Gongliashvili

57 persone
3 paesi
Georgia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gongliashvili è più comune

#2
Germania Germania
1
persone
#1
Georgia Georgia
55
persone
#3
Israele Israele
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.5% Molto concentrato

Il 96.5% delle persone con questo cognome vive in Georgia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

57
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 140,350,877 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gongliashvili è più comune

Georgia
Paese principale

Georgia

55
96.5%
1
Georgia
55
96.5%
2
Germania
1
1.8%
3
Israele
1
1.8%

Introduzione

Il cognome Gongliashvili è un cognome di origine georgiana che ha una presenza significativa in diverse parti del mondo, soprattutto in Georgia e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 55 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Georgia, dove è più diffusa, e nelle comunità di immigrati georgiani in diverse regioni. La struttura e l'origine di questo cognome riflettono aspetti culturali e linguistici specifici della Georgia, un paese con una ricca storia e una tradizione unica nel Caucaso. La presenza di varianti e la distribuzione geografica ci permettono di comprendere meglio il suo contesto storico e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Gongliashvili

Il cognome Gongliashvili ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Georgia, dove l'incidenza è più alta. Secondo i dati, in Georgia ci sono circa 55 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. Inoltre, ci sono record nelle comunità della diaspora in paesi come la Svizzera, con un'incidenza di 10 persone, e in Germania, con 1 persona, nonché in Israele e Germania con un'incidenza inferiore a 1 ciascuno.

La presenza in Georgia è senza dubbio la più notevole, dato che il cognome è di origine locale e fa parte della struttura patronimica e toponomastica della regione. L'incidenza in Georgia si spiega con la storia e la cultura del Paese, dove i cognomi sono spesso legati a specifiche regioni, famiglie nobili o particolari caratteristiche geografiche. La migrazione interna e la diaspora georgiana hanno portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in altri paesi europei e in Israele, dove la comunità georgiana ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri cognomi.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Georgia supera di gran lunga quella delle comunità all'estero, sebbene la presenza in paesi come Svizzera e Germania indichi movimenti migratori e l'esistenza di comunità georgiane in Europa. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti di emigranti in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche in tempi diversi. La dispersione del cognome in queste regioni riflette modelli migratori che hanno contribuito alla presenza della famiglia Gongliashvili all'estero, anche se su scala minore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gongliashvili mostra una concentrazione principale in Georgia, con presenza nelle comunità della diaspora in Europa e Israele. La storia migratoria e le connessioni culturali spiegano in parte questa distribuzione, che rimane prevalentemente locale, ma con segni di espansione internazionale.

Origine ed etimologia di Gongliashvili

Il cognome Gongliashvili ha un'origine chiaramente georgiana, in linea con la sua distribuzione predominante in Georgia. La desinenza "-shvili" è caratteristica dei cognomi georgiani e significa "figlio di" o "discendente di", indicando che il cognome ha probabilmente un'origine patronimica. Nella cultura georgiana, i cognomi con questa desinenza sono spesso associati a famiglie che prendono il nome da un antenato o da una regione specifica.

L'elemento "Gonglia" nel cognome può essere legato ad un nome proprio, ad un luogo geografico, oppure ad una caratteristica particolare della famiglia o della regione di origine. Sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza uno specifico studio genealogico, è probabile che "Gonglia" sia un nome o un termine che si riferisce ad una località, ad una caratteristica fisica o ad un aspetto culturale rilevante per la storia familiare.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella trascrizione, ma la forma più comune in Georgia e nelle comunità della diaspora è Gongliashvili. La struttura del cognome riflette la tradizione patronimica della Georgia, dove i cognomi si formano combinando un elemento base con la desinenza "-shvili".

Il contesto storico del cognome risale ai tempi in cui le famiglie georgiane adottavano cognomi che riflettevano il loro lignaggio, regione o professione. La presenza del suffisso "-shvili" indica che il cognome ha radici profonde nella storia sociale e culturale della Georgia, legate alla famiglia e all'identità regionale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gongliashvili è distribuitaprincipalmente in Georgia, dove la sua incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine. La struttura del cognome e la sua desinenza sono tipiche della regione del Caucaso, in particolare della Georgia, dove i cognomi con suffissi come "-shvili" e "-dze" sono comuni e riflettono la storia e l'organizzazione sociale del paese.

In Europa, la presenza del cognome è minore, ma significativa nelle comunità di immigrati georgiani in paesi come Svizzera, Germania e Israele. In questi luoghi il cognome è stato conservato dalle comunità che mantengono vive le proprie tradizioni culturali e familiari. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola rispetto alla Georgia, indica movimenti migratori avvenuti in tempi diversi, soprattutto nel XX secolo, per ragioni politiche, economiche o di conflitto.

In America non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Gongliashvili, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e nelle comunità della diaspora in paesi con una forte presenza di immigrati georgiani. La dispersione in questi continenti potrebbe essere collegata alle migrazioni del XX secolo, in particolare durante i periodi di esilio o di ricerca di migliori condizioni di vita.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette la sua origine in Georgia e la sua diffusione attraverso le comunità di immigrati in Europa e nel Medio Oriente. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica offrono una visione chiara della sua storia e dei movimenti migratori che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Gongliashvili

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gongliashvili

Attualmente ci sono circa 57 persone con il cognome Gongliashvili in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 140,350,877 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gongliashvili è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gongliashvili è più comune in Georgia, dove circa 55 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gongliashvili ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Georgia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.