Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gengenbach è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Gengenbach è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di origine europea in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 718 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Germania, Stati Uniti, Canada e altri paesi europei. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela interessanti modelli storici e culturali.
I paesi in cui Gengenbach è più diffuso includono la Germania, con una notevole incidenza, e gli Stati Uniti, dove l'immigrazione europea ha portato questo cognome in diverse comunità. Anche altri paesi con un'incidenza minore, come Canada, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, mostrano la presenza del cognome, che indica una dispersione legata ai movimenti migratori e ai rapporti storici in Europa e America.
Questo cognome ha radici che probabilmente sono legate ad un'origine toponomastica, associata ad un luogo specifico della Germania, precisamente alla cittadina di Gengenbach nella regione del Baden-Württemberg. La storia e la cultura di questa zona, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla diffusione del cognome nei diversi continenti, mantenendone il carattere distintivo e legato alla sua origine geografica.
Distribuzione geografica del cognome Gengenbach
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gengenbach rivela una concentrazione significativa in Germania, dove l'incidenza raggiunge un valore di 718 persone, che rappresenta la proporzione più alta rispetto ad altri paesi. La presenza in Germania è logica, dato che il cognome è di origine toponomastica e si riferisce alla cittadina di Gengenbach, situata nel Baden-Württemberg. Questa regione è stata storicamente un centro della popolazione e della cultura tedesca e molti cognomi toponomastici hanno avuto origine da famiglie che risiedevano o avevano legami con luoghi specifici.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di Gengenbach è di 368 persone, indicando una presenza considerevole nelle comunità di immigrati europei, in particolare tedeschi. La migrazione dalla Germania agli Stati Uniti nel XIX e XX secolo ha portato alla creazione di molti cognomi di origine tedesca in diversi stati, in particolare nelle aree con una forte presenza di immigrati germanici come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin.
Anche il Canada presenta una piccola ma significativa presenza del cognome, con 12 persone, che riflette le migrazioni europee verso il nord America. Altri paesi europei come Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Francia, Norvegia e Repubblica Ceca mostrano incidenze più basse, comprese tra 1 e 11 persone, il che mostra una dispersione limitata ma presente in regioni con legami storici o culturali con la Germania.
In America Latina, paesi come Venezuela e Canada mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 7 e 12 persone, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa. La distribuzione in questi paesi, seppure piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.
In sintesi, la distribuzione del cognome Gengenbach riflette uno schema tipico dei cognomi toponomastici tedeschi, con una forte concentrazione in Germania e una dispersione in paesi con una storia di migrazione europea. La presenza negli Stati Uniti e in Canada è il risultato di ondate migratorie che hanno portato le famiglie con questo cognome in nuovi territori, dove hanno consolidato e mantenuto la propria identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia di Gengenbach
Il cognome Gengenbach ha una chiara origine toponomastica, derivato dal nome dell'omonima cittadina del Baden-Württemberg, in Germania. La parola Gengenbach unisce elementi che nell'antico e medio tedesco potrebbero essere interpretati come riferiti ad un insediamento o ad un fiume, sebbene il suo significato esatto non sia completamente documentato. La città di Gengenbach, fondata nel Medioevo, è stata un importante centro della regione e nell'antichità era consuetudine che le famiglie adottassero il nome del luogo in cui risiedevano o possedevano proprietà.
Il cognome quindi probabilmente è nato in famiglie che vivevano a Gengenbach o nei dintorni, o che avevano legami con quella località. Con il passare del tempo queste famiglie iniziarono ad utilizzare il toponimo come cognome, pratica comune nella formazione dei cognomi toponomastici in Germania e in altre regioni.Europeo.
In termini di varianti ortografiche, sebbene Gengenbach sia la forma più comune, si potrebbero trovare piccole variazioni nei documenti storici o in diverse regioni, sebbene al momento non vi siano prove significative di varianti diverse. L'etimologia del nome stesso non sembra avere un significato descrittivo o patronimico, ma è chiaramente legato ad una specifica collocazione geografica.
L'origine del cognome nella cultura tedesca rafforza il suo carattere toponomastico e la sua presenza in paesi con comunità tedesche migranti conferma le sue radici nella storia e nella cultura germanica. La storia di Gengenbach, come città medievale, con la sua architettura e tradizione, contribuisce anche a comprendere il contesto in cui è emerso questo cognome e come si è mantenuto nel corso dei secoli.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Gengenbach mostra una presenza prevalentemente europea, soprattutto in Germania, dove la sua incidenza è più alta con 718 persone. La forte concentrazione in Germania riflette la sua origine toponomastica e la storia della regione del Baden-Württemberg, dove si trova la città di Gengenbach. La dispersione in altri paesi europei, come Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Francia, Norvegia e Repubblica Ceca, seppure più ridotta, indica che le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente.
In America, la presenza del cognome Gengenbach si osserva principalmente negli Stati Uniti, con 368 persone, e in Canada, con 12. L'incidenza negli Stati Uniti è significativa, considerando la storia dell'immigrazione tedesca in quel paese, soprattutto negli stati del Midwest e del Nordest, dove le comunità germaniche sono state storicamente forti. La migrazione dalla Germania nel XIX e XX secolo ha permesso al cognome di affermarsi in queste regioni, mantenendo il suo carattere culturale e familiare.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come il Venezuela mostrano la presenza del cognome, con 7 persone, riflettendo recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa. La presenza in altri continenti, come l'Oceania (Australia con 3 persone) e anche in Asia, seppur minima, mostra l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
Lo schema di distribuzione del cognome Gengenbach, quindi, segue un andamento comune ai cognomi di origine europea, con un'elevata concentrazione nella regione di origine e una dispersione nei paesi con comunità migranti. L'incidenza nelle diverse regioni riflette sia la storia delle migrazioni che la persistenza dell'identità culturale legata alla sua origine toponomastica.
Domande frequenti sul cognome Gengenbach
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gengenbach