Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Girelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Girelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 7.303 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Girelli è diffuso soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle regioni con forte influenza europea, sebbene sia presente anche in America e in altre parti del mondo. I paesi in cui la sua incidenza è più notevole includono, tra gli altri, Italia, Brasile, Francia, Argentina e Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Girelli sono legate, in larga misura, alle radici italiane, anche se la sua dispersione geografica riflette processi migratori e movimenti storici che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Girelli, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Girelli
Il cognome Girelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge circa 7.303 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. L'Italia è senza dubbio il nucleo principale di questo nome, poiché la presenza del cognome lì è notevole ed è associata a regioni specifiche che potrebbero essere state le fonti della sua origine. L'incidenza in Italia è la più alta, con un totale di 7.303 persone, che equivale a una quota considerevole del totale mondiale, che si stima intorno al 73% delle persone con questo cognome.
Fuori dall'Italia, il cognome Girelli è presente in paesi con forti comunità di immigrati italiani o con legami storici con l'Italia. Il Brasile, ad esempio, conta circa 2.081 persone con questo cognome, che rappresentano quasi il 20% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche. In Francia, l'incidenza è di 282 persone, riflettendo anche l'influenza della diaspora italiana nell'Europa occidentale.
In Sud America, l'Argentina registra circa 224 persone con il cognome Girelli, indicando una presenza significativa, probabilmente legata all'immigrazione italiana in quel paese. Anche gli Stati Uniti, con 67 persone, mostrano una presenza più piccola ma rilevante, in linea con la storia della migrazione europea verso il Nord America. Altri paesi con un'incidenza minore includono India, Svizzera, Germania, Regno Unito, Danimarca, Venezuela, Uruguay, Australia, Canada, Cina, Repubblica Dominicana, Belgio, Spagna, Regno Unito (Scozia), Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Austria, Cile, Colombia, Georgia, Nigeria, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia e Slovacchia, con cifre che variano da 1 a 10 persone.
Questo modello di distribuzione riflette, in larga misura, i movimenti migratori storici e le comunità italiane disperse nei diversi continenti. L'elevata incidenza in Italia e nei paesi sudamericani, in particolare Brasile e Argentina, è coerente con le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. Anche la presenza in altri paesi europei e negli Stati Uniti risponde a questi processi migratori, oltre alle relazioni culturali ed economiche che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome.
Origine ed etimologia del cognome Girelli
Il cognome Girelli ha radici probabilmente legate alla regione italiana, in particolare alle aree in cui sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-elli" in italiano è solitamente un diminutivo o un patronimico, indicante una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo. La radice "Turn-" potrebbe essere collegata a un nome personale, a un soprannome, oppure a una caratteristica geografica o fisica adottata come cognome dalle famiglie al momento della loro formazione.
A livello di significato non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini indicanti movimento o rotazione, poiché "gyro" in italiano è "giro" o "giro". Potrebbe essere stato un soprannome per qualcuno che aveva qualche caratteristica fisica o comportamentale legata a movimenti circolari o rotazioni, che in seguito divenne un cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome Girelli cancomprendono forme come Girello, Girello, Girelli, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La dispersione del cognome nei diversi Paesi ha portato anche ad adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, anche se in tutti resta riconoscibile la radice principale.
L'origine del cognome, nel suo complesso, fa pensare ad un'origine italiana, con possibili radici in aree dell'Italia settentrionale o centrale, dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche sono state predominanti nella formazione dei cognomi. La storia della migrazione e della dispersione del cognome Girelli riflette, in parte, i movimenti sociali ed economici delle comunità italiane in Europa e in America.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Girelli per regioni e continenti rivela chiari schemi distributivi. In Europa l’Italia ne è l’epicentro, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi, consolidando il suo carattere di origine. La forte presenza in paesi come Francia e Svizzera indica anche l'influenza delle comunità italiane in quelle regioni, soprattutto nelle aree vicine al confine italiano.
In America, significativa è la presenza in Brasile e Argentina, che riflette le ondate migratorie italiane che arrivarono in questi paesi nel XIX e XX secolo. L'incidenza in questi paesi si spiega con le comunità italiane ivi stabilite, che hanno mantenuto vivo il patrimonio culturale e familiare attraverso i cognomi.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza minore, ma comunque rilevante, in linea con la storia dell'immigrazione europea. La dispersione in altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, è minima, con numeri compresi tra 1 e 10 persone, il che indica che il cognome Girelli mantiene un carattere prevalentemente europeo e latinoamericano.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Girelli riflette un modello tipico di migrazione europea, con un forte nucleo in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diverse parti del mondo, soprattutto nei paesi con comunità italiane consolidate. La presenza in diverse regioni testimonia inoltre la mobilità sociale e culturale delle famiglie che portano questo cognome, nonché l'influenza dei movimenti migratori storici nella configurazione della sua distribuzione attuale.
Domande frequenti sul cognome Girelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Girelli