Gaiani

2.741 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gaiani è più comune

#2
Francia Francia
178
persone
#1
Italia Italia
2.297
persone
#3
Brasile Brasile
100
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.8% Molto concentrato

Il 83.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.741
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,918,643 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gaiani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.297
83.8%
1
Italia
2.297
83.8%
2
Francia
178
6.5%
3
Brasile
100
3.6%
4
Svizzera
65
2.4%
6
Argentina
26
0.9%
7
Belgio
12
0.4%
8
Venezuela
9
0.3%
9
Finlandia
3
0.1%
10
Canada
1
0%

Introduzione

Il cognome Gaiani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.297 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi europei, dove l'Italia è più comune, ma è presente anche in America, soprattutto in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Gaiani sono in gran parte legate alla tradizione italiana, anche se la sua diffusione in altri continenti riflette processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno portato all'espansione di questo nome oltre le sue radici originarie. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gaiani

Il cognome Gaiani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, essendo l'Italia il paese dove la sua incidenza è più alta. Con un'incidenza di 2.297 persone, l'Italia concentra la quota più alta di portatori del cognome, rappresentando circa il 45% del totale mondiale. Ciò non sorprende, dato che la radice del cognome sembra avere origine italiana, e la sua presenza in altre nazioni è da attribuire a storici processi migratori.

Fuori dall'Italia, il cognome Gaiani si trova anche nei paesi dell'America e dell'Europa, anche se in misura minore. In Francia ci sono circa 178 persone con questo cognome, pari a circa il 3,9% del totale mondiale. In Brasile, l’incidenza è di 100 persone, pari a circa il 2,2%. In Svizzera si contano 65 persone e negli Stati Uniti 41, il che indica una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane ed europee in generale.

In Sud America, l'Argentina conta 26 persone con il cognome Gaiani, a testimonianza della presenza di comunità italiane nel Paese. In Belgio si contano 12 persone, in Venezuela 9. Altri paesi con una presenza minore sono Finlandia, Canada, Spagna, Regno Unito, Georgia, Irlanda, India, Messico, Perù e Singapore, con cifre comprese tra 1 e 3 persone ciascuno. La distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una dispersione nei paesi in cui si sono verificate ondate migratorie europee nei secoli XIX e XX.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Gaiani ha profonde radici italiane e la sua presenza in altri continenti è il risultato di migrazioni, principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità in America e altrove. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile riflette questi movimenti migratori, che hanno portato all'espansione del cognome oltre i suoi confini originari.

Origine ed etimologia del cognome Gaiani

Il cognome Gaiani ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La desinenza "-ani" in italiano è solitamente legata a cognomi che indicano appartenenza o discendenza, derivanti da un nome proprio o da un luogo. Gaiani deriva probabilmente da un nome personale, come "Giano" o "Gian", che a sua volta potrebbe essere correlato al nome "Giano", una figura della mitologia romana, o a "Gian", una forma abbreviata di "Giovanni".

Il significato del cognome potrebbe essere legato alla figura di Giano, dio romano delle soglie e degli inizi, oppure ad un diminutivo di "Gian" che indica "piccolo" o "giovane". La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, rafforza l'ipotesi che esso abbia radici in aree dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici.

Le varianti ortografiche del cognome Gaiani possono includere forme come Giani, Giani o anche varianti regionali che riflettono adattamenti fonetici in diversi paesi. La storia del cognome può risalire a diversi secoli fa, nel contesto della formazione dei cognomi in Italia, dove le famiglie iniziarono ad adottare nomi che riflettevano caratteristiche personali, luoghi di origine o rapporti familiari.

In sintesi, il cognome Gaiani ha probabilmente un'origine patronimica, derivante da un nome proprio come "Giano" o "Gian", ed è associato a regioni dell'Italia settentrionale. L'etimologia riflette una tradizione di cognomi che indicano discendenza o appartenenza, con un significato legato afigure mitologiche o nomi comuni nella cultura italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gaiani in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine e dove la sua incidenza è più alta. La regione settentrionale dell'Italia, in particolare, può essere considerata l'area di maggiore concentrazione, dato che molte famiglie italiane emigrarono da queste zone verso altri paesi in cerca di nuove opportunità.

In America, paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti mostrano una presenza significativa del cognome. L'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu massiccia nei secoli XIX e XX, e molte famiglie italiane portarono con sé i loro cognomi, tra cui Gaiani. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore rispetto all'Italia, riflette questa storia migratoria e l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale.

Il Brasile, con un'incidenza di 100 persone, ha anche una significativa comunità italiana, soprattutto negli stati del sud e nelle aree urbane dove le migrazioni italiane erano frequenti. Negli Stati Uniti, la presenza di 41 persone con il cognome Gaiani indica una dispersione più piccola, ma significativa, conseguenza delle ondate migratorie che hanno portato gli italiani a stabilirsi in diversi stati del Paese.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Francia, Svizzera e Belgio riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi. L'incidenza in questi luoghi può essere correlata ai movimenti migratori interni e transfrontalieri, nonché alla storia delle comunità italiane in Europa.

Nelle regioni più remote, come Finlandia, Canada, Spagna, Regno Unito, India, Messico, Perù e Singapore, la presenza del cognome Gaiani è minima, con numeri compresi tra 1 e 3 persone. Tuttavia, queste cifre riflettono l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni moderne e la diaspora italiana in particolare.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Gaiani mostra una netta concentrazione in Italia, con una significativa dispersione in America e in alcuni paesi europei, frutto di movimenti migratori storici e contemporanei. La presenza nei diversi continenti dimostra l'espansione delle comunità italiane e l'integrazione dei loro cognomi in varie culture e società.

Domande frequenti sul cognome Gaiani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gaiani

Attualmente ci sono circa 2.741 persone con il cognome Gaiani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,918,643 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gaiani è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gaiani è più comune in Italia, dove circa 2.297 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gaiani sono: 1. Italia (2.297 persone), 2. Francia (178 persone), 3. Brasile (100 persone), 4. Svizzera (65 persone), e 5. Stati Uniti d'America (41 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Gaiani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gaiani (2)

Werther Gaiani

1925 - 1944

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Luigi Gaiani

1910 - 2003

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti