Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Glancy è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Glancy è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.376 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 2.776 persone, seguiti dal Regno Unito, da Inghilterra e Scozia, e dall’Irlanda. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Australia, Canada e India. La distribuzione geografica del cognome Glancy riflette i modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspore europee, in particolare di origine irlandese e britannica. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Glancy, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Glancy
Il cognome Glancy mostra una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici europee. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 4.376 persone, di cui gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero, con 2.776 individui, che rappresentano quasi il 63% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è stato trasportato attraverso migrazioni e insediamenti nel Nord America, principalmente negli Stati Uniti, dove la storia dell'immigrazione europea, soprattutto irlandese e britannica, è stata molto influente.
Anche nel Regno Unito la presenza di Glancy è significativa, con 721 persone in Inghilterra e 707 in Scozia, per un totale di circa 1.428 in Gran Bretagna. La distribuzione in Irlanda, con 438 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine irlandese del cognome. Anche la presenza in Irlanda del Nord, con 38 persone, e in Galles, con 6, contribuisce a comprenderne la distribuzione nelle isole britanniche.
Al di fuori dell'Europa e del Nord America, il cognome è presente in paesi come Australia (167), Canada (124), Nuova Zelanda (27) e in paesi dell'Asia e dell'Africa in misura minore, come India, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e altri, con numeri compresi tra 1 e 36 persone. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni recenti o storiche, nonché dall'espansione delle comunità di origine europea in diversi continenti.
Il modello di distribuzione riflette, in larga misura, le migrazioni della popolazione europea, in particolare irlandese e britannica, verso altri continenti durante il XIX e il XX secolo. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e nelle Isole britanniche suggerisce un'origine che probabilmente risale a queste radici, mentre la presenza in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda indica l'espansione di queste comunità nel contesto della colonizzazione e dell'emigrazione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Glancy è chiaramente segnata dalla storia migratoria dell'Europa, in particolare Irlanda e Gran Bretagna, e dalla sua espansione attraverso colonie e comunità di emigranti in America, Oceania e altre regioni.
Origine ed etimologia del cognome Glancy
Il cognome Glancy ha radici che sembrano strettamente legate alla storia e alla cultura dell'Irlanda e delle regioni circostanti. Sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua origine, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, con radici nella lingua gaelica o nella tradizione celtica. La significativa presenza del cognome in Irlanda e nelle comunità irlandesi all'estero rafforza questa ipotesi.
Una possibile etimologia del cognome fa pensare ad una derivazione del nome gaelico "Ó Glántha", dove "Ó" indica "discendente di" e "Glántha" potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un termine descrittivo. La radice "Glán" in gaelico significa "chiaro" o "puro", mentre "tha" può essere una desinenza o parte di un sostantivo. Pertanto, il cognome potrebbe essere interpretato come "discendente di qualcuno di carattere puro o chiaro."
Un'altra ipotesi suggerisce che Glancy potrebbe avere un'origine toponomastica, correlata a qualche parte dell'Irlanda o delle Isole britanniche, sebbene non ci siano documenti precisi di un luogo con quel nome. Le variazioni nell'ortografia, come Glancy, Glansey o varianti simili, riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo, soprattutto in contesti di migrazione e adattamento a lingue e culture diverse.
Il cognome può anche essere legato a occupazioni o caratteristiche personalitempi passati, anche se le prove più convincenti fanno pensare ad un'origine patronimica o toponomastica. La presenza nei documenti storici irlandesi e nei documenti di emigranti europei in America e Oceania rafforza l'idea di un cognome con profonde radici nella storia celtica e nella tradizione familiare di quelle regioni.
In breve, Glancy è un cognome che probabilmente deriva dal gaelico, con un significato legato alla purezza o alla chiarezza, e che è stato trasmesso attraverso le generazioni, mantenendo la sua identità nelle diverse comunità di migranti e nei diversi paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Glancy ha una distribuzione che copre principalmente Europa, Nord America e Oceania, con una presenza minore in Asia e Africa. In Europa, la concentrazione maggiore si registra in Irlanda, con 438 persone, e nel Regno Unito, con un totale complessivo di circa 1.428 persone in Inghilterra, Scozia e Galles. La presenza in queste regioni riflette la loro possibile origine celtica o irlandese, nonché la storia della migrazione interna nelle isole britanniche.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 2.776 persone, che rappresentano circa il 63% del totale mondiale. La migrazione irlandese e britannica negli Stati Uniti durante il XIX e il XX secolo è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione. Anche il Canada mostra una presenza significativa con 124 persone e, in misura minore, in paesi come Messico, Argentina e altri paesi dell'America Latina, anche se in numero minore.
In Oceania, l'Australia conta 167 persone con il cognome Glancy, che riflette la migrazione europea in queste colonie durante il periodo coloniale e successivamente. Anche la Nuova Zelanda, con 27 abitanti, fa parte di questa dispersione geografica. La presenza in questi paesi è coerente con i modelli storici di colonizzazione e insediamento delle comunità europee nell'emisfero meridionale.
In Asia, anche se in misura minore, si registrano record in paesi come India, Emirati Arabi e Kuwait, con cifre comprese tra 1 e 4 persone. Questi dati potrebbero essere dovuti a recenti migrazioni o alla presenza di individui con radici nelle comunità occidentali. La presenza in Africa, seppure minima, indica anche l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Glancy riflette la sua origine europea, soprattutto irlandese e britannica, e la sua successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America, l'Oceania e altre regioni del mondo. La presenza nei diversi continenti dimostra la mobilità delle comunità e la persistenza del cognome in culture e contesti storici diversi.
Domande frequenti sul cognome Glancy
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Glancy