Gadegbeku

659 persone
11 paesi
Ghana paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gadegbeku è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
67
persone
#1
Ghana Ghana
485
persone
#3
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.6% Molto concentrato

Il 73.6% delle persone con questo cognome vive in Ghana

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

659
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,139,605 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gadegbeku è più comune

Ghana
Paese principale

Ghana

485
73.6%
1
Ghana
485
73.6%
3
Costa d'Avorio
52
7.9%
4
Liberia
18
2.7%
5
Francia
16
2.4%
6
Togo
9
1.4%
7
Nigeria
8
1.2%
8
Brasile
1
0.2%
9
Canada
1
0.2%
10
Germania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Gadegbeku è un nome di origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 485 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono aspetti storici, culturali e migratori.

I paesi in cui il cognome Gadegbeku è più diffuso includono principalmente Ghana, Stati Uniti, Costa d'Avorio, Liberia e Francia, tra gli altri. La presenza in questi paesi suggerisce un’origine africana, in particolare nelle regioni in cui le lingue e le culture dell’Africa occidentale hanno una forte influenza. La dispersione del cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione anche a processi migratori, colonizzazioni e diaspore africane in Europa e America.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Gadegbeku, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che circonda questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gadegbeku

Il cognome Gadegbeku ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine in Africa, con una presenza significativa nei paesi della regione dell'Africa occidentale e nelle comunità della diaspora in Europa e America. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 485 individui.

Il paese con la più alta incidenza di Gadegbeku è il Ghana, con una presenza di 485 persone, che rappresenta l'intera incidenza globale segnalata. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo del Ghana, o almeno dove la sua presenza è più notevole e documentata. La forte concentrazione in Ghana suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse legate a specifici gruppi etnici o tradizioni familiari ancestrali.

Al secondo posto troviamo gli Stati Uniti, con un'incidenza di 67 persone. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con le migrazioni e le diaspore africane avvenute nel corso dei secoli XIX e XX, soprattutto nel contesto dei traffici transatlantici e dei successivi movimenti migratori. La comunità afroamericana negli Stati Uniti, così come gli immigrati di origine africana, hanno portato con sé cognomi tradizionali, tra cui Gadegbeku.

Altri paesi con una presenza significativa includono Costa d'Avorio (52 persone), Liberia (18 persone) e Francia (16 persone). La presenza in questi paesi rafforza l’ipotesi di un’origine africana, in particolare nelle regioni dove sono predominanti le lingue e le culture dell’Africa occidentale. L'incidenza nei paesi europei come la Francia potrebbe anche essere correlata alla storia coloniale e alle migrazioni contemporanee.

In misura minore, il cognome compare anche in paesi come Togo, Nigeria, Brasile, Canada, Germania e Sud Africa, anche se con numeri molto bassi, compresi tra 1 e 9 persone. Questi dati riflettono la dispersione del cognome attraverso migrazioni e diaspore, sebbene la sua presenza in questi paesi non sia così significativa come in Ghana o nelle comunità afro-discendenti negli Stati Uniti e in Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gadegbeku rivela un'origine chiaramente africana, con una concentrazione in Ghana e presenza in paesi con comunità o diaspore africane. Le migrazioni e i movimenti storici hanno permesso a questo cognome di diffondersi, anche se in numeri relativamente piccoli, in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Gadegbeku

Il cognome Gadegbeku, per la sua distribuzione e presenza nei paesi dell'Africa occidentale, soprattutto in Ghana, suggerisce un'origine nelle lingue e nelle culture di quella regione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'esatto significato del cognome, è possibile avanzare alcune ipotesi basate sull'etimologia dei nomi nelle lingue dell'Africa occidentale.

In molte culture del Ghana, i cognomi hanno una forte componente di identità etnica, clan o lignaggio e spesso riflettono caratteristiche, eventi storici o attributi associati agli antenati. Il prefisso "Gade" potrebbe essere correlato ad atermine che denota un attributo, un luogo o una qualità specifici, mentre "gbeku" potrebbe avere un significato particolare in una lingua locale, come Akan, Ewe o Mole-Dagbon.

È importante notare che in molte culture africane i cognomi non solo identificano la famiglia, ma portano anche un significato profondo, a volte legato alla storia familiare, alla professione o a importanti eventi storici. Tuttavia, senza uno studio etimologico specifico e dettagliato, è difficile determinare con precisione l'esatto significato di Gadegbeku.

In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non sono riportate molte variazioni del cognome, il che indica che Gadegbeku è una forma abbastanza stabile e specifica. La struttura del nome, con componenti che sembrano di origine africana, rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue dell'Africa occidentale.

Il contesto storico del cognome è probabilmente legato alle comunità etniche del Ghana e delle regioni vicine, dove i cognomi vengono spesso tramandati di generazione in generazione e riflettono la storia e la cultura del popolo. La presenza in paesi come Francia e Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alla diaspora africana, che ha mantenuto vivi questi nomi in diversi contesti culturali e sociali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gadegbeku in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. La maggiore concentrazione in Ghana indica un'origine indigena dell'Africa occidentale, in particolare del Ghana, dove il cognome può essere associato a determinati gruppi etnici o comunità tradizionali.

In Africa, l'incidenza in Ghana, Costa d'Avorio e Liberia suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a comunità che condividono radici culturali e linguistiche nella regione dell'Africa occidentale. La storia di queste zone, segnata da scambi culturali, colonizzazioni e movimenti migratori interni, ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione di cognomi come Gadegbeku.

In Europa, soprattutto in Francia, la presenza di 16 persone con questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni recenti o storiche, in particolare dovute al rapporto coloniale e alle migrazioni contemporanee dall'Africa. La diaspora africana in Europa ha assunto nomi tradizionali in nuove regioni, mantenendo la propria identità culturale.

In America, la presenza negli Stati Uniti con 67 persone riflette la storia della migrazione africana e afrodiscendente in quel paese. La diaspora africana, iniziata con il commercio transatlantico e proseguita con le migrazioni successive, ha consentito a cognomi come Gadegbeku di persistere nelle comunità afroamericane e nei recenti immigrati.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza in paesi come Brasile e Canada testimonia anche la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori e diaspore. La storia della schiavitù e della migrazione interna in questi paesi ha contribuito alla conservazione dei nomi africani nei loro documenti genealogici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gadegbeku riflette una forte radice nell'Africa occidentale, con una presenza significativa in Ghana e nei paesi vicini, e una dispersione nelle comunità della diaspora in Europa e America. La storia migratoria, coloniale e culturale è stata fondamentale per mantenere vivo questo cognome in diversi contesti geografici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Gadegbeku

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gadegbeku

Attualmente ci sono circa 659 persone con il cognome Gadegbeku in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,139,605 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gadegbeku è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gadegbeku è più comune in Ghana, dove circa 485 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gadegbeku sono: 1. Ghana (485 persone), 2. Stati Uniti d'America (67 persone), 3. Costa d'Avorio (52 persone), 4. Liberia (18 persone), e 5. Francia (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Gadegbeku ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ghana, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.