Gordanier

529 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.3% Concentrato

Il 63.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

529
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,122,873 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gordanier è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

335
63.3%
1
Stati Uniti d'America
335
63.3%
2
Canada
194
36.7%

Introduzione

Il cognome Gordanier è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Nord e nel Sud America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 335 persone con questo cognome negli Stati Uniti e circa 194 in Canada, indicando un'incidenza notevole in queste regioni. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici nelle comunità anglofone o francofone, dato il suo schema fonetico e ortografico, anche se la sua origine esatta può variare. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette processi migratori e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso della storia, cognomi con caratteristiche simili sono spesso legati a comunità, occupazioni o posizioni geografiche specifiche, che possono offrire indizi sulla loro origine ed evoluzione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gordanier, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gordanier

Il cognome Gordanier ha un'incidenza maggiore negli Stati Uniti, con circa 335 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. In Canada, l’incidenza è di circa 194 persone, rendendolo il secondo paese con la più alta prevalenza. La distribuzione in questi paesi indica che il cognome è più comune nel Nord America, in particolare nelle regioni dove ci sono stati importanti movimenti migratori dall'Europa o dove comunità francofone e anglofone si sono stabilite da diverse generazioni.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome Gordanier potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi francofoni o anglofoni, arrivate nel XIX e XX secolo. Anche la dispersione in Canada riflette modelli simili, con comunità francofone in province come il Quebec e in altre regioni dove l’immigrazione europea è stata significativa. L'incidenza in questi paesi può essere correlata alla storia della colonizzazione, dei coloni europei e dei movimenti migratori interni che hanno portato alla diffusione del cognome in diverse aree.

Al di fuori del Nord America, la presenza del cognome Gordanier è praticamente inesistente o molto limitata, suggerendo che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate a queste regioni. Il confronto tra Stati Uniti e Canada mostra che, sebbene l’incidenza in entrambi i paesi sia notevole, negli Stati Uniti il ​​numero di persone con questo cognome è quasi doppio, forse riflettendo una maggiore migrazione o insediamento in quel paese. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da fattori storici, come la colonizzazione europea, l'espansione verso ovest e le migrazioni interne che favorirono la dispersione del cognome nei diversi stati e province.

Origine ed etimologia del cognome Gordanier

Il cognome Gordanier sembra avere radici nelle comunità francofone o anglofone, dato il suo schema fonetico e ortografico. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ier" in francese è solitamente legata a professioni o caratteristiche, simili ad altri cognomi che derivano da occupazioni o ruoli sociali nel Medioevo.

Una possibile etimologia del cognome Gordanier suggerisce che potrebbe essere correlato ad una posizione geografica o ad una caratteristica particolare di una determinata regione, anche se non esistono prove conclusive che lo confermino. La radice "Gordan" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da un termine descrittivo, e la desinenza "-ier" indicherebbe una relazione con un'occupazione o una funzione. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura sono legati a professioni o ruoli specifici nelle antiche comunità rurali o urbane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Gordanier, Gordanier, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda della regione e della migrazione. La presenza nei paesi francofoni e inglesi suggerisce che il cognome potrebbe essersi evoluto da un nome o termine in francese o inglese, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità specifiche in Europa, specialmente nelle regioni in cui erano predominanti il francese o l'inglese. La migrazione di queste comunità in Americadel Nord nei secoli XIX e XX contribuì all'espansione del cognome in quelle regioni, consolidando la sua presenza in paesi come Stati Uniti e Canada.

Presenza regionale

Il cognome Gordanier ha una presenza notevole in Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada. Negli Stati Uniti l'incidenza di circa 335 persone indica che il cognome è presente in più regioni, anche se non in modo uniforme. La distribuzione potrebbe concentrarsi negli stati con una maggiore storia di immigrazione europea, come New York, Illinois o California, dove le comunità francofone e anglofone sono state storicamente rilevanti.

In Canada, con circa 194 abitanti, la presenza del cognome è particolarmente significativa nelle province a forte influenza francese, come il Quebec, dove la comunità francofona ha mantenuto tradizioni e cognomi di origine europea. La dispersione in altre province riflette anche la migrazione interna e l'espansione delle comunità di immigrati in tutto il Paese.

In Europa non esistono dati concreti che indichino una presenza significativa del cognome Gordanier, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate alle migrazioni verso il Nord America. La distribuzione regionale in questi continenti mostra che il cognome si trova principalmente in aree con una storia di colonizzazione europea e migrazione di comunità francofone o anglofone.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gordanier riflette modelli migratori storici, con una concentrazione negli Stati Uniti e in Canada, dove comunità di origine europea, soprattutto francofone e anglofone, hanno mantenuto vivo questo cognome attraverso generazioni. La dispersione in queste regioni mostra anche l'integrazione del cognome in diversi contesti sociali e culturali, consolidando il suo carattere nella storia migratoria del Nord America.

Domande frequenti sul cognome Gordanier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gordanier

Attualmente ci sono circa 529 persone con il cognome Gordanier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,122,873 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gordanier è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gordanier è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 335 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gordanier ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.