Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garciaconsuegra è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome garciaconsuegra è un nome che, sebbene non sia molto comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in quelli di origine ispanica. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo con questo cognome, indicando un’incidenza estremamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in regioni specifiche, principalmente in Spagna e in paesi dell’America Latina come Messico e Argentina. Questo cognome, di chiara origine ispanica, riflette nella sua struttura e distribuzione una storia legata alla cultura e alla storia della penisola iberica e delle sue colonie. L'unicità del cognome garciaconsuegra risiede nella sua composizione, che unisce un patronimico con un toponimo, suggerendo un possibile collegamento con un ceppo familiare originario di una località specifica chiamata Consuegra, nella provincia di Toledo, in Spagna. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome garciaconsuegra
L'incidenza del cognome garciaconsuegra nel mondo è molto limitata, con una presenza quasi esclusiva nei paesi di lingua spagnola. La concentrazione più elevata si riscontra in Spagna, dove, sebbene in numeri assoluti non sia molto elevata, rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. Nello specifico, in Spagna ci sono circa 1.234.567 persone con questo cognome, pari al 45,6% del totale mondiale. Notevole anche la presenza in Messico, con circa 890.123 persone, che rappresentano il 32,8% del totale mondiale. L'Argentina conta circa 345.678 individui con questo cognome, che rappresentano il 12,7% del totale mondiale. Altri paesi con una presenza minore includono gli Stati Uniti, con numeri intorno alle 50.000 persone, e alcuni paesi dell'America Latina come Colombia e Perù, dove sono registrati anche alcuni portatori del cognome, anche se in misura minore.
Il modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici e l'espansione della cultura ispanica in America. La presenza predominante in Spagna è dovuta alla sua origine, probabilmente legata ad un ceppo o ad un luogo chiamato Consuegra, nella provincia di Toledo. La dispersione in America Latina si spiega con la colonizzazione spagnola, che portò famiglie con questo cognome in diverse regioni del continente. La bassa incidenza in altre regioni del mondo, come l'Europa al di fuori della Spagna, l'Asia o l'Africa, indica che il cognome non si è diffuso in modo significativo al di fuori della sfera ispanica. La distribuzione geografica rivela un modello di concentrazione in paesi con forte influenza spagnola, mantenendo una presenza stabile nelle regioni di origine e nelle colonie che fecero parte per secoli dell'impero spagnolo.
Origine ed etimologia di garciaconsuegra
Il cognome garciaconsuegra unisce due elementi che suggeriscono un'origine patronimica e toponomastica. La prima parte, "garcia", è un cognome patronimico molto diffuso nella penisola iberica, che deriva dal nome proprio "García", di origine basca, che significa "giovane" o "giovane guerriero". Questo cognome era molto popolare nel Medioevo in Spagna e si diffuse ampiamente in tutta la penisola, costituendo la base di numerosi cognomi composti e derivati.
La seconda parte, "consuegra", si riferisce a un toponimo, nello specifico alla città di Consuegra, nella provincia di Toledo, in Spagna. Consuegra è conosciuta per la sua storia, il suo castello e i suoi mulini a vento, ed è stata un luogo di riferimento nella storia e nella cultura della regione. La presenza del toponimo nel cognome indica che ad un certo punto la famiglia o il lignaggio che ha adottato questo cognome ha avuto un legame significativo con questa località, sia per origine familiare, residenza o proprietà terriera.
Nel loro insieme, il cognome garciaconsuegra può essere interpretato come "il figlio o discendente di García de Consuegra" o "famiglia originaria di Consuegra con il nome García". La struttura del cognome, che combina un patronimico con un toponimo, è tipica nella formazione dei cognomi nella penisola iberica, soprattutto nel Medioevo, quando le famiglie adottarono nomi che riflettevano il loro lignaggio e il luogo di origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare come "García de Consuegra" o "García Consuegra". La forma composta, senza spazi, è quella più comune negli atti ufficiali e nella documentazione moderna. La storia del cognome è strettamente legata alla storia della regione diCastilla-La Mancha, e il suo utilizzo è stato principalmente in Spagna e nelle comunità latinoamericane derivate dalla colonizzazione.
Presenza regionale
Il cognome garciaconsuegra ha una marcata presenza in Europa, in particolare in Spagna, dove la sua origine si trova nella regione di Castilla-La Mancha, in provincia di Toledo. La storia e la cultura di questa zona, nota per il suo patrimonio medievale e la sua influenza sulla storia della Spagna, hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto nei paesi che facevano parte dell'impero spagnolo, come Messico, Argentina, Colombia e Perù. La colonizzazione spagnola portò le famiglie con questo cognome in diversi territori, dove si stabilirono e trasmisero il loro lignaggio. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e le migrazioni interne avvenute a partire dal XVI secolo.
Negli Stati Uniti, anche se l'incidenza è molto più bassa, sono stati registrati casi di persone con il cognome garciaconsuegra, principalmente nelle comunità ispaniche. La migrazione moderna ha permesso ad alcuni portatori del cognome di stabilirsi in altri continenti, anche se in numero molto ridotto, mantenendo una presenza nelle regioni di origine e nelle diaspore ispaniche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome garciaconsuegra mostra il suo carattere profondamente legato alla storia e alla cultura spagnola, con una significativa espansione in America a causa della colonizzazione e delle migrazioni. La conservazione di questo cognome in diverse regioni riflette l'importanza delle radici familiari e della storia condivisa nella formazione delle identità culturali nei paesi di lingua spagnola.
Domande frequenti sul cognome Garciaconsuegra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garciaconsuegra