Gianunzio

185
persone
2
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.6% Molto concentrato

Il 94.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

185
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,243,243 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gianunzio è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

175
94.6%
1
Stati Uniti d'America
175
94.6%
2
Argentina
10
5.4%

Introduzione

Il cognome Gianunzio è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Nord e Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 175 le persone che portano questo cognome, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e una presenza minore in Argentina. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni.

Il cognome Gianunzio ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, data la sua origine fonetica e ortografica. La presenza in paesi con una forte influenza italiana, come gli Stati Uniti, suggerisce anche una storia di migrazione dall’Italia verso altri continenti, principalmente alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La storia dei cognomi italiani all'estero è segnata da ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX secolo, portando nomi come Gianunzio in diverse parti del mondo.

Questo articolo approfondirà la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gianunzio, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una panoramica completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gianunzio

Il cognome Gianunzio ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza negli Stati Uniti e in Argentina. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti sono registrate circa 175 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. In Argentina la presenza è più ridotta, con circa 10 persone, ma comunque rilevante in termini di dispersione regionale.

Negli Stati Uniti l'incidenza del cognome Gianunzio è legata alle ondate migratorie italiane avvenute principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate, il che spiega la presenza di cognomi italiani in diversi stati, soprattutto nelle aree a forte immigrazione italiana come New York, New Jersey e Illinois.

In Argentina la presenza del cognome può essere collegata anche all'emigrazione italiana, che fu una delle più importanti nel paese sudamericano. L'immigrazione italiana in Argentina si intensificò nel XIX e all'inizio del XX secolo, lasciando un'impronta culturale e demografica significativa. La presenza di Gianunzio in Argentina, anche se in numero minore, riflette questa storia migratoria.

In altri Paesi l'incidenza del cognome è praticamente inesistente o molto bassa, il che indica che la sua dispersione è relativamente limitata al di fuori dei contesti migratori sopra menzionati. La distribuzione geografica del cognome Gianunzio, quindi, è strettamente legata alle migrazioni italiane verso il Nord e il Sud America, con una presenza residua in Europa e in altri continenti.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dall'emigrazione interna e dall'integrazione delle comunità italiane in diversi paesi, mantenendo vivo il cognome nelle generazioni successive. Dal confronto tra regioni emerge che la prevalenza del cognome è maggiore nelle aree a forte presenza di immigrati italiani, consolidandone il carattere di cognome di origine italiana.

Origine ed etimologia del cognome Gianunzio

Il cognome Gianunzio ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Gian" è una forma abbreviata di "Giovanni", che in italiano equivale a "Juan" in spagnolo, uno dei nomi più comuni in Italia e in molte culture occidentali. La seconda parte, "unzio", potrebbe derivare da un diminutivo, un soprannome, oppure un riferimento ad un luogo o ad una caratteristica specifica.

Il significato del cognome può essere interpretato come "figlio di Giovanni" oppure "appartenente a Giovanni", seguendo la tradizione patronimica italiana, dove molti cognomi derivano dal nome del capostipite. In alternativa, se consideriamo la possibilità di un'origine toponomastica, potrebbe essere correlata a un luogo o una regione specifica dell'Italia, anche se non esistono dati conclusivi per confermarlo con precisione.

Le varianti ortografiche del cognome Gianunzio possono includere forme come Gianunzio, Gianunzio, o anche adattamenti in altre lingue o regioni, a seconda della migrazione e dell'adattamento fonetico. La presenza di cognomi simili in Italia e nelle comunità italiane inLo straniero rafforza l'ipotesi di un'origine patronimica legata a un nome proprio, in questo caso Giovanni.

Storicamente, i cognomi italiani cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, in un contesto in cui l'identificazione familiare e territoriale era essenziale. La diffusione del cognome Gianunzio nelle diverse regioni può essere messa in relazione con movimenti migratori interni all'Italia e successivamente con l'emigrazione verso altri paesi alla ricerca di nuove opportunità.

In sintesi, il cognome Gianunzio ha probabilmente un'origine patronimica, derivata dal nome Giovanni, e rispecchia una tradizione familiare risalente a secoli fa in Italia. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina è il risultato delle migrazioni italiane, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni.

Presenza regionale nei continenti e nelle regioni

L'analisi della presenza del cognome Gianunzio nei diversi continenti rivela una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza di circa 175 persone indica una presenza consolidata, principalmente in comunità con forte eredità italiana. La migrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'introduzione e nella conservazione di cognomi come Gianunzio in quella regione.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi in cui il cognome è presente, anche se in quantità minori, con circa 10 persone registrate. L'immigrazione italiana in Argentina è stata una delle più importanti nella storia del Paese e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare e, in alcuni casi, adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali del Paese.

In Europa, in particolare in Italia, il cognome può avere radici più antiche, sebbene i dati di incidenza specifici non siano dettagliati nei dati disponibili. Tuttavia, la presenza in paesi a forte influenza italiana indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, la presenza del cognome Gianunzio è praticamente inesistente o molto scarsa, riflettendo i modelli migratori storici e le comunità italiane in quelle regioni. La dispersione del cognome in questi casi è legata a specifici movimenti migratori e alla diaspora italiana nel mondo.

In conclusione, la presenza del cognome Gianunzio in diverse regioni del mondo riflette principalmente le migrazioni italiane verso il Nord e il Sud America, con una distribuzione che segue modelli storici di emigrazione e insediamento. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza dell'identità culturale e familiare nella storia migratoria dell'Italia e dei suoi discendenti all'estero.

Domande frequenti sul cognome Gianunzio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gianunzio

Attualmente ci sono circa 185 persone con il cognome Gianunzio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,243,243 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gianunzio è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gianunzio è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 175 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gianunzio ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.