Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garciagonzalez è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Garciagonzalez è un nome che combina due elementi tradizionali nella formazione dei cognomi nella cultura ispanica: il nome proprio e il patronimico. La struttura di questo cognome suggerisce un'ascendenza riconducibile ad un antenato di nome García, con l'aggiunta del suffisso "-González", che indica la discendenza da un antenato di nome Gonzalo o imparentato con quella radice. Nel contesto globale, l'incidenza delle persone con il cognome Garciagonzalez è relativamente bassa, con un totale stimato di circa 22 persone in diversi paesi, secondo i dati disponibili. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è più comune nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e Messico, dove la sua presenza riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. La presenza di questo cognome in altre regioni, seppur minore, testimonia anche l'espansione della cultura spagnola e l'influenza delle migrazioni in America e in altre aree del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Garciagonzalez
Il cognome Garciagonzalez ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale di questo cognome è di circa 22 persone, distribuite principalmente in quattro paesi: Stati Uniti, Spagna, Messico e Colombia. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 13 persone, che rappresentano quasi il 59% del totale mondiale, il che indica che, anche se in numeri minori, c'è una presenza significativa nelle comunità ispaniche o migranti che mantengono il cognome originario. In Spagna, l'incidenza è di 4 persone, che rappresentano circa il 18% del totale, riflettendo la sua probabile origine nella penisola iberica. Il Messico ha 3 persone con questo cognome, pari al 14%, e la Colombia ne ha 2, che rappresentano quasi il 9%. La distribuzione in questi paesi mostra uno schema tipico dei cognomi di origine spagnola, che furono dispersi in tutta l'America dopo la colonizzazione e le successive migrazioni. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata anche ai recenti movimenti migratori, dove le comunità ispaniche mantengono i loro cognomi tradizionali. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di questi contesti, sebbene la sua presenza negli Stati Uniti suggerisca una possibile migrazione o discendenza nelle comunità latine di quel paese.
Origine ed etimologia di Garciagonzalez
Il cognome Garciagonzalez ha un'origine chiaramente patronimica, derivata dalla combinazione di due elementi che riflettono lignaggi familiari nella tradizione ispanica. La prima parte, "Garcia", è un nome proprio di origine basca, che significa "giovane" o "forza", e che era molto popolare nella penisola iberica fin dal Medioevo. La seconda parte, "Gonzalez", è un cognome patronimico che significa "figlio di Gonzalo", essendo uno dei cognomi più diffusi nel mondo ispanico. L'unione di questi due elementi in un unico cognome può indicare una linea familiare in cui si cercava di evidenziare l'ascendenza sia di un antenato di nome García che di un altro di nome Gonzalo, o riflettere un'unione familiare tra due lignaggi. La variante ortografica "Garciagonzalez" non presenta molte variazioni, anche se in alcuni documenti storici può essere trovata separatamente o con combinazioni diverse, come "García González" o "García-González". La formazione di questo particolare cognome potrebbe essere avvenuta in tempi in cui l'identificazione patronimica era consolidata nei documenti ufficiali, probabilmente nel Medioevo o nei primi secoli dell'Età Moderna, nella penisola iberica, per poi espandersi in America con la colonizzazione spagnola.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Garciagonzalez ha una presenza prevalentemente in America e in Europa, con una distribuzione che riflette i movimenti storici e migratori delle comunità ispaniche. In Europa, in particolare in Spagna, la sua presenza è più significativa, anche se in numeri assoluti è piccola, con solo 4 persone registrate. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici nella penisola iberica, non è un cognome molto diffuso oggi, ma piuttosto un cognome proveniente da un lignaggio specifico o da particolari documenti storici.
In America l'incidenza è più elevata, soprattutto in Messico, dove si contano 3 persone con questo cognome, e in Colombia, con 2 persone. La presenza in questi paesi è coerente con la storia della colonizzazione spagnola del continente, dove molti cognomi patronimici e toponomastici si consolidarono incomunità locali. La migrazione interna e l'espansione delle famiglie spagnole in America hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Garciagonzalez, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi più comuni.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 13 persone riflette la presenza di comunità ispaniche che hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali, in alcuni casi trasmessi dalle generazioni precedenti. La recente migrazione e la diaspora latinoamericana hanno permesso a cognomi come Garciagonzalez di rimanere nei registri ufficiali e nella memoria familiare, anche se in numero relativamente basso. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che ne riafferma il carattere prevalentemente ispanico e l'origine peninsulare.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Garciagonzalez evidenzia un modello tipico di cognomi di origine spagnola, con maggiore concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti, riflettendo la storia della colonizzazione e della migrazione della cultura spagnola nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Garciagonzalez
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garciagonzalez