routledge & K. Paul
A Handbook in Outline of the Political History of England to 1890

A Handbook in Outline of the Political History of England to 1890

Sir Arthur Herbert Dyke Acland (bart.), Cyril Ransome

1891
English Surnames, Their Sources and Significations

English Surnames, Their Sources and Significations

Charles Wareing Endell Bardsley

1889
A Handbook in Outline of the Political History of England to 1881

A Handbook in Outline of the Political History of England to 1881

Sir Arthur Herbert Dyke Acland, Arthur Herbert Dyke Acland, Cyril Ransome

1882