Gagarine

26 persone
6 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gagarine è più comune

#2
Canada Canada
8
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
14
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.8% Concentrato

Il 53.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

26
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gagarine è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

14
53.8%
2
Canada
8
30.8%
3
Brasile
1
3.8%
4
Cile
1
3.8%
5
Francia
1
3.8%
6
Marocco
1
3.8%

Introduzione

Il cognome Gagarine è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con legami storici o culturali con l'Europa e l'America. Secondo i dati disponibili, circa 14 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Gagarine è più comune includono Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile, Francia e Marocco. In particolare, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con circa 14 persone, che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. La presenza in paesi dell'America Latina come Brasile e Cile, così come in paesi europei come la Francia, suggerisce una storia di migrazioni e diaspora che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Questo cognome, anche se non molto diffuso, ha un background culturale e storico che merita di essere approfondito. La presenza in paesi con lingue e tradizioni diverse indica che il cognome Gagarine può avere radici diverse, forse legate alla storia europea o a specifiche migrazioni dei secoli passati. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gagarine

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gagarine rivela che la sua incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 14 persone registrate, che rappresentano un'incidenza di 14 nel totale mondiale. Segue il Canada, con 8 persone, equivalenti a un'incidenza di 8. In Brasile, Cile, Francia e Marocco, la presenza è molto inferiore, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi, riflettendo un'incidenza di 1 in ciascun caso.

Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia una presenza notevole nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, probabilmente a causa delle migrazioni europee nei secoli passati. La presenza in Brasile e Cile indica che vi furono anche movimenti migratori verso il Sud America, forse nel contesto della colonizzazione o di migrazioni successive. La presenza in Francia e Marocco, seppur scarsa, può essere legata a specifici collegamenti storici o culturali, oppure a migrazioni più recenti.

Il modello di distribuzione può anche riflettere la storia della diaspora europea, in cui i cognomi di origine europea si sono dispersi in diversi continenti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e in Francia suggerisce un'origine europea, forse francese o di una regione vicina, diffusasi successivamente attraverso le migrazioni. La presenza in Marocco, sebbene minima, potrebbe essere collegata a relazioni coloniali o a migrazioni specifiche del XX secolo.

Rispetto ad altri cognomi più comuni, Gagarine ha una presenza abbastanza limitata in termini assoluti, ma la sua distribuzione geografica mostra una tendenza a concentrarsi in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione europea. La dispersione nei diversi continenti riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Gagarine

Il cognome Gagarine sembra avere radici europee, e la sua struttura suggerisce una possibile origine francese o da qualche regione vicina. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con certezza l'origine esatta del cognome, la sua distribuzione in paesi come la Francia e la sua presenza in altri paesi con influenza europea consentono di fare alcune ipotesi plausibili.

Un'ipotesi è che Gagarine potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica dell'Europa, forse in Francia o regioni vicine. I cognomi toponomastici sono diffusi nella tradizione europea e solitamente indicano l'origine di una famiglia in un determinato luogo. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo chiamato Gagarine, quindi questa teoria richiede ulteriori indagini.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o di una figura storica. La struttura del cognome non suggerisce un'origine professionale o descrittiva, che sono altri tipi comuni di cognomi europei. Presenza nei paesi francofoni e nelle regioni con influenza franceserafforza l'ipotesi di un'origine francese o di qualche lingua romanza.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni del cognome Gagarine, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Ciò può essere dovuto al fatto che non è un cognome molto diffuso e quindi ha subito meno cambiamenti o adattamenti ortografici nelle diverse regioni.

In sintesi, sebbene non vi siano prove conclusive sull'origine esatta del cognome Gagarine, prove geografiche e culturali suggeriscono che potrebbe avere radici francesi o europee, con una possibile connessione a un luogo o un lignaggio specifico in Europa. La storia delle migrazioni e della dispersione nei diversi paesi rafforza questa ipotesi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche genealogiche per confermarne l'origine precisa.

Presenza regionale

Il cognome Gagarine presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza è più significativa, rispettivamente con 14 e 8 persone. Ciò indica che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni principalmente attraverso le migrazioni europee, probabilmente nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in America in cerca di migliori opportunità.

In Sud America, anche paesi come Brasile e Cile mostrano la presenza del cognome, con una persona in ciascuno. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni europee durante i processi di colonizzazione o a migrazioni successive alla ricerca di nuove opportunità economiche. La dispersione in questi paesi riflette l'influenza delle migrazioni europee sulla formazione delle loro popolazioni.

In Europa, la presenza in Francia e Marocco, seppure minima, fa pensare che il cognome possa avere radici nella regione francofona o in zone limitrofe. La presenza in Marocco, in particolare, potrebbe essere collegata alle relazioni coloniali o a specifiche migrazioni avvenute nel XX secolo, quando si verificarono movimenti di popolazioni tra l'Europa e il Nord Africa.

In termini di distribuzione regionale, il cognome Gagarine non è molto comune, ma la sua presenza in diversi continenti indica una storia di migrazione e dispersione che riflette le connessioni culturali ed economiche tra Europa, America e Africa. L'incidenza nei paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea è coerente con l'ipotesi di un'origine europea, forse francese, che si espanse attraverso i movimenti migratori nei secoli passati.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gagarine mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e l'Africa, con una concentrazione in paesi con una storia di immigrazione europea. Sebbene la sua incidenza rimanga bassa in termini assoluti, la sua distribuzione geografica rivela connessioni storiche e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato.

Domande frequenti sul cognome Gagarine

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gagarine

Attualmente ci sono circa 26 persone con il cognome Gagarine in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gagarine è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gagarine è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 14 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gagarine sono: 1. Stati Uniti d'America (14 persone), 2. Canada (8 persone), 3. Brasile (1 persone), 4. Cile (1 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Gagarine ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.