Gonnerman

549 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gonnerman è più comune

#2
Canada Canada
7
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
537
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.8% Molto concentrato

Il 97.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

549
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,571,949 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gonnerman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

537
97.8%
1
Stati Uniti d'America
537
97.8%
2
Canada
7
1.3%
3
Brasile
1
0.2%
4
Giappone
1
0.2%
5
Malesia
1
0.2%
6
Paesi Bassi
1
0.2%
7
Russia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Gonnerman è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 537 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Gonnerman mostra una maggiore prevalenza negli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte dell'incidenza globale. Inoltre, si trova in paesi come Canada, Brasile, Giappone, Malesia, Paesi Bassi e Russia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Gonnerman sembra avere radici in regioni di lingua tedesca o europea, dato il suo schema fonetico e ortografico. Nonostante sia un cognome non molto diffuso, il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e le connessioni culturali tra diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gonnerman, offrendo una visione completa e dettagliata della sua presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome Gonnerman

La distribuzione del cognome Gonnerman rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove circa 537 persone portano questo cognome, rappresentando la più alta incidenza nel mondo. Ciò equivale a una concentrazione significativa rispetto ad altri paesi e riflette modelli migratori storici che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome verso il Nord America.

In Canada l'incidenza è molto più bassa, con solo 7 persone registrate con il cognome Gonnerman. Sebbene il numero sia piccolo, indica che esiste una presenza nel paese, probabilmente legata alle migrazioni europee, in particolare di origine tedesca o centroeuropea, che si stabilirono in Canada in tempi diversi.

Anche il Brasile presenta un'incidenza minima, con solo 1 persona registrata con il cognome Gonnerman. La presenza in Brasile può essere collegata alle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX, in un contesto di immigrazione di massa che caratterizzò quel paese in cerca di lavoro e nuove opportunità.

In Giappone, Malesia, Paesi Bassi e Russia, l'incidenza è altrettanto bassa, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi. La presenza in questi luoghi può essere dovuta a specifici movimenti migratori o a particolari legami familiari, ma in generale la distribuzione in questi paesi è marginale.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione negli Stati Uniti, con una dispersione molto limitata in altri paesi, suggerendo che il cognome Gonnerman abbia radici principalmente in Europa e che la sua presenza in Nord America si sia consolidata attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX. La bassa incidenza nei paesi asiatici e dell'Europa orientale potrebbe essere dovuta alla specificità delle comunità di migranti o alla rarità del cognome in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gonnerman riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea diffusi soprattutto negli Stati Uniti, con piccole comunità in altri paesi, frutto di migrazioni e spostamenti familiari nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Gonnerman

Il cognome Gonnerman sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca o dell'Europa centrale, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con desinenze in "-man", è comune nei cognomi di origine tedesca, dove questo suffisso indica solitamente un rapporto con una professione, un mestiere o una caratteristica personale. La presenza della doppia consonante "nn" suggerisce anche una possibile origine germanica, poiché nel tedesco e in altre lingue dell'Europa centrale queste combinazioni sono frequenti.

Per quanto riguarda il significato, sebbene non esista una definizione definitiva e ampiamente accettata, alcuni esperti suggeriscono che "Gonnerman" potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine relativo a un'occupazione o una caratteristica. La parte "Gonner" non ha un significato chiaro nel tedesco moderno, ma potrebbe essere collegata a un toponimo, a un antico soprannome o a una variante di un nome personale che col tempo divenne un cognome.

Varianti ortografiche del cognome Gonnerman maggioincludono forme come Gonnerman, Gonnermann o anche Gonerman, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti in diversi paesi e tempi. Queste varianti riflettono l'evoluzione del cognome attraverso diverse registrazioni e l'adattamento alle lingue locali.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-man" in Germania e nelle regioni vicine sono spesso legati a occupazioni o ruoli sociali, come "Bäcker" (fornaio) o "Schmidt" (fabbro). In questo contesto, Gonnerman potrebbe essere stato originariamente un cognome patronimico o descrittivo, che indicava una relazione con una persona di nome Gonner o un termine simile, o un riferimento a un luogo o una professione specifici.

In definitiva, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Gonnerman, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente tedesca, con un possibile collegamento a toponimi o professioni. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Canada rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato in America attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX, mantenendo in molte occasioni la struttura e le caratteristiche originarie.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gonnerman in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali specifiche. La più alta concentrazione negli Stati Uniti, con 537 persone, indica che questo Paese è lo scenario principale dove si mantiene viva la presenza di questo cognome. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, soprattutto dai paesi dell'Europa centrale e settentrionale, ha facilitato la diffusione di cognomi come Gonnerman in varie comunità.

In Nord America, oltre agli Stati Uniti, il Canada ha una presenza minore, con 7 persone registrate. La migrazione europea in Canada, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla formazione di comunità in cui cognomi di origine germanica, come Gonnerman, furono conservati e trasmessi di generazione in generazione.

In Sud America, il Brasile mostra un'incidenza minima, con solo 1 persona. L'immigrazione europea in Brasile, principalmente tedesca, italiana e portoghese, nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega la presenza di cognomi come Gonnerman in alcune regioni del paese.

In Europa e in Asia, l'incidenza è ancora più bassa, con un solo record in paesi come Giappone, Malesia, Paesi Bassi e Russia. La presenza in questi paesi può essere dovuta a specifici movimenti migratori, scambi culturali o particolari rapporti familiari, anche se in generale il cognome non fa parte delle comunità tradizionali di queste regioni.

Lo schema regionale mostra che il cognome Gonnerman è prevalentemente un cognome di immigrati europei in Nord America, con una presenza residua in altri continenti. La dispersione in paesi come Giappone, Malesia, Paesi Bassi e Russia, seppure minima, indica che in alcuni casi famiglie con questo cognome sono arrivate in questi luoghi per motivi di migrazione, lavoro o rapporti familiari.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Gonnerman riflette una storia di migrazioni europee verso l'America, in particolare verso gli Stati Uniti e il Canada, e una presenza marginale in altri continenti, che può essere collegata a movimenti migratori specifici o a rapporti familiari dispersi.

Domande frequenti sul cognome Gonnerman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gonnerman

Attualmente ci sono circa 549 persone con il cognome Gonnerman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,571,949 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gonnerman è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gonnerman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 537 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gonnerman sono: 1. Stati Uniti d'America (537 persone), 2. Canada (7 persone), 3. Brasile (1 persone), 4. Giappone (1 persone), e 5. Malesia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Gonnerman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.