Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Giannamore è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Giannamore è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con una forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati italiani. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 212 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra l'Italia e altri paesi.
I paesi in cui il cognome Giannamore è più comune sono, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Arabia Saudita. Gli Stati Uniti si distinguono nettamente come il paese con la più alta incidenza, concentrando la maggioranza dei portatori del cognome, seguiti dal Canada, dove ha anche una presenza notevole. In misura minore si riscontrano testimonianze nei paesi europei e in alcuni paesi del Medio Oriente, il che suggerisce una dispersione legata a migrazioni e relazioni storiche. La storia e la cultura italiana, insieme alle ondate migratorie del XIX e XX secolo, hanno contribuito all'espansione di questo cognome in diversi continenti, soprattutto in Nord America ed Europa.
Distribuzione geografica del cognome Giannamore
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Giannamore rivela che la sua massima concentrazione si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza di 212 persone, che rappresenta circa il 98% del totale mondiale registrato. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici italiane, la sua presenza negli Stati Uniti è la più significativa, probabilmente a causa delle migrazioni italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
In Canada l'incidenza è di 5 persone, il che, sebbene sia un numero esiguo, rappresenta una presenza stabile nel contesto della diaspora italiana in quel Paese. In Europa, nello specifico nel Regno Unito, si contano 3 segnalazioni e in Francia 2, a testimonianza di una presenza minore ma significativa in paesi con comunità italiana o con una storia di immigrazione europea. L'Arabia Saudita, con 1 record, mostra come la dispersione del cognome possa essere collegata anche a movimenti sindacali o diplomatici in Medio Oriente.
La distribuzione geografica del cognome Giannamore evidenzia uno schema tipico dei cognomi italiani che, dopo l'emigrazione, si stabilirono in paesi con comunità italiane o in regioni dove la mobilità lavorativa portava gli individui a risiedere in continenti diversi. La predominanza negli Stati Uniti e in Canada si spiega con le grandi ondate migratorie europee, mentre i record in Europa riflettono la presenza di italiani nei paesi vicini o con legami storici con l'Italia. La dispersione nei paesi del Medio Oriente, come l'Arabia Saudita, potrebbe essere correlata a movimenti di manodopera recenti o temporanei.
Origine ed etimologia di Giannamore
Il cognome Giannamore ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La forma "Gianna" è un diminutivo o variante del nome proprio Giovanni, equivalente a Juan in spagnolo, che è uno dei nomi più diffusi in Italia. La desinenza "-more" può derivare da un'antica parola italiana o dialettale, oppure da un adattamento fonetico di termini legati a caratteristiche geografiche o personali.
Un'ipotesi plausibile è che Giannamore sia un cognome composto che unisce il nome Giovanni ad un termine descrittivo o toponomastico, magari legato ad un luogo o ad una caratteristica fisica o personale. La presenza di cognomi contenenti "Gianna" indica solitamente un'origine familiare legata ad un antenato di nome Giovanni, mentre la seconda parte potrebbe riferirsi ad un luogo, ad una professione o ad un tratto distintivo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Giannamora o Giannamore, a seconda degli adattamenti regionali o delle trascrizioni nei diversi paesi. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nella cultura italiana, in particolare nelle regioni dove nomi composti e desinenze in "-ore" sono comuni nella formazione dei cognomi.
Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente tra il XV e il XVIII secolo, quando le comunità italiane iniziarono ad adottare nomi che riflettevano nomi propri, luoghi ocaratteristiche particolari. La presenza in paesi a forte immigrazione italiana conferma che il cognome si è trasmesso principalmente attraverso migrazioni familiari, mantenendo struttura e significato in diversi contesti culturali.
Presenza regionale
In termini di presenza regionale, il cognome Giannamore mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la sua incidenza è la più alta, con una presenza che risale alle grandi ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo. Queste migrazioni hanno portato molte famiglie italiane a stabilirsi in città industriali e aree urbane, dove i loro discendenti hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In Europa, anche se l'incidenza è minore, si registrano casi in paesi come Francia e Regno Unito, dove le comunità italiane hanno avuto una presenza storica. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori legati all'economia, alla diplomazia o alla guerra, che hanno facilitato l'arrivo degli italiani in diverse regioni europee.
In Medio Oriente, nello specifico in Arabia Saudita, la presenza del cognome Giannamore, seppure minima, indica l'esistenza di recenti movimenti operai o diplomatici. La globalizzazione e le opportunità di lavoro nei paesi del Golfo hanno portato alla presenza di professionisti e lavoratori italiani in queste regioni, portando con sé i loro cognomi tradizionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Giannamore riflette una storia di migrazione e adattamento culturale, con una forte presenza in Nord America, una presenza minore in Europa e una dispersione limitata in altre regioni del mondo. L'attuale distribuzione geografica testimonia le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato l'espansione dei cognomi italiani sulla scena globale.
Domande frequenti sul cognome Giannamore
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giannamore