Ghirardo

936 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ghirardo è più comune

#2
Francia Francia
83
persone
#1
Italia Italia
687
persone
#3
Argentina Argentina
67
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.4% Molto concentrato

Il 73.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

936
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,547,009 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ghirardo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

687
73.4%
1
Italia
687
73.4%
2
Francia
83
8.9%
3
Argentina
67
7.2%
5
Uruguay
15
1.6%
6
Inghilterra
11
1.2%
7
Canada
6
0.6%
8
Brasile
5
0.5%
9
Perù
2
0.2%
10
Giappone
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ghirardo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 687 persone con questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ghirardo è particolarmente diffuso in paesi come Argentina, Stati Uniti e Francia, tra gli altri. Questa dispersione fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia permette di comprenderne meglio il contesto culturale e geografico, oltre ad offrire una visione delle radici e delle possibili varianti del cognome nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Ghirardo

Il cognome Ghirardo presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 687 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati indicano che la presenza maggiore è in Argentina, con circa 67 persone, che rappresenta circa il 9,8% del totale mondiale. Questo paese si distingue come uno dei principali centri di presenza del cognome, probabilmente a causa delle ondate migratorie europee dei secoli XIX e XX, che portarono molti immigrati con radici italiane ed europee a stabilirsi in Argentina.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 58 persone, pari a circa l'8,4% del totale mondiale. La presenza in Nord America potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee avvenute nei secoli passati, che portarono alla diffusione del cognome in specifiche comunità. La Francia, con 83 abitanti, rappresenta circa il 12,1% del totale mondiale, essendo un altro paese in cui il cognome ha una certa rilevanza, forse legata alle migrazioni dall'Italia o dalle regioni vicine.

Altri paesi con una presenza significativa sono l'Uruguay, con 15 persone, e il Regno Unito, con 11. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay rafforza l'ipotesi di un'origine europea, in particolare italiana, dato che questi paesi hanno ricevuto importanti flussi migratori dall'Italia nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Canada, Brasile, Perù, Giappone e Malesia, sebbene più piccola, indica una dispersione globale che potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.

Rispetto a regioni come il Nord America e l'Europa, dove la presenza del cognome è più dispersa, in America Latina si osserva una concentrazione più notevole, soprattutto in Argentina e Uruguay. La distribuzione suggerisce che il cognome Ghirardo abbia radici europee, con una forte influenza italiana, che si espanse attraverso le migrazioni verso l'America nei secoli passati.

Origine ed etimologia del cognome Ghirardo

Il cognome Ghirardo sembra avere radici italiane, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con la presenza della consonante “G” seguita da vocale aperta e desinenze in “-ardo”, è tipica dei cognomi di origine italiana, soprattutto del nord del Paese. Ghirardo è probabilmente un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico specifico.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'interpretazione specifica, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di luogo o a caratteristiche fisiche o personali di un antenato. La desinenza "-ardo" in italiano è spesso associata a cognomi che indicano appartenenza o parentela, anche se in questo caso la radice "Ghir-" non è comune nelle parole italiane moderne, rafforzando l'idea di un'origine antica o dialettale.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Ghirardo, Ghirardi o Ghirardi. La presenza di queste varianti nelle testimonianze storiche e nei documenti genealogici può aiutare a ricostruire l'evoluzione del cognome nel tempo. La storia del cognome Ghirardo, quindi, è probabilmente legata alle comunità italiane che emigrarono in altri paesi, portando con sé nomenclatura e tradizioni culturali.

In sintesi, il cognome Ghirardo ha una probabile origine italiana, con radici nella tradizione toponomastica o patronimica, ed è giunto in diverse parti del mondo principalmente perattraverso le migrazioni europee, soprattutto italiane, nei secoli XIX e XX.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Ghirardo nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette i movimenti migratori storici e le modalità di insediamento. In Europa, soprattutto in Francia e nel Regno Unito, l'incidenza indica che il cognome è stato portato da immigrati o discendenti di immigrati italiani. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto all'America, fa pensare che le migrazioni dall'Italia verso l'Europa continentale e il Regno Unito abbiano contribuito alla dispersione del cognome.

In America, la presenza è notevole in paesi come l'Argentina, con il 9,8% del totale mondiale, e in misura minore in Uruguay e Stati Uniti. L'elevata incidenza in Argentina è spiegata dalla significativa immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani arrivarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e attive e molti cognomi italiani, tra cui Ghirardo, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza più bassa ma significativa, con 58 persone, riflettendo anche l'influenza delle migrazioni italiane ed europee. La presenza in Canada, seppur minore, indica che il cognome è arrivato anche attraverso movimenti migratori più recenti o legami familiari stabiliti in passato.

In Asia, la presenza in Giappone e Malesia, sebbene minima, mostra una dispersione globale che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori contemporanei o alle relazioni commerciali e culturali. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, ma la sua esistenza conferma che il cognome Ghirardo ha raggiunto diverse parti del mondo, anche in regioni dove non esiste una significativa tradizione migratoria italiana.

In sintesi, la distribuzione del cognome Ghirardo nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato alla dispersione del cognome in America, Europa e in misura minore in Asia. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, che testimoniano i movimenti migratori che hanno segnato la storia di queste regioni negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Ghirardo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ghirardo

Attualmente ci sono circa 936 persone con il cognome Ghirardo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,547,009 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ghirardo è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ghirardo è più comune in Italia, dove circa 687 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ghirardo sono: 1. Italia (687 persone), 2. Francia (83 persone), 3. Argentina (67 persone), 4. Stati Uniti d'America (58 persone), e 5. Uruguay (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Ghirardo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ghirardo (1)

Diane Ghirardo

1950 - Presente

Professione: accademico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America