Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gharami è più comune
India
Introduzione
Il cognome Gharami è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi asiatici e in alcune comunità occidentali. Secondo i dati disponibili, sono circa 65.095 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e anche in paesi come Bangladesh, Iraq, Iran, Canada, Stati Uniti, tra gli altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Sebbene non esista una storia ufficiale o un'origine chiaramente definita in documenti storici ampiamente diffusi, il cognome Gharami sembra avere radici in regioni con lingue e culture specifiche, il che ci invita a esplorare la sua possibile origine etimologica e la sua distribuzione nelle diverse comunità.
Distribuzione geografica del cognome Gharami
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gharami rivela una presenza predominante nei paesi asiatici, con un'incidenza particolarmente elevata in India, dove portano questo cognome circa 65.095 persone. Ciò rappresenta una grande percentuale del totale mondiale, che è stimato alla stessa cifra, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo paese. L'incidenza in India è significativa, con una presenza che può essere correlata a specifiche comunità o particolari regioni del subcontinente. Inoltre, in Bangladesh sono registrate circa 4.776 persone con questo cognome, il che indica anche una notevole presenza nell'Asia meridionale, probabilmente legata a migrazioni o collegamenti storico-culturali tra questi paesi.
Al di fuori dell'Asia, il cognome Gharami ha una presenza molto minore in altri paesi. In Iraq e Iran, ad esempio, si registrano rispettivamente 7 e 9 persone, il che suggerisce che, sebbene l'incidenza sia bassa, vi è una presenza in comunità di origine araba o persiana. Nei paesi occidentali, come il Canada e gli Stati Uniti, vengono segnalate rispettivamente 5 e 2 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari nelle diaspore. In paesi come Arabia Saudita, Afghanistan, Irlanda, Marocco, Pakistan e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, il che indica che il cognome non è comune in quelle regioni, ma è presente in piccole comunità o migranti.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Gharami ha la sua maggiore concentrazione in Asia, in particolare India e Bangladesh, con una minore dispersione in altre regioni del mondo. La presenza nei paesi occidentali può essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi secoli, soprattutto nel contesto delle diaspore asiatiche. La distribuzione può anche riflettere connessioni culturali o storiche che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse comunità, anche se su scala minore rispetto alla sua forte presenza in Asia.
Origine ed etimologia del cognome Gharami
Il cognome Gharami sembra avere radici nelle regioni dell'Asia meridionale, in particolare India e Bangladesh, dove la presenza è più significativa. Sebbene non esistano testimonianze storiche ampiamente documentate che ne spieghino nel dettaglio l'origine, si può ritenere che il cognome abbia un'origine toponomastica o etnolinguistica legata alle lingue indoeuropee o dravidiche, diffuse in quell'area. La struttura del cognome, così come la sua fonetica, suggeriscono che potrebbe derivare da termini legati a una comunità, a un luogo specifico o a una caratteristica culturale o geografica.
In alcuni casi, i cognomi nella regione dell'India e dell'Asia meridionale hanno un carattere patronimico, professionale o descrittivo. È possibile che Gharami abbia un significato legato a qualche professione, caratteristica fisica o ad un luogo di provenienza. Tuttavia, senza documenti storici accurati, è difficile determinarne con certezza il significato esatto. Potrebbero esistere varianti ortografiche, a seconda della regione o della lingua in cui è trascritto, come Gharami, Gharamiya o varianti simili, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità, caste o gruppi etnici specifici in India e Bangladesh, dove i cognomi spesso riflettono l'identità sociale o regionale. La presenza in paesi come Iraq, Iran e Afghanistan, seppur piccola,Suggerisce inoltre possibili collegamenti con comunità di migranti o scambi culturali nella regione del Golfo e nel Medio Oriente, dove migrazioni e scambi storici hanno portato alla diffusione di alcuni cognomi.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Gharami nei diversi continenti rivela che il suo impatto è maggiore in Asia, soprattutto in India e Bangladesh, dove l'incidenza è significativa. La forte concentrazione in questi paesi indica che il cognome ha probabilmente un'origine in quelle regioni, con radici in comunità specifiche o in un particolare contesto culturale. La presenza in paesi come Iraq, Iran e Afghanistan, sebbene minore, suggerisce che il cognome possa essere associato anche a comunità del Medio Oriente, probabilmente a causa di migrazioni o scambi storici nella regione.
In Nord America, nello specifico in Canada e Stati Uniti, la presenza è molto scarsa, rispettivamente con solo 5 e 2 persone. Ciò riflette il fatto che, sebbene esistano migranti o discendenti che portano il cognome, la loro presenza in questi paesi non è significativa rispetto alla sua distribuzione in Asia. La dispersione in Occidente potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori degli ultimi secoli, in particolare nel contesto delle diaspore asiatiche e delle migrazioni di lavoro o familiari.
In Europa non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Gharami, anche se in paesi come Irlanda, Marocco e Pakistan viene segnalata una sola persona in ciascuno, indicando che la sua presenza in questi continenti è marginale. Tuttavia, ciò non esclude l'esistenza di piccole comunità o migranti che portano questo cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gharami riflette un'origine chiaramente asiatica, con una presenza predominante in India e Bangladesh, e una minore dispersione in altre regioni, dovuta principalmente a migrazioni e movimenti culturali. La presenza nei paesi occidentali, seppure limitata, dimostra la mobilità delle comunità e la diffusione del cognome in contesti globali.
Domande frequenti sul cognome Gharami
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gharami