Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Glann è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Glann è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 206 persone con questo cognome. L'incidenza mondiale del cognome è stimata in poche centinaia di individui, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una presenza in paesi di diversi continenti, principalmente in Nord America, Oceania ed Europa. Notevole la presenza negli Stati Uniti, che rappresentano la concentrazione più alta, seguiti da paesi come Australia, Taiwan, Liberia, Canada, Danimarca, Regno Unito, Indonesia e Polonia. La storia e l'origine del cognome Glann non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono radici in regioni anglofone o europee, con possibili influenze derivanti da migrazioni e spostamenti di popolazioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Glann
Il cognome Glann ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza europea. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, dove circa 206 persone portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza negli Stati Uniti indica che il cognome potrebbe avere radici negli immigrati europei o potrebbe essersi sviluppato nel contesto della storia migratoria del paese, che ha ricevuto ondate di immigrati da diverse regioni del mondo.
L'Australia è seconda in termini di incidenza, con circa 16 persone con il cognome Glann. La presenza in Australia potrebbe essere correlata alla colonizzazione britannica e alle migrazioni europee che raggiunsero il continente nei secoli XIX e XX. L'incidenza a Taiwan, con 9 persone, è un dato interessante, poiché suggerisce la presenza di individui con questo cognome in Asia, forse a causa di recenti migrazioni o legami familiari internazionali.
Altri paesi con una presenza minore includono Liberia, Canada, Danimarca, Regno Unito, Indonesia e Polonia, con un'incidenza variabile tra 1 e 2 persone. La presenza in paesi come la Liberia e la Polonia può riflettere migrazioni specifiche o particolari relazioni storiche. La distribuzione in questi paesi, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso movimenti migratori o legami familiari internazionali.
Rispetto ad altri cognomi, Glann è chiaramente un cognome di bassa incidenza globale, ma la sua distribuzione in paesi con storie migratorie e coloniali suggerisce che potrebbe avere radici nelle regioni anglofone o europee. La dispersione nei diversi continenti riflette anche le dinamiche migratorie dei secoli XX e XXI, dove le famiglie hanno portato il proprio cognome in nuovi territori, consolidando la propria presenza in luoghi lontani dalla loro origine originaria.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Glann rivela una presenza concentrata negli Stati Uniti e in Australia, con una presenza minore in Asia, Europa e Africa. Questa dispersione può essere collegata alle migrazioni, alle relazioni coloniali e ai movimenti internazionali delle popolazioni, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi.
Origine ed etimologia di Glann
Il cognome Glann, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, presenta indizi che consentono speculazioni sulla sua possibile origine e significato. L'attuale distribuzione geografica, con una presenza nei paesi anglofoni ed europei, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni anglofone o in paesi con influenza europea, in particolare nel Regno Unito o in Irlanda.
Un'ipotesi plausibile è che Glann sia un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica paesaggistica. La desinenza "-ann" o "-ann" in alcuni cognomi può essere correlata a nomi di luoghi o caratteristiche naturali nelle regioni celtiche o anglosassoni. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino una località specifica con quel nome, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico o derivato da un antico nome personale.
Un'altra possibilità è che Glann sia una variante ortografica di altri cognomi simili, come Glenn oGlyn, che hanno radici nel gallese o nell'inglese antico. Il cognome Glenn, ad esempio, significa "valle" o "comò" in gaelico ed è comune in Scozia e Irlanda. Le variazioni nell'ortografia possono essere dovute ad adattamenti fonetici o a cambiamenti nella scrittura nel corso del tempo, soprattutto in contesti migratori in cui i documenti venivano modificati per adattarsi a lingue e alfabeti diversi.
Il significato del cognome, se ha origine toponomastica o descrittiva, potrebbe essere legato a caratteristiche geografiche o fisiche del luogo di origine delle famiglie che lo portarono. La presenza in paesi come Polonia e Danimarca suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato in diverse regioni, riflettendo migrazioni e mescolanze culturali.
In conclusione, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Glann, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome con radici europee, possibilmente legate a luoghi o caratteristiche naturali, con varianti ortografiche che riflettono il suo adattamento in diverse lingue e regioni. L'influenza delle migrazioni e dei movimenti di popolazione ha contribuito alla sua dispersione in diversi paesi e continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Glann mostra una presenza notevolmente concentrata nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 206 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. La presenza in questo continente è in gran parte dovuta alle migrazioni europee e alla storia di colonizzazione ed espansione delle popolazioni di lingua inglese nei secoli XVIII e XIX. La dispersione negli Stati Uniti riflette la tendenza degli immigrati a mantenere i propri cognomi originali, in alcuni casi adattandoli alle particolarità della lingua e della cultura locale.
In Oceania, l'Australia conta circa 16 persone con il cognome Glann. L'incidenza in Australia è strettamente correlata alla colonizzazione britannica e alle migrazioni dall'Europa nel XIX e XX secolo. La presenza in Australia, sebbene in numero minore, indica che il cognome è stato portato lì da immigrati europei ed è sopravvissuto in alcune famiglie per generazioni.
In Asia, la presenza a Taiwan, con 9 persone, è un fatto interessante che può riflettere recenti migrazioni o legami familiari internazionali. La presenza nei paesi asiatici è solitamente il risultato di moderni movimenti migratori, relazioni commerciali o scambi culturali, che hanno portato all'adozione o alla trasmissione di cognomi europei in queste regioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia molto bassa, si registrano casi in paesi come Polonia e Danimarca, con 1 incidenza in ciascuno. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni interne o esterne, oppure all'adattamento dei cognomi a specifici contesti storici.
In Africa e in America Latina non si riscontrano incidenze significative del cognome Glann, il che indica che la sua presenza in queste regioni è praticamente inesistente o molto scarsa. La dispersione globale del cognome riflette, in larga misura, le rotte migratorie e coloniali che hanno definito la storia della mobilità umana negli ultimi secoli.
In sintesi, l'analisi regionale mostra una distribuzione che privilegia principalmente Nord America e Oceania, con una presenza minore in Europa e Asia. La dispersione del cognome nei diversi continenti è un riflesso delle migrazioni e delle relazioni internazionali che hanno portato all'espansione di famiglie con il cognome Glann in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Glann
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Glann