Flett

8.028 persone
41 paesi
Canada paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Flett è più comune

#2
Scozia Scozia
1.228
persone
#1
Canada Canada
2.658
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.160
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.1% Moderato

Il 33.1% delle persone con questo cognome vive in Canada

Diversità geografica

41
paesi
Locale

Presente nel 21% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.028
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 996,512 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Flett è più comune

Canada
Paese principale

Canada

2.658
33.1%
1
Canada
2.658
33.1%
2
Scozia
1.228
15.3%
3
Stati Uniti d'America
1.160
14.4%
4
Australia
1.136
14.2%
5
Inghilterra
1.008
12.6%
6
Nuova Zelanda
577
7.2%
7
Sudafrica
87
1.1%
8
Irlanda
34
0.4%
9
Germania
33
0.4%
10
Irlanda del Nord
23
0.3%

Introduzione

Il cognome Flett è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune parti d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6.658 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni di lingua inglese, con possibili collegamenti con la storia e le migrazioni di queste aree. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto nell'ambito popolare, la sua presenza nei documenti storici e genealogici indica un'interessante storia e un patrimonio culturale che merita di essere approfondito. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Flett, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Flett

Il cognome Flett ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata nei paesi di lingua inglese, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. L'incidenza totale in tutto il mondo è stimata in circa 6.658 persone, con le concentrazioni più elevate nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda.

Nel Regno Unito, in particolare in Scozia, l'incidenza raggiunge 1.228 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura scozzese, dove molti cognomi di origine geografica o di clan sono sopravvissuti nel corso dei secoli. In Inghilterra, l'incidenza è di circa 1.008 persone, indicando anche una presenza notevole in quella regione.

Negli Stati Uniti il cognome Flett conta circa 1.160 persone, riflettendo i flussi migratori e l'espansione dei cognomi di origine europea nel continente americano. Significativa è anche la presenza in Australia e Nuova Zelanda, con incidenze rispettivamente di 1.136 e 577, che testimonia la migrazione di famiglie con questo cognome durante il periodo coloniale e successivi.

Altri paesi con un'incidenza minore includono il Sudafrica, l'Irlanda, la Germania e alcuni paesi dell'America Latina e dell'Asia, anche se in misura minore. La distribuzione in paesi come il Sud Africa (87 persone), Irlanda (34), Germania (33) e altri indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, probabilmente attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Il modello generale mostra una prevalenza più elevata nei paesi di lingua inglese, in particolare nel Regno Unito e nelle sue ex colonie, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle regioni. La presenza in paesi come Canada, Sud Africa e Nuova Zelanda supporta anche l'idea che il cognome si sia diffuso attraverso le migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola, asiatica o africana è molto bassa, il che indica che il cognome Flett non è comune in quelle aree, sebbene possa essere trovato nei documenti storici o in specifiche comunità di immigrati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Flett riflette una forte presenza nei paesi di lingua inglese, con radici in Scozia ed espansione attraverso migrazioni verso l'America, l'Oceania e altre regioni. La concentrazione in questi paesi suggerisce un'origine storica nella cultura e nella genealogia delle comunità anglofone.

Origine ed etimologia del cognome Flett

Il cognome Flett affonda le sue radici nella cultura e nella lingua scozzese, in particolare nella regione della Scozia. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi, la sua storia è legata alla tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici che caratterizzano molti nomi nelle Isole britanniche.

Si ritiene che Flett possa derivare da un termine geografico o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o territoriali. Alcuni studi suggeriscono che il cognome possa avere origine dalla parola scozzese "flett", che significa "piccola collina" o "poggio", indicando che la famiglia originariamente risiedeva in una zona elevata o in un luogo con quelle caratteristiche. Questa ipotesi è coerente con la tendenza di molti cognomi scozzesi a derivare da luoghi o caratteristiche paesaggistiche specifiche.

Un'altra possibile etimologia suggerisce che Flett potrebbe essere una variazione o derivazione di altri cognomi simili nella regione, o anche una forma patronimica basata su un antico nome personale. Tuttavia, le prove più evidenti indicano che aorigine toponomastica, relativa a un luogo o una caratteristica geografica della Scozia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Flett, Fleete o anche varianti in vecchi documenti storici. La presenza di queste varianti può essere dovuta a cambiamenti della scrittura nel tempo, influenze dialettali o errori nelle trascrizioni ufficiali.

Il cognome Flett riflette quindi un legame con il paesaggio e la storia della Scozia, e la sua adozione come cognome di famiglia risale probabilmente a diversi secoli fa, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri attraverso caratteristiche geografiche o residenziali.

In termini culturali, il cognome può essere associato a famiglie che facevano parte di clan o comunità rurali in Scozia, e la sua trasmissione attraverso le generazioni ha mantenuto viva questa eredità. L'espansione del cognome verso altri paesi, come Stati Uniti e Australia, avvenne principalmente durante i periodi di migrazione, portando con sé quell'identità culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Flett ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, anche se la sua distribuzione è più concentrata nei paesi di lingua inglese e in Europa. In Europa, la sua origine è chiaramente in Scozia, dove l'incidenza è più alta, con 1.228 persone. Significativa è anche la presenza in Inghilterra, con circa 1.008 persone, il che indica che il cognome si è diffuso nelle isole britanniche, forse attraverso movimenti interni o migrazioni tra regioni.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 1.160 persone con il cognome Flett, risultato della migrazione di famiglie scozzesi e britanniche durante i secoli XVIII e XIX. Notevole è anche l'espansione in Canada, anche se su scala minore, che riflette modelli simili di migrazione e insediamento.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 1.136 e 577. La presenza in questi paesi si spiega con le migrazioni avvenute durante la colonizzazione britannica nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine scozzese e britannica si stabilirono in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni.

In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 87 persone, che potrebbe anche essere correlata alle migrazioni e alla colonizzazione europea. La presenza in altri continenti, come Asia, America Latina ed Europa continentale, è molto scarsa, con numeri compresi tra 1 e 3 persone, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni e probabilmente è arrivato attraverso specifiche migrazioni o comunità di espatriati.

In America Latina, ad esempio, l'incidenza in paesi come Messico, Argentina e Brasile è minima, con cifre che non superano le 10 persone, a testimonianza del fatto che il cognome non fa parte della tradizione locale, ma può essere trovato nei registri di immigrati o discendenti di migranti europei.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Flett mostra una forte presenza nei paesi di lingua inglese, soprattutto in Scozia, Inghilterra, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. L'espansione in queste regioni è strettamente legata alle migrazioni storiche e alla colonizzazione, che hanno portato il cognome in diversi continenti e comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Flett

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Flett

Attualmente ci sono circa 8.028 persone con il cognome Flett in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 996,512 nel mondo porta questo cognome. È presente in 41 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Flett è presente in 41 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Flett è più comune in Canada, dove circa 2.658 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Flett sono: 1. Canada (2.658 persone), 2. Scozia (1.228 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.160 persone), 4. Australia (1.136 persone), e 5. Inghilterra (1.008 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.6% del totale mondiale.
Il cognome Flett ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Canada, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.