Gayette

17 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gayette è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
5
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
11
persone
#3
Francia Francia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.7% Concentrato

Il 64.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 470,588,235 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gayette è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

11
64.7%
2
Inghilterra
5
29.4%
3
Francia
1
5.9%

Introduzione

Il cognome Gayette è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 11 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

Il cognome Gayette presenta un'incidenza maggiore negli Stati Uniti, con l'11% del totale mondiale, seguito dal Regno Unito con il 5% e dalla Francia con l'1%. La presenza in questi paesi suggerisce possibili radici europee, in particolare in Francia, e una successiva espansione verso altri territori, principalmente attraverso la migrazione. La storia e l'origine del cognome, sebbene non completamente documentate, sembrano essere legate alle regioni francofone o anglofone, il che fornisce un contesto culturale ed etimologico che ne arricchisce l'analisi.

Questo articolo affronterà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Gayette, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. L'intenzione è quella di offrire una visione chiara e dettagliata di questo cognome, esplorando le sue radici e la sua espansione nel mondo di oggi, sempre sulla base dei dati specifici disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Gayette

La distribuzione del cognome Gayette rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia. Con un'incidenza mondiale stimata in 11 persone, la maggior parte di questa popolazione si trova negli Stati Uniti, dove rappresenta circa l'11% del totale globale. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto comune, ha una presenza notevole in questo paese, forse a causa delle migrazioni europee nei secoli passati.

Nel Regno Unito l'incidenza è più bassa, attorno al 5% del totale globale, suggerendo una presenza significativa ma limitata rispetto agli Stati Uniti. La presenza in Francia, con circa l'1%, fa pensare ad una possibile origine francese del cognome, o quanto meno ad una radice nelle regioni francofone. La minore incidenza in Francia potrebbe essere dovuta alla diffusione del cognome in altri paesi attraverso la migrazione o al fatto che è meno comune in Francia rispetto ad altri cognomi tradizionali.

Il modello di distribuzione può anche riflettere movimenti migratori storici. Ad esempio, molti cognomi francesi e britannici arrivarono negli Stati Uniti nel corso dei secoli XVIII e XIX, in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche. La presenza nel Regno Unito potrebbe essere correlata alle radici familiari in regioni specifiche, mentre negli Stati Uniti la dispersione potrebbe essere dovuta all'espansione delle famiglie nel tempo.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza nei paesi anglofoni e francofoni è maggiore, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, possibilmente francese o britannica. La dispersione in questi Paesi può essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni, preservando la propria identità culturale e familiare.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gayette riflette una presenza concentrata negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, con modelli che suggeriscono radici europee e migrazioni successive. La bassa incidenza in altri paesi indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua storia e distribuzione offrono indizi sui movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Gayette

Il cognome Gayette sembra avere radici nelle regioni francofone, data la sua distribuzione e presenza in Francia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle tradizioni europee. La desinenza "-ette" in francese è comune nei cognomi diminutivi o affettuosi, il che potrebbe indicare un'origine correlata a una forma diminutiva o affettuosa di un nome proprio o di un luogo.

A livello di significato non esiste una definizione chiara e univoca per Gayette, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo. La presenza in Francia e nei paesi francofoni rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere legato a un luogo geografico, a una caratteristica locale, o anche a un soprannome cheCol tempo è diventato un cognome.

Le varianti ortografiche del cognome Gayette non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare forme simili o adattate a seconda delle regioni in cui si stabilirono le famiglie. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti nell'ortografia, adattamenti fonetici o migrazioni che hanno portato a diverse forme di scrittura.

Storicamente il cognome Gayette potrebbe essere legato a famiglie residenti in zone rurali o in specifiche località della Francia, dove erano diffusi cognomi toponomastici. L'influenza della lingua francese e le tradizioni di denominazione nella regione suggeriscono che il cognome abbia un'origine nella cultura francese, con possibile estensione ad altri paesi attraverso le migrazioni e la colonizzazione.

In conclusione, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Gayette ha probabilmente un'origine francese, legata ad un luogo o ad un diminutivo, ed è giunto in altri paesi principalmente attraverso movimenti migratori. La sua struttura e distribuzione rafforzano l'ipotesi di un'origine nelle regioni francofone, con una storia che potrebbe essere collegata alle comunità rurali o familiari della Francia e dei suoi dintorni.

Presenza regionale

Il cognome Gayette presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza in Francia e nel Regno Unito indica radici nelle regioni francofone e anglofone, dove le migrazioni e le relazioni culturali hanno facilitato l'espansione del cognome. L'incidenza in Francia, seppure bassa in percentuale (intorno all'1%), suggerisce che possa trattarsi di un cognome di origine locale o regionale, eventualmente legato a piccole comunità o località specifiche.

In America, la presenza negli Stati Uniti è la più significativa, con un'incidenza dell'11%. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee, soprattutto francesi e britanniche, che arrivarono negli Stati Uniti nel XVIII e XIX secolo. La dispersione delle famiglie con il cognome Gayette nei diversi stati riflette l'espansione delle comunità di immigrati che hanno portato con sé il loro patrimonio familiare.

In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, l'incidenza sarebbe inferiore, ma è possibile che vi siano record in paesi con forte influenza europea, come Messico, Argentina o Brasile, a causa di migrazioni storiche. La presenza in questi paesi, se esistesse, sarebbe il risultato dei successivi movimenti migratori e della diaspora europea in generale.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non ci sono incidenze significative del cognome Gayette, il che indica che la sua presenza è principalmente europea e in paesi con una storia di migrazione verso il Nord America e l'Europa. La distribuzione globale, quindi, è limitata, ma riflette modelli di migrazione e insediamento che hanno mantenuto vivo il cognome in alcune comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gayette è chiaramente segnata dalle sue radici europee e dalla sua espansione nei paesi di lingua inglese e francese. L’incidenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito è significativa rispetto ad altri paesi, il che mostra l’influenza delle migrazioni storiche e la conservazione dell’identità familiare in queste regioni. L'attuale distribuzione geografica, seppur limitata nel numero, offre un interessante spaccato delle connessioni culturali e migratorie che hanno permesso la sopravvivenza e la diffusione del cognome Gayette in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Gayette

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gayette

Attualmente ci sono circa 17 persone con il cognome Gayette in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 470,588,235 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gayette è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gayette è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 11 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gayette ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.