Gennarini

370 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gennarini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
49
persone
#1
Italia Italia
274
persone
#3
Brasile Brasile
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.1% Molto concentrato

Il 74.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

370
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,621,622 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gennarini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

274
74.1%
1
Italia
274
74.1%
3
Brasile
30
8.1%
4
Svizzera
9
2.4%
5
Argentina
6
1.6%
6
Austria
1
0.3%
7
Inghilterra
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Gennarini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 274 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Gennarini si trova in Italia, con una notevole presenza anche negli Stati Uniti e in Brasile, tra gli altri paesi. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e diaspore italiane che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome Gennarini sono legate, in larga misura, alla cultura italiana, e il suo studio permette di comprendere meglio le radici familiari e le migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gennarini

Il cognome Gennarini ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana e l'espansione delle comunità italiane all'estero. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 274 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta concentrazione, dato che l'incidenza è di 274 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nei dati disponibili. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo dell'Italia nella sua forma originaria, sebbene esistano testimonianze anche in altri paesi a causa di migrazioni storiche.

Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Gennarini raggiunge un'incidenza di 49, pari a circa il 17,9% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome. L'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo portò molte famiglie con questo cognome a stabilirsi nel Nord America, dove alcuni discendenti hanno mantenuto la tradizione del cognome.

Il Brasile, con un'incidenza di 30 abitanti, rappresenta un'altra regione dove il cognome Gennarini è arrivato attraverso la diaspora italiana. La presenza in Brasile riflette l'importante migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane sono state storicamente influenti.

In altri paesi, come Svizzera (ch), Argentina (ar), Austria (at) e Regno Unito (gb-eng), l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 9 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza del cognome in questi paesi sia limitata, le migrazioni e le relazioni culturali hanno permesso al cognome Gennarini di essere presente in varie regioni, anche se in misura minore.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia, con una dispersione secondaria nei paesi con comunità italiane significative. Le migrazioni europee, soprattutto italiane, nel corso dei secoli XIX e XX, sono state fondamentali per spiegare la presenza del cognome nei diversi continenti. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile riflette le ondate migratorie che hanno cercato nuove opportunità in America, portando con sé cognomi e tradizioni familiari.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Gennarini non è uno dei più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela una storia di migrazione e insediamento in diverse regioni del mondo, mantenendo viva l'identità culturale italiana nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia del cognome Gennarini

Il cognome Gennarini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine patronimica o diminutiva. La radice "Gennaro" è un nome proprio italiano derivato dal latino "Gennarius", legato alla nascita o alla generazione, ed è anche il nome di un santo molto venerato in Italia, San Gennaro, patrono di Napoli. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o patronimico, suggerendo che Gennarini potrebbe significare "i piccoli o discendenti di Gennaro" o "famiglia di Gennaro".

Questo modello di formazione del cognome è comune in Italia, dove molte famiglie hanno adottato nomi patronimici che indicano ascendenza o appartenenza a un lignaggio specifico. La presenza del nome Gennaro nella cultura italiana, soprattutto nelle regioni meridionali come la Campania, rafforza l'ipotesi che Gennarini abbia un'origine in quell'area, sebbene possa essere sorto anche in altre regioni dove è venerato San Gennaro.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èÈ possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se Gennarini sembra essere la forma più stabile e riconosciuta. L'influenza dei diversi dialetti italiani e la migrazione potrebbero anche aver contribuito a lievi variazioni nella pronuncia o nella scrittura in altri paesi.

Il cognome Gennarini, quindi, riflette un legame con un nome proprio venerato nella cultura italiana, e la sua formazione suggerisce un ceppo familiare che risale alla venerazione di San Gennaro o alla figura di un antenato di nome Gennaro. La storia del cognome è profondamente radicata nella tradizione religiosa e culturale dell'Italia e la sua dispersione attraverso la migrazione ha portato quell'identità in diverse parti del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Gennarini in diverse regioni del mondo rivela una predominanza in Europa, nello specifico in Italia, dove l'incidenza è massima. La forte presenza in Italia è dovuta alla sua origine, e in questo continente il cognome si trova soprattutto nelle regioni meridionali, come la Campania, dove San Gennaro è una figura centrale nella cultura locale.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette le migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. Negli Stati Uniti, le comunità italiane in città come New York e New Jersey hanno contribuito a mantenere vivo il nome della famiglia. La presenza in Brasile, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana, come San Paolo, mostra anche l'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle comunità italiane in Sud America.

In Sud America anche l'Argentina ha record, anche se in numero minore, con 6 persone identificate con il cognome Gennarini. L'immigrazione italiana in Argentina è stata massiccia nel XX secolo e molte famiglie italiane hanno portato i propri cognomi in questo paese, contribuendo alla diversità culturale e alla presenza di cognomi come Gennarini.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non esistono dati significativi che indichino una presenza notevole del cognome, il che rafforza l'idea che la sua dispersione sia legata principalmente alle migrazioni europee verso le Americhe e, in misura minore, verso l'Oceania e altri luoghi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gennarini riflette un modello tipico della migrazione europea, con una forte concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia di queste migrazioni ha permesso al cognome di rimanere vivo in diverse regioni, adattandosi alle culture locali e diventando parte dell'identità familiare di coloro che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Gennarini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gennarini

Attualmente ci sono circa 370 persone con il cognome Gennarini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,621,622 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gennarini è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gennarini è più comune in Italia, dove circa 274 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gennarini sono: 1. Italia (274 persone), 2. Stati Uniti d'America (49 persone), 3. Brasile (30 persone), 4. Svizzera (9 persone), e 5. Argentina (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Gennarini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.