Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gabara è più comune
Israele
Introduzione
Il cognome Gabara è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.320 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più notevole in alcuni paesi dove la sua presenza è più marcata. Tra i paesi con la più alta prevalenza figurano, tra gli altri, Italia, Polonia, Romania, India e Stati Uniti. La distribuzione geografica del cognome Gabara riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Inoltre, l'analisi della sua origine ed etimologia può offrire indizi sulle sue radici culturali e linguistiche, nonché sulle possibili varianti ortografiche emerse nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Gabara, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Gabara
Il cognome Gabara presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra nei paesi europei, soprattutto in Italia, dove portano questo cognome circa 994 persone, pari a circa il 42,9% del totale mondiale. L'Italia, con la sua ricca storia di migrazioni interne ed esterne, è stata un punto di origine o di consolidamento per molte famiglie con questo cognome. La presenza in Polonia, con 237 persone, costituisce circa il 10,2% del totale mondiale, indicando un possibile radicamento nelle regioni dell'Europa centrale e orientale. Anche la Romania mostra un'incidenza significativa, con 156 persone, pari al 6,7% del totale mondiale, suggerendo un possibile collegamento con comunità di origine balcanica o dell'Est europeo.
Fuori dall'Europa, negli Stati Uniti ci sono 99 persone che portano il cognome Gabara, che rappresentano circa il 4,3% del totale mondiale. La presenza in Nord America potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità. In Asia spicca l'India con 36 individui, il che indica che il cognome ha raggiunto anche regioni dell'Asia meridionale, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Egitto, Ungheria, Sud Africa, Germania, Svezia, Brasile, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Finlandia, Italia, Uzbekistan, Camerun, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia, Filippine, Benin, Moldavia, Niger, Emirati Arabi Uniti, Slovacchia, Australia, Uganda, Belgio, Yemen, Cina ed Estonia, tra gli altri, riflettendo una dispersione globale che abbraccia diversi continenti e culture.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Gabara, pur avendo radici europee, sia stato portato in vari luoghi del mondo attraverso migrazioni, colonizzazioni e movimenti economici. La presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, come Stati Uniti, Brasile e Australia, è particolarmente significativa, poiché indica che le famiglie con questo cognome hanno partecipato a processi migratori che hanno ampliato la loro presenza globale. La dispersione in regioni come l'Asia e l'Africa può anche essere correlata a movimenti storici di colonizzazione, commercio o scambi culturali.
Origine ed etimologia del cognome Gabara
Il cognome Gabara, nella sua forma attuale, sembra avere radici prevalentemente europee, con una possibile origine nelle regioni mediterranee o nel centro ed est del continente. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'origine specifica, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o dal nome di una località. La presenza in paesi come Italia, Polonia e Romania rafforza questa possibilità, poiché in queste regioni molti cognomi hanno radici in nomi di città, villaggi o particolari caratteristiche geografiche.
Un'altra possibile interpretazione è che Gabara sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Tuttavia, non esiste alcuna prova chiara che colleghi direttamente il cognome a un nome personale specifico. L'etimologia del termine "Gabara" non è ampiamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali, il che suggerisce che possa trattarsi di un nome con radici antiche e forse regionali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano delle formealternative o adattamenti in diverse lingue, come Gabara, Gabbara, Gabarao o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La mancanza di documenti storici precisi limita una conclusione definitiva, ma l'analisi della sua distribuzione e delle caratteristiche linguistiche indicano un'origine europea, con possibili collegamenti nelle regioni mediterranee o orientali del continente.
Il significato del cognome Gabara, in termini linguistici, non è stabilito con chiarezza, anche se alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche o personali in lingue antiche o regionali. La storia del cognome, quindi, si inquadra in un contesto di formazione nelle comunità europee, con una possibile evoluzione attraverso migrazioni e adattamenti culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Gabara per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Italia, Polonia e Romania, il cognome ha una presenza consolidata, con incidenze che superano le 200 persone in ogni Paese. Ciò indica che in queste regioni il Gabara può avere radici profonde, possibilmente legate a famiglie tradizionali o comunità specifiche.
In America, spiccano gli Stati Uniti con 99 abitanti, che rappresentano una presenza significativa rispetto ad altri paesi del continente. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato molte famiglie con cognomi europei a stabilirsi negli Stati Uniti, dove hanno mantenuto la propria identità familiare. La presenza in paesi dell'America Latina come Messico, Argentina o Brasile non è specificata nei dati, ma è probabile che vi sia un'ulteriore dispersione in queste regioni a causa dei movimenti migratori storici.
In Asia, l'incidenza in India con 36 persone indica che il cognome ha raggiunto le regioni meridionali del continente, forse attraverso scambi culturali o migrazioni interne. La presenza in Africa, con paesi come Egitto, Sud Africa e Benin, anche se in misura minore, riflette anche l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione, commercio o migrazione di manodopera.
In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda mostrano una presenza minima, con solo 7 persone, ma ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o movimenti di popolazione in cerca di opportunità nell'emisfero meridionale. La distribuzione globale del cognome Gabara, pur concentrandosi in Europa, ha raggiunto diversi continenti, evidenziando un processo di dispersione che accompagna gli spostamenti storici delle popolazioni umane.
Domande frequenti sul cognome Gabara
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gabara