Fulani

7.429 persone
24 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fulani è più comune

#2
Sudafrica
1.363
persone
#1
Nigeria
5.172
persone
#3
Malawi
418
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.6% Concentrato

Il 69.6% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.429
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,076,861 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fulani è più comune

Paese principale

Nigeria

5.172
69.6%
1
5.172
69.6%
2
1.363
18.3%
3
418
5.6%
5
125
1.7%
6
41
0.6%
8
38
0.5%
9
27
0.4%
10
17
0.2%

Introduzione

Il cognome Fulani è uno dei nomi che, sebbene non così ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 5.172 persone con questo cognome, anche se questa cifra può variare a seconda delle fonti e dei documenti. La distribuzione di questo cognome rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi africani, in particolare in Nigeria, dove l'incidenza è notevole, così come in altri paesi del continente e nelle comunità di immigrati in diverse parti del mondo.

Il cognome Fulani è strettamente associato al popolo Fulani, noto anche come Fula o Fulbe, uno dei più grandi gruppi etnici nomadi e semi-nomadi dell'Africa occidentale. La storia e la cultura dei Fulani sono profondamente radicate nella regione e il loro cognome riflette la loro identità etnica e culturale. Inoltre, in alcuni contesti, il cognome può essere legato ad aspetti storici, sociali o geografici che hanno contribuito alla sua dispersione e prevalenza nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Fulani

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fulani rivela una presenza predominante in Africa, con un'incidenza significativa in Nigeria, dove sono registrate circa 5.172 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. La Nigeria, in quanto epicentro del gruppo etnico Fulani, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo l'importanza culturale e demografica di questa comunità nel paese.

Al di fuori della Nigeria, anche altri paesi africani mostrano la presenza del cognome Fulani, anche se in misura minore. In Sud Africa, ad esempio, si registra un'incidenza di 1.363 persone, indice di una presenza notevole, forse frutto di migrazioni interne o di diaspore. In Malawi, l'incidenza è di 418 persone e nella Repubblica Democratica del Congo di 144 persone, riflettendo la dispersione del popolo Fulani in diverse regioni del continente.

In altri continenti, la presenza del cognome Fulani è molto più ridotta, con registrazioni in paesi come India, Stati Uniti, Zambia, Zimbabwe, Brasile, Camerun, Uganda, Regno Unito, Paesi Bassi, Ghana, Norvegia, Burkina Faso, Benin, Irlanda, Italia, Kenya, Malta e Malesia. L’incidenza in questi paesi varia da pochi casi a record più significativi nelle comunità di immigrati o discendenti di migranti africani. Ad esempio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito si registrano rispettivamente 41 e 6 persone, a testimonianza della diaspora africana e della migrazione internazionale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che, sebbene la maggiore concentrazione del cognome Fulani si trovi nell'Africa occidentale, soprattutto in Nigeria, la sua presenza in altri continenti è stata il risultato di movimenti migratori, commercio, colonizzazione e diaspore africane in tempi diversi. La dispersione in paesi come Brasile, Stati Uniti ed Europa mostra l'influenza delle migrazioni forzate e volontarie che hanno portato alla diffusione del cognome nelle comunità della diaspora africana.

Origine ed etimologia del cognome Fulani

Il cognome Fulani ha radici profondamente legate al popolo Fulani, un gruppo etnico nomade e seminomade che vive principalmente nell'Africa occidentale e centrale. L'etimologia del termine "Fulani" o "Fula" deriva dalle comunità che portano questo nome, ed il suo significato può variare a seconda delle interpretazioni linguistiche e culturali. In molte lingue della regione, "Fulani" è legato a concetti di nobiltà, tradizione o appartenenza a un gruppo specifico.

Dal punto di vista etimologico il cognome Fulani può essere considerato di origine toponomastica o etnica. È probabile che derivi dal nome della comunità o del gruppo etnico, che a sua volta ha radici nelle lingue africane come Fulfulde, Hausa o altre lingue della regione. La stessa parola "Fulani" può significare "coloro che parlano Fulfulde" o "coloro che appartengono al gruppo etnico Fulani".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare modi diversi di scrivere il cognome a seconda del paese o della regione, come "Fulani", "Fulani", "Fula" o "Fulbe". Queste varianti riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse lingue e dialetti. La storia del cognome è strettamente legata alla storia dei Fulani, noti per il loro ruolo nell'allevamento del bestiame, per la loro cultura nomade e per la loro influenza sulla diffusione dell'Islam nell'Africa occidentale.

L'origine del cognome potrebbe anche esserelegati a occupazioni o caratteristiche sociali, poiché in molte culture africane i cognomi riflettono professione, tribù o status sociale. Nel caso dei Fulani, la loro storia di popolo nomade e pastore ha contribuito all'adozione di questo cognome in diverse comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Fulani in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine etnica che i movimenti migratori storici. In Africa, soprattutto in Nigeria, l'incidenza è la più alta, con una presenza che supera le 5.000 persone. Questo perché la Nigeria è la sede principale del gruppo etnico Fulani, che ha svolto un ruolo di primo piano nella storia, nella cultura e nella politica del paese.

Anche nei paesi dell'Africa sub-sahariana, come il Sudafrica, il Malawi e la Repubblica Democratica del Congo, l'incidenza è significativa, sebbene inferiore rispetto alla Nigeria. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni interne, commerci, matrimoni misti e movimenti di comunità nomadi che hanno portato il cognome in diverse regioni.

Negli altri continenti la presenza del cognome Fulani è molto più scarsa, ma non inesistente. In Europa, in particolare nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, si registrano rispettivamente 6 e 5 persone, indicando l'esistenza di comunità della diaspora africana che mantengono il cognome. In America sono presenti anche paesi come Brasile, Stati Uniti e Argentina, frutto delle migrazioni forzate e volontarie dei secoli passati.

In Asia, la presenza è quasi aneddotica, con segnalazioni in Malesia e in alcuni paesi dell'India, forse riflettendo recenti movimenti migratori o connessioni culturali. La distribuzione globale del cognome Fulani, sebbene concentrata in Africa, mostra l'influenza della diaspora e delle migrazioni internazionali nella dispersione di questa identità.

Domande frequenti sul cognome Fulani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fulani

Attualmente ci sono circa 7.429 persone con il cognome Fulani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,076,861 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fulani è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fulani è più comune in Nigeria, dove circa 5.172 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fulani sono: 1. Nigeria (5.172 persone), 2. Sudafrica (1.363 persone), 3. Malawi (418 persone), 4. Repubblica Democratica del Congo (144 persone), e 5. India (125 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Fulani ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.