Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gemeiner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Gemeiner è un cognome di origine europea che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 100 persone in tutto il mondo che portano questo cognome, distribuito principalmente in Europa e America. L'incidenza globale indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza è notevole in alcuni paesi, in particolare in Germania, Austria e Stati Uniti.
Il cognome Gemeiner ha una presenza di rilievo nei paesi in cui le comunità di origine tedesca o centroeuropea hanno storicamente avuto un'influenza significativa. Tra i paesi con l’incidenza più alta ci sono Germania, Stati Uniti, Austria, Ungheria, Canada, Francia, Uruguay, Belgio, Israele, Slovacchia e Brasile. Questa distribuzione riflette i modelli migratori e le relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti e regioni.
Da un punto di vista culturale, il cognome Gemeiner può essere associato a radici in comunità germaniche e la sua presenza in diversi paesi può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX. La storia e l'etimologia del cognome offrono uno spaccato interessante delle radici familiari e dei legami culturali che attraversano confini e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Gemeiner
Il cognome Gemeiner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua espansione attraverso le migrazioni europee e americane. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 100 individui, con una presenza notevole in diversi paesi.
In Germania, il Paese con l'incidenza più alta, si stima che vi risieda una parte significativa dei portatori del cognome, dato che l'incidenza in quel Paese raggiunge circa il 61% del totale mondiale. Rilevante è anche la presenza in Austria, con il 15% dell'incidenza globale, che indica un forte radicamento nella cultura germanica.
Negli Stati Uniti, il cognome Gemeiner è presente nel 75% del totale mondiale, il che riflette la storia della migrazione degli europei verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX. La comunità tedesca negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi di origine germanica e Gemeiner non fa eccezione.
Altri paesi con una presenza significativa includono l'Ungheria, con il 27%, e il Canada, con il 15%. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e agli insediamenti delle comunità europee in diverse regioni del continente americano.
In paesi come Francia, Uruguay, Belgio, Israele, Slovacchia e Brasile, l'incidenza è inferiore, ma pur sempre significativa, riflettendo la dispersione del cognome attraverso diverse comunità e movimenti migratori. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a migrazioni specifiche o a comunità stabilite da diverse generazioni.
L'andamento della distribuzione del cognome Gemeiner mostra una chiara concentrazione nell'Europa centrale e orientale, con un'espansione nel Nord e nel Sud America. La migrazione europea, soprattutto dai paesi di lingua tedesca, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome e la presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada testimonia l'influenza di queste migrazioni oggi.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Gemeiner ha una distribuzione che riflette sia le radici culturali che i movimenti storici delle popolazioni. La prevalenza nei paesi con comunità germaniche e nelle regioni con un'elevata migrazione europea conferma l'importanza dei processi migratori nel plasmare la loro presenza globale.
Origine ed etimologia di Gemeiner
Il cognome Gemeiner ha un'origine che risale probabilmente alle comunità di lingua tedesca, data la sua distribuzione e la presenza in paesi come Germania e Austria. La radice del cognome potrebbe essere correlata a termini tedeschi, dove "Gemein" significa "comune" o "collettivo", e il suffisso "-er" indica appartenenza o relazione a qualcosa. Pertanto, una possibile interpretazione del cognome è che significhi "colui che appartiene alla comunità" o "colui che è comune".
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un'occupazione o da una funzione sociale nelle comunità antiche, dove i portatori del cognome avevano ruoli legati alla gestione opartecipazione agli affari della comunità. La parola "Gemeiner" in tedesco può anche essere collegata a termini che descrivono persone che vivevano in comunità collettive o che avevano funzioni nell'amministrazione locale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Gemeiner" con accenti diversi o in regioni diverse, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è proprio questa. L'etimologia del cognome riflette, quindi, un legame con i concetti di comunità, collettività e appartenenza sociale nel contesto germanico.
Storicamente, i cognomi derivati da termini legati alla comunità o alla funzione sociale erano comuni nell'Europa medievale, dove l'identificazione delle persone attraverso il loro ruolo o appartenenza era essenziale. La diffusione del cognome Gemeiner nei diversi paesi può essere messa in relazione a queste radici, e la sua persistenza oggi riflette la continuità di queste tradizioni familiari e culturali.
In sintesi, il cognome Gemeiner ha probabilmente un'origine in termini legati alla comunità o all'appartenenza sociale nel contesto tedesco, con un significato che rimanda all'idea di "persona comunitaria" o "collettivo". La storia del cognome è strettamente legata alle tradizioni e alle strutture sociali delle regioni germaniche, e la sua presenza nei diversi paesi è un riflesso di migrazioni e insediamenti storici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Gemeiner a livello regionale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine nell'Europa centrale, sia la sua espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. In Europa, la concentrazione più elevata si registra nei paesi di lingua tedesca, come Germania e Austria, dove l’incidenza è nettamente più elevata. La presenza in questi paesi è dovuta alle radici storiche e culturali del cognome in queste regioni.
In Germania l'incidenza del cognome Gemeiner rappresenta circa il 61% del totale mondiale, indicando che la maggioranza dei portatori risiede ancora nel paese d'origine o nelle regioni vicine. La storia della Germania, con la sua tradizione di cognomi legati a comunità e occupazioni, favorisce la conservazione di questo cognome nella sua forma originaria.
In Austria, con un'incidenza del 15%, anche il cognome ha radici profonde, legate alle comunità germaniche e alla storia delle migrazioni interne ed esterne. La presenza in questi paesi riflette la continuità delle tradizioni familiari e l'importanza dei cognomi nell'identità culturale.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, il cognome Gemeiner ha un'incidenza del 75% sul totale mondiale, il che dimostra la migrazione europea nel continente e la formazione di comunità germaniche negli Stati Uniti e in Canada. La storia dell'immigrazione in questi paesi, in particolare nel XIX secolo, ha facilitato la dispersione di cognomi come Gemeiner.
In Sud America, anche paesi come Uruguay e Brasile presentano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Uruguay, ad esempio, l'incidenza è di circa 10 persone, il che riflette l'arrivo degli immigrati europei in tempi diversi. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 1 persona, può essere correlata a specifici movimenti migratori o famiglie stabilite nel Paese.
In paesi come Ungheria, Francia, Belgio, Israele e Slovacchia, la presenza del cognome è minore, ma significativa in alcuni contesti storici e migratori. L'incidenza in Ungheria, ad esempio, potrebbe essere collegata alle comunità germaniche o alle migrazioni interne nell'Europa centrale.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Gemeiner mostra una forte presenza nell'Europa centrale e orientale, con una significativa espansione nel Nord America e in alcune regioni del Sud America. La storia migratoria, le relazioni culturali e le comunità stabilite in diversi paesi sono stati fattori determinanti nella dispersione e conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gemeiner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gemeiner