Ganoung

283
persone
1
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

283
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 28,268,551 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ganoung è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

283
100%

Introduzione

Il cognome Ganoung è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 283 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione del Ganoung rivela una notevole concentrazione negli Stati Uniti, dove la sua presenza è più marcata, riflettendo le possibili radici migratorie e i modelli storici di insediamento in quel Paese. La storia e l'origine di questo cognome non sono ancora del tutto documentate, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine che potrebbe essere legata a radici anglosassoni o ad un adattamento di cognomi di origine europea. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ganoung

Il cognome Ganoung ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una notevole prevalenza negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 283 persone. Ciò rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale, dato che l'incidenza totale è relativamente bassa. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto da paesi con radici anglosassoni, nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità e stabilirono comunità in diversi stati.

Fuori dagli Stati Uniti, la presenza del cognome Ganoung è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua distribuzione è altamente concentrata in questo paese. Non vengono riportati dati rilevanti nei paesi dell'America Latina, Europa o Asia, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine prevalentemente anglosassone o europea, e che la sua dispersione sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni verso il Nord America.

Rispetto ad altri cognomi di minore incidenza, Ganoung mostra un modello di distribuzione che riflette le migrazioni interne agli Stati Uniti, dove può essere trovato in diversi stati, anche se con una maggiore concentrazione nelle regioni con una maggiore storia di immigrazione europea. La bassa incidenza negli altri continenti fa pensare che il cognome non abbia avuto un'espansione significativa al di fuori del continente americano, rimanendo in un'area relativamente ristretta.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla storia di insediamento di famiglie specifiche, che hanno mantenuto il proprio cognome in comunità chiuse o in aree rurali, dove la genealogia familiare è stata preservata per generazioni. La dispersione geografica del cognome Ganoung, quindi, riflette in gran parte i movimenti migratori e le comunità di origine europea negli Stati Uniti.

Origine ed etimologia di Ganoung

Il cognome Ganoung sembra avere radici in ambito anglosassone o europeo, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'origine chiara e precisa. La struttura del cognome, con desinenze in "-oung", suggerisce una possibile derivazione da cognomi o nomi di origine inglese o germanica. Ganoung è probabilmente una variante o un adattamento fonetico di un cognome più antico, che potrebbe aver subito modifiche nel tempo a causa di processi di migrazione e adattamento culturale.

Per quanto riguarda il significato non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di luogo o a una caratteristica geografica, dato che molti cognomi anglosassoni hanno radici toponomastiche. Un'altra ipotesi è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, sebbene non ci siano documenti chiari a sostegno di questa teoria.

Le varianti ortografiche di Ganoung non sono abbondanti, ma piccole variazioni, come Ganoong o Ganoongh, possono essere trovate in alcuni documenti storici e genealogie familiari, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici in tempi e regioni diversi. La scarsità di varianti indica anche che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere nato in una specifica comunità europea, successivamente emigrata nel Nord America. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni di famiglie che cercavano nuove opportunità nel Nuovo Mondo, mantenendo il proprio cognome nei registri ufficiali e nelle genealogie familiari.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi diLa presenza del cognome Ganoung in diversi continenti rivela che la sua distribuzione è praticamente esclusiva del Nord America, essendo gli Stati Uniti il ​​paese con la maggiore incidenza. La scarsità o l'inesistenza di notizie negli altri continenti indica che il cognome non ha avuto una significativa espansione al di fuori di questa regione, probabilmente a causa di limitate migrazioni o di scarsa diffusione in altre aree culturali e geografiche.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, Ganoung si trova nelle comunità in cui le migrazioni europee erano predominanti. La distribuzione all'interno del paese può variare, ma generalmente è concentrata negli stati con una storia di immigrazione anglosassone, come New York, Pennsylvania, Ohio e altri stati del nord-est e del Midwest.

In Europa non esistono documenti rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e il suo sviluppo siano avvenuti principalmente nel continente americano, a seguito di migrazioni e insediamenti negli Stati Uniti.

In altri continenti, come l'America Latina, l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome Ganoung è praticamente inesistente, il che riflette che non si trattava di un cognome diffusosi attraverso la colonizzazione o la migrazione di massa in quelle regioni. L'attuale distribuzione geografica, quindi, riflette i modelli migratori storici e la conservazione genealogica in comunità specifiche.

In sintesi, la presenza del cognome Ganoung in diverse regioni del mondo è molto limitata, con una concentrazione quasi esclusiva negli Stati Uniti, dove la sua incidenza riflette la storia della migrazione europea e la formazione di comunità in quel paese. La distribuzione regionale può anche essere influenzata dalla storia familiare e dalla conservazione dei documenti genealogici in determinate aree.

Domande frequenti sul cognome Ganoung

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ganoung

Attualmente ci sono circa 283 persone con il cognome Ganoung in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 28,268,551 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ganoung è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ganoung è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 283 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ganoung ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.