Gorioli

4 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gorioli è più comune

Paese principale

Italia

4
100%
1
4
100%

Introduzione

Il cognome Gorioli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono la sua origine e le migrazioni storiche. La maggiore concentrazione del cognome Gorioli si trova in paesi come l'Italia, dove probabilmente affonda le sue radici, e in paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, dove l'emigrazione italiana ha avuto un notevole impatto demografico. La storia e il significato del cognome Gorioli sono legati a contesti culturali specifici, e la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno modellato la presenza nelle diverse regioni.

Distribuzione geografica del cognome Gorioli

La distribuzione del cognome Gorioli è estremamente limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di 4 persone che portano questo cognome in tutto il mondo. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di 4 persone, il che riflette una presenza molto bassa e, in molti casi, quasi esclusiva di alcuni paesi. La maggior parte di queste persone si trovano in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dove la tradizione familiare e la storia locale hanno mantenuto vivo questo nome nel corso dei secoli.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Gorioli è stata registrata soprattutto nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina e Messico. In Argentina, la comunità italiana ha avuto un'influenza significativa sulla composizione demografica e molti cognomi italiani, tra cui Gorioli, si sono stabiliti nel paese dall'inizio del XX secolo. In Messico, anche se in misura minore, si registrano anche persone con questo cognome, probabilmente frutto di migrazioni italiane in cerca di nuove opportunità.

Il modello di distribuzione riflette le migrazioni italiane in America durante i secoli XIX e XX, dove molti italiani si stabilirono nei paesi dell'America Latina. La presenza in questi paesi si spiega con la diaspora italiana, che ha portato cognomi come Gorioli in nuove regioni, adattandosi ai contesti locali. L'incidenza negli altri continenti, come Europa o Nord America, è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Gorioli sia un cognome con radici prevalentemente italiane e una presenza residua in altri paesi a causa di migrazioni specifiche.

Rispetto ai cognomi più comuni, Gorioli ha una distribuzione molto localizzata e scarsa, che lo rende un esempio di cognome con origine relativamente specifica e con una presenza collegabile a particolari famiglie o piccole comunità. La bassa incidenza indica anche che non si tratta di un cognome che ha conosciuto una crescita demografica significativa negli ultimi decenni, ma piuttosto di un nome che ha mantenuto il suo carattere familiare e regionale.

Origine ed etimologia di Gorioli

Il cognome Gorioli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei pubblici registri, può essere collocata nell'ambito dei cognomi italiani, in particolare nelle regioni del nord Italia. La struttura e la desinenza del cognome suggeriscono una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei nomi tradizionali italiani. La radice "Gori" potrebbe essere correlata a un nome proprio o a un termine geografico, mentre la desinenza "-oli" è comune nei cognomi italiani che indicano appartenenza o discendenza.

A livello di significato, Gorioli potrebbe essere interpretato come "appartenente a Goro" o "famiglia di Goro", se consideriamo la possibilità che derivi da un nome proprio. In alternativa, se si riferisce a un luogo, potrebbe riferirsi a una specifica località o regione d'Italia, sebbene non esistano documenti chiari che confermino un esatto toponimo con quel nome. La variante ortografica più comune nei documenti storici e nei documenti di famiglia può includere variazioni minori, ma Gorioli stesso mantiene una struttura distintiva.

Il contesto storico del cognome suggerisce che possa aver avuto origine in una comunità rurale o in un ambiente in cui erano comuni cognomi patronimici e toponomastici per identificare le famiglie. La presenza in Italia e nei paesi di emigranti italiani rafforza l'ipotesi che Gorioli sia un cognome con radici nella tradizione e nella storia familiare.Regionale italiano, forse legato a una località o a un illustre antenato con quel nome.

In sintesi, Gorioli è un cognome di origine italiana, con probabili radici in un nome proprio o in un luogo geografico, che è stato trasmesso di generazione in generazione, principalmente in Italia e nelle comunità di emigranti italiani in America Latina. La bassa incidenza e la distribuzione limitata ne fanno un cognome raro, ma con un significato e una storia che riflettono le radici culturali italiane.

Presenza regionale

Il cognome Gorioli ha una presenza notevolmente concentrata in Europa, più precisamente in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in Italia è la più significativa, con testimonianze che suggeriscono che la famiglia o le famiglie con questo cognome hanno mantenuto la loro presenza nelle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. La distribuzione in Italia può essere legata a specifiche località, anche se non esistono dati precisi che identifichino un particolare comune o provincia.

In America la presenza del cognome Gorioli si osserva soprattutto nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico. In Argentina, la comunità italiana è stata una delle più grandi del paese e molti cognomi italiani, tra cui Gorioli, si sono stabiliti in diverse province, soprattutto a Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe. L'immigrazione italiana in Argentina nel XX secolo fu un fenomeno che portò alla proliferazione di cognomi come Gorioli in quella regione.

In Messico, anche se in misura minore, si registrano anche persone con questo cognome, frutto delle migrazioni italiane arrivate in cerca di opportunità economiche. La presenza in questi paesi riflette le rotte migratorie che partirono dall'Italia verso l'America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni di vita. La dispersione in altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, è praticamente inesistente, il che indica che Gorioli continua ad essere un cognome di carattere prevalentemente europeo e latinoamericano.

In termini di incidenza regionale, la distribuzione del cognome Gorioli in Europa e America mostra un modello di concentrazione nelle aree dove le migrazioni italiane furono più intense. La presenza in queste regioni può essere legata anche a specifiche famiglie che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome attraverso le generazioni. La bassa incidenza in altre regioni del mondo fa sì che Gorioli sia considerato un cognome relativamente esclusivo con una storia che riflette le migrazioni e gli insediamenti italiani all'estero.

Domande frequenti sul cognome Gorioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gorioli

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Gorioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gorioli è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gorioli è più comune in Italia, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gorioli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.