Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fusak è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Fusak è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 35 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza notevole in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. La distribuzione geografica rivela che il Fusak è più comune in paesi come Stati Uniti e Croazia, dove la sua presenza si è consolidata negli anni. Sebbene la sua origine esatta non sia del tutto chiara, si presume che possa avere radici nelle regioni dell'Europa centrale o orientale, possibilmente con collegamenti con tradizioni o lingue slave. La storia e la cultura attorno a questo cognome riflettono la migrazione e le influenze di diverse comunità, rendendo Fusak un esempio interessante di come i cognomi possano mantenere la propria identità oltre il tempo e i confini.
Distribuzione geografica del cognome Fusak
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fusak rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti e in Croazia, con incidenze rispettivamente di 23 e 12 persone. Negli Stati Uniti l'incidenza di Fusak rappresenta circa il 65,7% del totale mondiale conosciuto, il che indica che la comunità che porta questo cognome in quel paese è la più numerosa e probabilmente quella che ha contribuito alla sua espansione nel continente americano. La migrazione delle famiglie dall'Europa agli Stati Uniti nel XIX e XX secolo potrebbe essere stata un fattore determinante per la presenza di Fusak in quel paese, soprattutto nelle comunità di immigrati europei che cercavano nuove opportunità in America.
In Croazia, invece, con un'incidenza di 12 persone, Fusak mantiene una presenza significativa nel contesto europeo. La storia delle migrazioni interne e dei collegamenti culturali nella regione hanno favorito la conservazione del cognome in quella zona. Sebbene in altri paesi europei come Germania, Austria o Slovenia la presenza sia quasi inesistente, la distribuzione in Croazia e negli Stati Uniti suggerisce un'origine dell'Europa centrale o orientale, con una successiva diaspora in America.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fusak mostra un modello di distribuzione che riflette migrazioni storiche e connessioni culturali specifiche. La presenza nei paesi di lingua inglese e nei paesi dell'Europa centrale e orientale indica che il cognome può avere radici in comunità slave o legate a regioni in cui predominava quella lingua o cultura. La dispersione geografica, seppure limitata nel numero, è significativa in termini storici e culturali, evidenziando come le famiglie con questo cognome abbiano mantenuto la propria identità attraverso generazioni e continenti.
Origine ed etimologia di Fusak
Il cognome Fusak ha probabilmente radici nelle regioni dell'Europa centrale o orientale, in particolare nei paesi in cui predominano le lingue slave. La struttura del cognome, con desinenze consonantiche e suoni caratteristici di quelle lingue, suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato, alcune ipotesi suggeriscono che Fusak potrebbe derivare da un termine legato a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi geografici.
Una possibile etimologia indica che Fusak potrebbe essere correlato a un termine che significa "piccolo" o "sottile" in qualche lingua slava, oppure potrebbe avere un'origine toponomastica, riferendosi a un luogo dal nome simile in qualche regione dell'Europa centrale o orientale. La variante ortografica più comune nei documenti storici è Fusak, anche se in alcuni documenti antichi si può trovare con piccole variazioni, come Fusack o Fusaković, a seconda del paese e dell'epoca.
Il cognome può essere legato anche a tradizioni familiari o a toponimi specifici che, nel tempo, hanno dato origine al cognome. La storia dei cognomi in quella regione è solitamente segnata dall'influenza di diversi imperi e culture, il che può spiegare la presenza di varianti e la dispersione del cognome in diverse comunità. In breve, Fusak riflette un patrimonio culturale che combina elementi di identità regionale e familiare, preservati attraverso generazioni.
Presenza regionale
In termini di presenza regionale, Fusak mostra una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 23 persone indica che probabilmente è arrivata la comunità con questo cognomenelle ondate migratorie europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. La comunità negli Stati Uniti potrebbe essere concentrata in aree con alti tassi di immigrazione europea, come il Nord-est e il Midwest, dove le comunità di origine europea hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e cognomi.
In Europa, la presenza in Croazia, con 12 persone, suggerisce che il cognome abbia radici in quella regione, dove potrebbe aver avuto origine o essere adottato da famiglie locali. La storia delle migrazioni interne ai paesi balcanici, nonché le influenze dei diversi imperi, hanno contribuito alla conservazione del cognome in quell'area. La presenza in altri paesi europei è minima o inesistente, il che rafforza l'ipotesi di un'origine dell'Europa centrale o orientale.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa di Fusak, è possibile che alcune famiglie siano arrivate attraverso migrazioni europee, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione dall'Europa centrale e orientale. Tuttavia, l’incidenza in questi paesi sarebbe molto bassa rispetto a Stati Uniti e Croazia. In Asia, Africa o Oceania non esistono testimonianze rilevanti della presenza del cognome Fusak, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto limitata e specifica per alcune comunità europee e americane.
In sintesi, Fusak è un cognome che, sebbene non diffuso in termini assoluti, riflette modelli storici di migrazione e insediamento in regioni specifiche. La presenza negli Stati Uniti e in Croazia è quella più significativa, e la sua distribuzione geografica aiuta a comprenderne meglio la possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Fusak
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fusak