Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gorlero è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Gorlero è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 343 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Gorlero è particolarmente diffuso in paesi come Argentina, Italia e Uruguay, dove la sua presenza è notevole e riflette possibili radici storiche e migratorie. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a contesti culturali specifici, e il suo studio permette di comprendere meglio le connessioni tra diverse regioni e le migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gorlero, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Gorlero
Il cognome Gorlero presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in circa 343 persone, concentrate principalmente in alcuni Paesi. I dati indicano che la presenza maggiore si registra in Argentina, Italia e Uruguay, con un’incidenza rispettivamente di 343, 340 e 46 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. In questi paesi il cognome ha un peso notevole nella comunità, suggerendo profonde radici storiche e una possibile espansione attraverso migrazioni interne ed esterne.
L'Italia, con un'incidenza di 340 abitanti, si distingue come uno dei principali centri dove il cognome è più diffuso. La vicinanza culturale e linguistica ai paesi dell'America Latina, in particolare Argentina e Uruguay, potrebbe spiegare la presenza del cognome in queste regioni. La migrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella dispersione di cognomi come Gorlero, che probabilmente hanno radici italiane o europee.
In Argentina, con un'incidenza di 343 persone, il cognome occupa una posizione significativa, rappresentando una parte importante della comunità di origine europea. La storia migratoria del Paese, segnata da ondate di immigrati italiani e spagnoli, ha favorito l'introduzione e la conservazione di cognomi come Gorlero nel territorio. Anche l'Uruguay, con 46 abitanti, mostra una presenza rilevante, in linea con la sua storia di immigrazione europea e la sua vicinanza geografica all'Argentina.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (15 persone), Francia (9), Perù (6), Nicaragua (4), Cile (3), Messico (2), Emirati Arabi Uniti (1), Belgio (1), Brasile (1) e Canada (1). La presenza in questi paesi può essere attribuita a migrazioni più recenti o a specifici legami familiari. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette i movimenti migratori contemporanei, mentre in Europa la presenza in Francia, Belgio e altri paesi può essere collegata a radici familiari o movimenti storici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Gorlero mostra un pattern concentrato in Sud America, soprattutto in Argentina e Uruguay, con una presenza significativa in Italia. L'emigrazione europea, in particolare italiana, è stata un fattore determinante nell'espansione del cognome in queste regioni, mentre in altri paesi la sua presenza è più residuale e può essere legata a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.
Origine ed etimologia del cognome Gorlero
Il cognome Gorlero ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alle caratteristiche linguistiche. La significativa presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana suggerisce che il cognome potrebbe avere radici italiane o europee. La desinenza "-ero" in italiano e in altre lingue romanze è spesso correlata a professioni, mestieri o caratteristiche specifiche, che possono indicare un'origine professionale o descrittiva.
Un'ipotesi plausibile è che Gorlero derivi da un termine legato ad una specifica professione o attività nella regione di origine. In italiano, ad esempio, la desinenza "-ero" è associata a mestieri, come "panettiere" (fornaio) o "falegname" (falegname). Tuttavia, nel caso di Gorlero, non esiste una chiara corrispondenza con una professione conosciuta, quindi potrebbe trattarsi anche di acognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica locale.
Il significato esatto del cognome non è pienamente stabilito nella letteratura genealogica, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice in un termine descrittivo o in un toponimo. La variante ortografica "Gorlero" può avere forme diverse nei documenti storici, comprese possibili varianti come "Gorliero" o "Gorliero", che potrebbero offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.
Storicamente il cognome potrebbe essere nato in una specifica comunità italiana o nelle regioni vicine, dove veniva utilizzato per identificare individui legati ad un mestiere, a un luogo o a una caratteristica fisica. La migrazione di famiglie con questo cognome in Sud America, soprattutto nel contesto dell'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX, ha contribuito a consolidare la sua presenza in paesi come Argentina e Uruguay.
In conclusione, pur non esistendo una documentazione definitiva sull'esatta origine del cognome Gorlero, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente italiana, con un possibile collegamento ad un mestiere, luogo o caratteristica descrittiva. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se è necessario uno studio genealogico più approfondito per determinarne con precisione l'etimologia.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Gorlero nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori storici e contemporanei. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha una presenza significativa, con un'incidenza di circa 340 persone. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente da collocare in questa regione, dove sono diffuse tradizioni di cognomi legati a lavori o luoghi.
In America, in particolare in Argentina e Uruguay, la presenza del cognome è notevole. L'Argentina, con 343 abitanti, rappresenta la quasi totalità dell'incidenza mondiale, il che dimostra che il cognome si è consolidato nella popolazione locale, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La storia dell'immigrazione in Argentina, che ha accolto milioni di italiani, spiega l'elevata incidenza del cognome in questo paese.
Anche l'Uruguay, con 46 abitanti, mostra una presenza importante, in linea con la sua storia di migrazione europea. La vicinanza geografica e i legami storici tra Uruguay e Argentina hanno facilitato la dispersione e la conservazione del cognome in questa regione.
In Nord America la presenza del cognome è molto minore, con solo 15 persone negli Stati Uniti e 1 in Canada. Ciò riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici, in un contesto in cui i cognomi italiani ed europei in generale si sono integrati nella diversità culturale di questi paesi.
In Europa, oltre all'Italia, sono presenti, anche se su scala minore, paesi come Francia, Belgio e altri. L'incidenza in questi paesi può essere correlata alle migrazioni interne o ai movimenti delle famiglie europee in tempi diversi.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Gorlero è quasi inesistente, con un solo caso negli Emirati Arabi Uniti e in Brasile, indicando che la sua dispersione in queste regioni è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Gorlero riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione in Sud America, soprattutto in Argentina e Uruguay, a seguito di migrazioni di massa e movimenti storici. La dispersione in altri continenti è scarsa e generalmente legata a migrazioni moderne o a specifici legami familiari.
Domande frequenti sul cognome Gorlero
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gorlero