Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gooderham è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Gooderham è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.071 persone che portano il cognome Gooderham, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso nel Regno Unito, Canada, Stati Uniti e Australia, tra gli altri paesi. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni storiche, colonizzazioni e movimenti di popolazioni dall'Europa verso altri continenti. Inoltre, il cognome ha radici che sembrano legate alla cultura anglosassone, con possibili origini in specifiche aree del Regno Unito. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gooderham verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua storia e presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Gooderham
Il cognome Gooderham ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nel Regno Unito e la sua espansione attraverso paesi e regioni di lingua inglese con forte influenza coloniale. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.071 persone, con le concentrazioni più elevate nei paesi in cui l'immigrazione europea, in particolare quella britannica, ha avuto un impatto significativo. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l’incidenza è di 1.071 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, dato che l’incidenza in altre regioni è molto più bassa. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in Inghilterra, probabilmente in zone specifiche in cui ha avuto origine o si è inizialmente stabilito.
In Canada, la presenza di Gooderham raggiunge 377 persone, che rappresentano circa il 35% del totale globale. La storia del Canada, con il suo forte legame con la colonizzazione britannica, spiega la presenza di cognomi di origine inglese nella sua popolazione. La migrazione dall'Inghilterra al Canada nei secoli XVIII e XIX contribuì alla dispersione di questo cognome nella regione.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 222 persone, pari a circa il 20% del totale mondiale. L'espansione del cognome negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alla migrazione europea nel corso dei secoli XIX e XX, in un contesto di colonizzazione e insediamento di comunità di immigrati.
Anche l'Australia presenta una presenza significativa con 151 persone, riflettendo la storia della colonizzazione britannica nel continente e la migrazione degli inglesi in queste terre. L'incidenza in altri paesi, come la Nuova Zelanda (22), il Sud Africa (13), e in misura minore nei paesi dell'Europa e dell'America Latina, mostra come il cognome si sia disperso principalmente attraverso le migrazioni anglosassoni.
In paesi come Spagna, Argentina, Belgio, Svizzera, Irlanda del Nord e Gibilterra, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 9 persone. Ciò indica che, sebbene presente in queste regioni, la sua distribuzione è marginale e probabilmente correlata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Gooderham riflette uno schema tipico dei cognomi di origine inglese, con una maggiore concentrazione nei paesi con storia coloniale e migratoria dal Regno Unito. La dispersione nei diversi continenti mostra le migrazioni europee e l'espansione delle comunità di lingua inglese nel mondo.
Origine ed etimologia di Gooderham
Il cognome Gooderham ha radici che sembrano legate alla toponomastica inglese, precisamente nelle regioni settentrionali dell'Inghilterra. La struttura del cognome suggerisce un'origine geografica, forse derivata da un luogo chiamato "Gooderham" o simile, che nell'antichità potrebbe essere stato un insediamento, una tenuta o un'area specifica dell'Inghilterra. La desinenza "-ham" nell'inglese antico solitamente significa "insediamento" o "città", indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente un nome di luogo che identificava coloro che provenivano o risiedevano in quella zona.
Il prefisso "Gooder" potrebbe essere correlato alla parola "good" in inglese, oppure potrebbe derivare da un antico nome proprio o da una caratteristica locale, come un fiume, una valle o una collina. La combinazione "Gooderham" potrebbe essere interpretata come "l'insediamento di un luogo buono (o prospero)" o "la città di Gooder", a seconda dell'interpretazione storica e linguistica.
Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente, è possibile trovare forme come "Gooderham" senza cambiamenti significativi, anche se piccole variazioni possono apparire nei documenti storici e nei documenti antichi a causa dell'evoluzione della lingua e della scrittura. La presenza di cognomi simili in documenti antichi rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica in Inghilterra.
Il cognome Gooderham può quindi essere considerato un cognome toponomastico che riflette la storia e la geografia di una specifica regione dell'Inghilterra. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, contribuì ad espandere la sua presenza nelle colonie e nei paesi di lingua inglese.
In sintesi, l'etimologia del cognome fa pensare ad un'origine in un luogo chiamato Gooderham o simile in Inghilterra, con significato legato ad un insediamento prospero o favorevole, e con una storia che risale a tempi antichissimi nella regione anglosassone.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Gooderham in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono la storia della migrazione e della colonizzazione. In Europa, e precisamente in Inghilterra, il cognome ha la sua maggiore incidenza, consolidandosi nelle aree rurali e urbane dove le famiglie originarie di quella regione hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.
In Nord America, Canada e Stati Uniti sono i principali paesi in cui si riscontra la maggiore incidenza del cognome. La storia della colonizzazione britannica in Canada, insieme alle ondate migratorie europee verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, spiegano la presenza significativa in questi paesi. La comunità canadese, in particolare, mostra un'incidenza di 377 persone, che rappresenta circa il 35% del totale mondiale, indicando una presenza consolidata e probabilmente radicata da più generazioni.
L'Australia, con 151 abitanti, riflette l'espansione del cognome in un continente colonizzato dagli inglesi nel XVIII secolo. La migrazione delle famiglie inglesi in Australia durante il XIX e il XX secolo contribuì alla presenza di cognomi come Gooderham nella popolazione locale.
In Oceania, anche la Nuova Zelanda ha una presenza minore, con 22 persone, ma segue la stessa tendenza di dispersione dei cognomi inglesi nelle regioni colonizzate dall'Impero britannico.
In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 5 e 9 persone in paesi come Argentina e Spagna. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma in generale il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni.
In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 13 persone, riflettendo anche l'influenza della colonizzazione britannica in quella regione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Gooderham è chiaramente legata alla storia della migrazione e della colonizzazione dell'Impero britannico. La maggiore concentrazione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti e Australia mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie anglosassoni, con una presenza minore in altre regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gooderham
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gooderham