Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fogaca è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Fogaca è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Brasile. Secondo i dati disponibili, sono circa 23.830 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Fogaca si trova in Brasile, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi, riflettendo forse un'origine latinoamericana o europea con radici specifiche nella regione. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Stati Uniti, Canada, Paraguay, Australia, Regno Unito, Messico, Tailandia, Cina, Germania, Francia, Irlanda, Portogallo, Russia e Uruguay, il che suggerisce un modello di migrazione o dispersione attraverso diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Fogaca sono in gran parte legate a particolari contesti culturali e geografici, che verranno approfonditi nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome Fogaca
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fogaca rivela una notevole concentrazione in Brasile, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 23.830 portatori del cognome. Ciò rappresenta la più grande percentuale di individui con questo cognome nel mondo, indicando che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alla storia e alla cultura brasiliana. La presenza in Brasile può essere spiegata da vari fattori storici, tra cui la colonizzazione, l'immigrazione europea e le migrazioni interne che hanno contribuito alla formazione dei cognomi nella regione.
Al di fuori del Brasile, l'incidenza del cognome Fogaca è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Stati Uniti (27 persone), Canada (3), Paraguay (3), Australia (2), Regno Unito (2), Messico (2), Tailandia (2), Cina (1), Germania (1), Francia (1), Irlanda (1), Portogallo (1), Russia (1) e Uruguay (1). La dispersione in paesi come Stati Uniti e Canada potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee e latinoamericane degli ultimi secoli, mentre nei paesi asiatici ed europei la presenza è praticamente residuale, probabilmente frutto di movimenti migratori più recenti o di documenti familiari specifici.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fogaca ha un'origine chiaramente latinoamericana, con una forte presenza in Brasile e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente nelle comunità di immigrati o nei documenti genealogici. L'incidenza in paesi come Paraguay e Uruguay riflette anche l'influenza della regione del Río de la Plata, dove sono comuni cognomi di origine portoghese e spagnola. La presenza nei paesi anglosassoni come Stati Uniti e Canada, seppure minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o si sono stabiliti in queste regioni in tempi recenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fogaca mostra uno schema di distribuzione tipico dei cognomi con radici in regioni specifiche, che successivamente si espandono attraverso migrazioni e diaspore. La prevalenza in Brasile è chiaramente dominante, il che rafforza l'ipotesi di un'origine latinoamericana, possibilmente legata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Origine ed etimologia di Fogaca
Il cognome Fogaca ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente diffusi, può essere collegata a radici europee, in particolare portoghesi o spagnole, data la sua distribuzione e le varianti ortografiche che può presentare. La desinenza "-a" nel cognome suggerisce un possibile adattamento fonetico o morfologico nelle regioni di lingua portoghese o spagnola, dove i cognomi spesso derivano da toponimi, caratteristiche geografiche o patronimici.
Un'ipotesi plausibile è che Fogaca sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione della penisola iberica o del Brasile, dove le comunità adottarono il nome di un particolare sito come identificatore familiare. Un'altra possibilità è che abbia radici in un termine descrittivo o in un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome ufficiale. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico del termine "Fogaca" nelle lingue romanze, quindi la sua etimologia potrebbe essere correlata a varianti fonetiche o toponimi che sono cambiati nel corso dei secoli.
Per quanto riguardavarianti ortografiche, è possibile che esistano forme come "Fogaça" con l'accento sulla "a", comune in portoghese, o "Fogaça" in spagnolo, a seconda del paese e della regione. La presenza dell'accento in alcuni documenti potrebbe indicare un'origine portoghese, soprattutto in Brasile, dove l'ortografia e la pronuncia dei cognomi rispecchiano le regole della lingua portoghese.
Il cognome può essere nato in un contesto identificativo di un luogo o di una caratteristica particolare, e successivamente trasmesso di generazione in generazione. La storia dei cognomi nella penisola iberica e in Brasile mostra che molti di essi affondano le loro radici nella toponomastica, nelle professioni o nelle caratteristiche fisiche, il che potrebbe applicarsi anche a Fogaca. Tuttavia, la mancanza di documenti storici specifici rende l'etimologia esatta oggetto di ipotesi e studi genealogici più approfonditi.
Presenza regionale
Il cognome Fogaca ha una presenza marcata in Sud America, soprattutto in Brasile, dove l'incidenza è nettamente dominante. La forte presenza in Brasile riflette non solo la sua possibile origine nella regione, ma anche la storia delle migrazioni interne ed esterne che hanno contribuito all'espansione del cognome nel paese. L'incidenza in Brasile, con oltre 23.800 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome è relativamente comune in alcune comunità brasiliane.
In Nord America la presenza del cognome è minima, con registrazioni negli Stati Uniti (27 persone) e in Canada (3). Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni recenti o a famiglie che hanno mantenuto il cognome dopo essere emigrate dal Brasile o dai paesi vicini. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori del XX e XXI secolo, dove le comunità latinoamericane ed europee hanno messo radici negli Stati Uniti e in Canada.
In Europa, la presenza è quasi residua, con record in Germania, Francia e Irlanda, ciascuna con un solo vettore conosciuto. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha un'origine europea diretta, ma piuttosto è arrivato attraverso migrazioni o colonizzazioni successive. La presenza in paesi asiatici come Tailandia e Cina, sebbene molto scarsa, potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori o di registrazioni di famiglie specifiche.
In Oceania, l'Australia conta due record, probabilmente legati alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità latinoamericane o europee nel Paese. La dispersione in paesi come Paraguay e Uruguay, con un unico record in ciascuno, riflette l'influenza della regione del Río de la Plata, dove i cognomi di origine portoghese e spagnola sono comuni e sono stati trasmessi di generazione in generazione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fogaca mostra una concentrazione in Brasile, con una dispersione limitata in altri paesi, principalmente in America e nelle comunità di immigrati. La presenza in diversi continenti, seppure in alcuni casi scarsa, testimonia la mobilità e le migrazioni che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine, consolidando il suo carattere transnazionale in determinati contesti culturali e familiari.
Domande frequenti sul cognome Fogaca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fogaca