Garattoni

1.250 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Garattoni è più comune

#2
Francia Francia
70
persone
#1
Italia Italia
1.112
persone
#3
Argentina Argentina
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89% Molto concentrato

Il 89% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.250
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,400,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Garattoni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.112
89%
1
Italia
1.112
89%
2
Francia
70
5.6%
3
Argentina
43
3.4%
4
Svizzera
6
0.5%
5
Uruguay
5
0.4%
6
Brasile
3
0.2%
7
Germania
3
0.2%
8
Inghilterra
3
0.2%
9
Belgio
1
0.1%
10
Danimarca
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Garattoni è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.112 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Garattoni si trova in Italia, con un'incidenza di 1.112 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente la sua principale origine. Inoltre, si registrano record in paesi come Francia, Argentina, Svizzera, Uruguay, Brasile, Germania, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Spagna, Russia e San Marino, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una possibile radice in Europa, con migrazioni verso l’America e altre regioni. La storia e il contesto culturale del cognome possono essere collegati a regioni specifiche e la sua presenza in diversi paesi riflette i processi migratori e le connessioni storiche tra Europa e America. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Garattoni, offrendo una visione completa della sua attualità ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Garattoni

Il cognome Garattoni ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con l'Italia come paese dove la sua incidenza è più notevole. Con un'incidenza di 1.112 persone, l'Italia concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo che Garattoni abbia profonde radici italiane. La presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche specifica regione del Paese, possibilmente in aree dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.

Fuori dall'Italia, il cognome Garattoni si trova in paesi con legami storici e migratori con l'Europa. La Francia, con un'incidenza di 70 persone, è il secondo Paese per presenza del cognome, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine alle Alpi e in aree con una storia di scambi culturali ed economici. L'Argentina, con 43 persone, riflette la migrazione italiana in Sud America, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Svizzera (6 persone), Uruguay (5), Brasile (3), Germania (3), Regno Unito (3), Belgio (1), Danimarca (1), Spagna (1), Russia (1) e San Marino (1) mostra una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori, rapporti commerciali o coniugali nel corso dei secoli.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Garattoni, sebbene di origine europea, abbia raggiunto diverse regioni del mondo principalmente attraverso migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri paesi europei. L’incidenza in paesi come Argentina e Uruguay riflette la diaspora italiana in Sud America, mentre in paesi come Germania, Regno Unito e Belgio potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o storici. La presenza in Russia e Spagna, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni con diversi collegamenti culturali o migratori.

In confronto, l'incidenza in Italia è nettamente più alta, confermando il suo carattere di origine prevalente. La distribuzione negli altri paesi mostra una dispersione che può essere collegata a diverse ondate migratorie, rapporti familiari e movimenti storici, consolidando Garattoni come cognome con radici europee e presenza in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Garattoni

Il cognome Garattoni ha un'origine che, secondo testimonianze e schemi di distribuzione, sembra essere di radice italiana. La struttura e la desinenza del cognome, con la desinenza "-oni", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Questo suffisso può indicare un diminutivo o un patronimico, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato formato da un nome o da un soprannome divenuto poi cognome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di Garattoni. Tuttavia alcuni studi suggeriscono che possa derivare da un nome personale, magari legato ad un antenato di spicco o ad una figura locale di qualche regione italiana. La presenza in Italia e la struttura del cognome rafforzano l'ipotesi che Garattoni sia un cognome toponomastico o patronimico, associato ad unluogo o un antenato con un nome simile.

Varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma forme simili, come Garattini o Garatoni, potrebbero essere trovate in alcuni documenti storici, riflettendo diverse trascrizioni o adattamenti regionali. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, in un contesto in cui in Italia i cognomi cominciavano a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale.

Il contesto storico del cognome Garattoni è legato alla tradizione italiana di formare cognomi, che spesso riflettevano caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi di antenati. La dispersione del cognome in paesi come Francia, Argentina e altri è il risultato di migrazioni avvenute soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé il loro patrimonio e i loro cognomi.

Presenza regionale

Il cognome Garattoni mostra una presenza marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta con 1.112 persone. Ciò indica che l'origine principale e la storia del cognome sono profondamente radicate nel territorio italiano. La distribuzione in paesi come la Francia, con 70 abitanti, e in Svizzera, con 6, riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi e le regioni italiane.

In America, la presenza in Argentina (43 persone) e Uruguay (5) testimonia l'influenza della diaspora italiana in questi paesi, significativa nel corso dei secoli XIX e XX. La migrazione italiana in Sud America è stata motivata dalla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche, e molti di questi immigrati portavano i loro cognomi, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

Negli altri continenti l'incidenza è minima, con registrazioni in Brasile, Germania, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Spagna, Russia e San Marino. La presenza in Brasile, con 3 persone, potrebbe essere legata alle migrazioni italiane del XX secolo, mentre in Germania e Regno Unito la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a relazioni commerciali e culturali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Garattoni riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso altri paesi attraverso le migrazioni. La dispersione in diverse regioni del mondo mostra la mobilità delle famiglie e l'influenza di processi storici che hanno portato alla presenza del cognome in diverse comunità.

Domande frequenti sul cognome Garattoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garattoni

Attualmente ci sono circa 1.250 persone con il cognome Garattoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,400,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Garattoni è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Garattoni è più comune in Italia, dove circa 1.112 persone lo portano. Questo rappresenta il 89% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Garattoni sono: 1. Italia (1.112 persone), 2. Francia (70 persone), 3. Argentina (43 persone), 4. Svizzera (6 persone), e 5. Uruguay (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Garattoni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Garattoni (2)

Fabrizio Garattoni

1972 - Presente

Professione: pattinatore

Paese: Francia Francia

Alessandro Garattoni

1998 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia