Glebovsky

66 persone
2 paesi
Russia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97% Molto concentrato

Il 97% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

66
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Glebovsky è più comune

Russia
Paese principale

Russia

64
97%
1
Russia
64
97%
2
Bielorussia
2
3%

Introduzione

Il cognome Glebovsky è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa orientale e nelle comunità di lingua russa. Secondo i dati disponibili, sono circa 66 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza prevalentemente in Russia, dove si stima che risieda circa il 96,97% dei portatori. Inoltre, c'è una piccola presenza in Bielorussia, con circa il 3,03% del totale mondiale. La distribuzione geografica e la storia del cognome Glebovsky riflettono la sua origine in specifici contesti culturali e linguistici, legati alla tradizione slava e, in particolare, alla cultura russa. Sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello globale, la sua rilevanza nelle comunità in cui si trova risiede nel suo possibile legame con profonde radici storiche e culturali, che meritano di essere esplorate per comprenderne meglio il significato e l'origine.

Distribuzione geografica del cognome Glebovsky

La distribuzione del cognome Glebovsky rivela una presenza concentrata principalmente in Russia, paese che conta circa il 97% dei vettori mondiali. Ciò si traduce in un’incidenza di circa 64 persone in Russia, dove il cognome sembra avere radici profonde e una storia legata alla cultura e alla lingua russa. La piccola presenza in Bielorussia, con circa 2 persone, rappresenta circa il 3% del totale mondiale, indicando che il cognome ha una certa presenza anche nelle regioni vicine alla Russia, probabilmente a causa di movimenti migratori o collegamenti storici tra questi paesi slavi. La distribuzione geografica del cognome Glebovsky può essere in parte spiegata dai modelli migratori e dalle migrazioni interne nella regione. La storia dell'Europa dell'Est, segnata da cambiamenti politici, guerre e spostamenti, ha favorito la dispersione di alcuni cognomi nelle zone vicine. Tuttavia, la prevalenza in Russia fa pensare che il cognome abbia un'origine che risale probabilmente alla cultura russa o alle regioni vicine dove predominano la lingua e le tradizioni slave. L'incidenza in Bielorussia, seppur piccola, riflette anche la vicinanza culturale e linguistica con la Russia, che facilita la presenza di cognomi simili o affini in entrambe le nazioni. Rispetto ad altri paesi, l'incidenza del cognome Glebovsky nel mondo è praticamente insignificante, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso al di fuori della sua regione d'origine. La distribuzione concentrata in Russia e Bielorussia suggerisce che il cognome abbia carattere etnico e culturale, piuttosto che un nome ampiamente adottato in altri continenti o regioni. La migrazione internazionale, se dovesse verificarsi, sembra essere limitata e la presenza in paesi al di fuori dell'Europa orientale sarebbe molto limitata o inesistente nei dati attuali.

Origine ed etimologia del cognome Glebovsky

Il cognome Glebovsky ha un'origine probabilmente legata alla cultura e alla lingua russa, data la sua predominanza in Russia e Bielorussia. La struttura del cognome, in particolare la desinenza "-ovsky", è tipicamente slava e indica solitamente un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ovsky" è comune nei cognomi che derivano da toponimi o che indicano l'appartenenza a una famiglia originaria di un sito specifico, o che sono imparentati con un antenato di nome Gleb.

Il nome "Gleb" è un nome proprio di origine slava, che significa "bello" o "forte" e ha una lunga storia nella cultura russa e in altre culture slave. Gleb era anche il nome di numerosi santi e personaggi storici della tradizione russa, il che rafforza la sua presenza nella cultura e nella storia della regione. L'aggiunta del suffisso "-ovsky" in Glebovsky suggerisce che il cognome potrebbe aver significato originariamente "appartenente a Gleb" o "della famiglia di Gleb", indicando un carattere patronimico o toponomastico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Glebovski, Glebov o Glebovskaya, a seconda degli adattamenti linguistici e delle regioni in cui sono state registrate. La forma più comune in russo sarebbe Glebovsky, che riflette la tradizione di formare cognomi con la desinenza "-ovsky".

Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione slava e, in particolare, alla cultura russa, dove i cognomi con desinenze simili sono frequenti e riflettono rapporti familiari, origine geografica o caratteristiche degli antenati. La presenza del cognome negli atti storici e nelle genealogie puòindicano che la sua origine risale al Medioevo o ai primi tempi, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nella regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Glebovsky, per la maggior parte, si trova nell'Europa dell'Est, precisamente in Russia e Bielorussia. L'incidenza in questi paesi riflette la sua origine nella cultura slava e la sua evoluzione all'interno delle comunità russa e bielorussa. La predominanza in Russia, con circa 64 persone, rappresenta la quasi totalità della presenza mondiale del cognome, indicando che il suo uso e il suo riconoscimento sono strettamente legati a quella regione. La piccola presenza in Bielorussia, con 2 persone, fa pensare che il cognome si sia diffuso anche oltre i confini nazionali, probabilmente a causa di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra questi paesi. Negli altri continenti la presenza del cognome Glebovsky è praticamente inesistente, il che è coerente con la sua origine e distribuzione geografica. La migrazione di famiglie con questo cognome dall'Europa dell'Est sarebbe molto limitata, e non esistono testimonianze significative che indichino una notevole dispersione in America, Asia o Africa. Tuttavia, nelle comunità di immigrati russi o slavi in ​​paesi come gli Stati Uniti, il Canada o i paesi dell’America Latina, potrebbe esserci una presenza residua, anche se in numero molto piccolo e disperso. In termini di distribuzione regionale, l’Europa dell’Est continua ad essere la principale area di concentrazione, con un andamento che riflette la storia e la cultura della regione. La presenza in Bielorussia, seppur piccola, indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in un'area geografica che copre entrambi i paesi oppure che si sia disperso in tempi storici attraverso movimenti di popolazione. L'assenza di dati in altre regioni rafforza l'idea che Glebovsky sia un cognome etnico e culturale, con una distribuzione limitata alla sua area di origine e alle comunità vicine.

Domande frequenti sul cognome Glebovsky

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Glebovsky

Attualmente ci sono circa 66 persone con il cognome Glebovsky in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Glebovsky è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Glebovsky è più comune in Russia, dove circa 64 persone lo portano. Questo rappresenta il 97% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Glebovsky ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.