Ginatta

449 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ginatta è più comune

#2
Ecuador
103
persone
#1
Italia
333
persone
#3
Stati Uniti d'America
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.2% Molto concentrato

Il 74.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

449
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,817,372 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ginatta è più comune

Paese principale

Italia

333
74.2%
1
333
74.2%
2
103
22.9%
4
3
0.7%
5
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Ginatta è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 448 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Ecuador, Stati Uniti, Argentina e Cina. L'incidenza globale di Ginatta riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.

Il maggior numero di persone con il cognome Ginatta si trova in Italia, con un'incidenza di 333 persone, che rappresenta una parte non trascurabile del totale mondiale. Continuano ad avere importanza l'Ecuador, con 103 persone, e gli Stati Uniti, con 9. Inoltre, in Argentina e Cina, anche se in misura minore, si registrano persone con questo cognome, rispettivamente con 3 e 1. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in Europa, in particolare in Italia, e che si sia successivamente diffuso in America Latina e in altri paesi attraverso processi migratori e movimenti di popolazione.

L'analisi del cognome Ginatta ci permette di esplorare la sua possibile origine, la sua evoluzione nel tempo e come sia arrivato nelle diverse regioni del mondo. Sebbene nei dati disponibili non sia disponibile una storia dettagliata o un significato specifico, la presenza in paesi con forte influenza italiana e latinoamericana suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella cultura italiana, con possibili varianti e adattamenti in altre lingue e regioni.

Distribuzione geografica del cognome Ginatta

La distribuzione del cognome Ginatta rivela una notevole concentrazione in Italia, dove sono registrate circa 333 persone, che rappresentano circa il 74% del totale mondiale degli individui con questo cognome. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza predominante, probabilmente per la sua storia e tradizione di cognomi che riflettono radici familiari, regionali o patronimiche. L'incidenza in Italia indica che Ginatta potrebbe essere un cognome di origine locale, eventualmente legato a una regione specifica, anche se i dati non specificano l'origine esatta all'interno del Paese.

Al secondo posto c'è l'Ecuador, con 103 abitanti, che equivalgono a circa il 23% del totale mondiale. La significativa presenza in Ecuador fa pensare che il cognome sia stato portato lì durante processi migratori, probabilmente in tempi in cui comunità italiane o europee in genere si stabilirono in Sud America. L'elevata incidenza in Ecuador potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

Negli Stati Uniti ci sono 9 persone con il cognome Ginatta, che rappresentano meno del 2% del totale mondiale. Anche se in misura minore, la loro presenza negli Stati Uniti può essere collegata alla diaspora italiana e alla migrazione interna alla ricerca di opportunità economiche. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni familiari e movimenti economici.

Anche l'Argentina, con 3 persone, mostra una presenza minore ma significativa nel contesto latinoamericano. La storia migratoria argentina, segnata da un grande afflusso di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza del cognome in questo paese. La presenza in Cina, con un solo record, è probabilmente il risultato di movimenti migratori molto recenti o di record isolati e non indica una presenza significativa nella regione.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ginatta riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America Latina e negli Stati Uniti attraverso le migrazioni. La prevalenza in Italia ne conferma la possibile origine, mentre la presenza in Ecuador e Argentina indica un'espansione nelle regioni a forte influenza italiana. La dispersione in altri paesi, come Stati Uniti e Cina, mostra la moderna mobilità e globalizzazione che consente a cognomi come Ginatta di essere presenti in diversi continenti, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia del cognome Ginatta

Il cognome Ginatta, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Italia, dove si concentra la maggior parte dei suoi portatori. Sebbene non vi siano documenti storici dettagliati tra i dati disponibili, è possibile fare un'approssimazione sulla sua origine esignificato basato sull'etimologia di cognomi italiani simili e modelli di formazione dei cognomi nella regione.

In Italia molti cognomi hanno origine patronimica, toponomastica, professionale o descrittiva. La desinenza "-a" in Ginatta potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa nei dialetti italiani, oppure una variazione regionale. La radice "Gina" potrebbe essere correlata a nomi propri femminili, come "Gina", che a sua volta potrebbe derivare da "Luigina" o "Regina", o potrebbe essere una forma abbreviata di altri nomi. L'aggiunta della desinenza "-tta" potrebbe essere una forma dialettale o regionale che indica appartenenza o discendenza.

Un'altra ipotesi è che Ginatta sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località dell'Italia, anche se non esistono documenti chiari che identifichino una località con quel nome. La presenza in specifiche regioni italiane potrebbe offrire ulteriori indizi, ma in assenza di dati concreti, l'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, adattato a dialetti o varianti regionali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in italiano e in altre lingue, cognomi simili possono presentare piccole variazioni, come Ginetta, Ginetto, o varianti con desinenze diverse. La stessa forma Ginatta sembra essere unica e specifica, rafforzando l'idea di una particolare origine regionale o familiare.

In sintesi, sebbene non esista una storia documentata specifica del cognome Ginatta, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, forse patronimica o correlata a un nome dato, con varianti regionali e adattamenti nei diversi paesi. La presenza in America Latina e negli Stati Uniti riflette la migrazione delle famiglie italiane che portarono con sé cognome e tradizioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ginatta ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 333 persone. Ciò indica che la radice del cognome si trova probabilmente in qualche regione italiana, e che la sua storia è legata alla cultura e alle tradizioni del paese. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in alcune province o specifiche regioni, anche se i dati non specificano il dettaglio regionale. La forte presenza in Italia suggerisce anche che il cognome possa avere un significato o una storia locale, legata a particolari comunità.

In America Latina, l'Ecuador è al primo posto con 103 abitanti, che rappresentano circa il 23% del totale mondiale. La presenza in Ecuador è significativa e potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di nuove opportunità. La storia migratoria in Ecuador, così come in Argentina, riflette un modello di dispersione dei cognomi italiani nella regione, che si sono consolidati in comunità specifiche e trasmessi di generazione in generazione.

Anche l'Argentina, con 3 persone, mostra una presenza minore, ma rilevante nel contesto dell'immigrazione italiana nel Paese. La storia dell'Argentina è segnata da un grande afflusso di immigrati italiani, che hanno contribuito non solo con la loro cultura ma anche con i loro cognomi, arricchendo il mosaico culturale del paese.

Negli Stati Uniti la presenza di 9 persone con il cognome Ginatta indica una dispersione più recente o minore rispetto all'America Latina. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu significativa e molti cognomi italiani si stabilirono in stati diversi, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi più comuni.

La presenza in Cina, con un solo record, è probabilmente un caso isolato, risultato di recenti movimenti migratori o record specifici, e non riflette una presenza significativa nella regione. Tuttavia, dimostra la capacità del cognome di raggiungere diverse parti del mondo nell'era moderna.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Ginatta riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si è espanso attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni. La forte presenza in Italia conferma le sue radici in quel Paese, mentre la dispersione in America Latina e negli Stati Uniti mostra l'influenza della diaspora italiana e dei movimenti migratori globali.

Domande frequenti sul cognome Ginatta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ginatta

Attualmente ci sono circa 449 persone con il cognome Ginatta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,817,372 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ginatta è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ginatta è più comune in Italia, dove circa 333 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ginatta sono: 1. Italia (333 persone), 2. Ecuador (103 persone), 3. Stati Uniti d'America (9 persone), 4. Argentina (3 persone), e 5. Cina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Ginatta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.


Fatal error: Uncaught Error: Undefined constant "TXT_SIMILAR_SURNAMES" in /home/qajajyti/apellidos.net/apellido-detalle.php:682 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/qajajyti/apellidos.net/apellido-detalle.php on line 682