Gradanski

13 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.8% Concentrato

Il 53.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gradanski è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

7
53.8%
2
Bulgaria
6
46.2%

Introduzione

Il cognome Gradanski è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Bulgaria. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti circa 7 persone ogni 100.000 abitanti portano questo cognome, mentre in Bulgaria l'incidenza è di circa 6 persone ogni 100.000 abitanti. Questi dati riflettono una distribuzione che, seppure limitata rispetto ai cognomi più frequenti, rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. La presenza di Gradanski in diverse regioni può essere collegata a movimenti migratori storici, soprattutto nel contesto europeo e nordamericano, dove le comunità di origine balcanica ed europea hanno svolto un ruolo importante nella configurazione demografica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gradanski

Il cognome Gradanski ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Bulgaria, dove l'incidenza raggiunge circa 6 persone ogni 100.000 abitanti. La presenza in Bulgaria suggerisce un'origine balcanica, forse legata a specifiche regioni o località del Paese. Negli Stati Uniti, inoltre, l'incidenza di Gradanski è di circa 7 persone ogni 100.000 abitanti, il che indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa nella comunità americana, probabilmente frutto delle migrazioni europee del XIX e XX secolo.

Al di fuori di questi paesi, la distribuzione del cognome è molto più limitata, con scarse segnalazioni in altre nazioni. Tuttavia, la presenza negli Stati Uniti e in Bulgaria può essere spiegata da modelli migratori storici. Nel caso della Bulgaria, l’incidenza potrebbe essere correlata alle comunità balcaniche che hanno mantenuto nel tempo la propria identità e tradizioni. Negli Stati Uniti, l'immigrazione dai paesi europei, soprattutto di origine balcanica, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Gradanski.

Rispetto ad altri cognomi di origine balcanica, Gradanski non raggiunge una prevalenza di massa, ma la sua distribuzione in questi paesi indica un importante legame culturale e migratorio. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette le ondate migratorie del XX secolo, dove molte famiglie di origine europea cercarono nuove opportunità nel Nord America. La dispersione geografica può essere influenzata anche da eventi storici, come guerre, cambiamenti politici e movimenti economici che hanno motivato gli spostamenti delle popolazioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Gradanski è centrata principalmente in Bulgaria e Stati Uniti, con un'incidenza che, seppur modesta in termini assoluti, rivela percorsi migratori e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato.

Origine ed etimologia di Gradanski

Il cognome Gradanski ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione balcanica, nello specifico alla Bulgaria o ai paesi vicini dei Balcani. La struttura del cognome, con la desinenza "-ski", è tipica dei cognomi patronimici e toponomastici delle lingue slave, soprattutto bulgaro, polacco, russo e di altre lingue dell'Europa orientale. La desinenza "-ski" indica generalmente l'appartenenza o la relazione con un luogo o una famiglia e può essere tradotta come "di" o "appartenenza a".

Il prefisso "Grad" in bulgaro e in altre lingue slave significa "città" o "paese". Pertanto Gradanski potrebbe essere interpretato come "appartenente alla città" o "imparentato con la città". La forma completa del cognome suggerisce che in origine potrebbe essere stato un toponimo o un cognome derivato da un luogo specifico chiamato "Grad" o simile, oppure un riferimento a una famiglia residente in una grande città o paese.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Gradanski, Gradanskiy o adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e della comunità. L'etimologia del cognome rafforza il suo carattere di origine balcanica, con radici nella lingua e nella cultura slava.

Storicamente, i cognomi con desinenza "-ski" nell'Europa orientale sono nati nella nobiltà e nelle famiglie che cercavano di distinguersi per il loro lignaggio o per il loro rapporto con determinati luoghi. ILLa presenza di questo tipo di cognomi in Bulgaria e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti indica un patrimonio culturale che risale a secoli fa, con radici nella storia e nella geografia della regione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Gradanski ha una presenza predominante nell'Europa dell'Est, soprattutto in Bulgaria, dove la sua incidenza riflette un'origine locale o regionale. La struttura del cognome e il suo significato suggeriscono che la sua radice sia profondamente radicata nella cultura balcanica. Tuttavia, negli ultimi secoli, le migrazioni hanno portato questo cognome ad avere una presenza significativa anche nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti.

In Europa la distribuzione del cognome è prevalentemente in Bulgaria, dove l'incidenza è di circa 6 persone ogni 100.000 abitanti. La presenza in altri paesi europei è scarsa, anche se è possibile riscontrarla nelle comunità di immigrati balcanici in paesi come Serbia, Macedonia o Romania. La migrazione dalla Bulgaria verso gli Stati Uniti e altri paesi europei in cerca di migliori opportunità ha contribuito alla dispersione del cognome.

In America, gli Stati Uniti sono il Paese dove Gradanski è maggiormente presente, con un'incidenza di 7 persone ogni 100.000 abitanti. La comunità di immigrati europei, soprattutto di origine balcanica, ha mantenuto viva la tradizione di preservare i cognomi originari, il che spiega la presenza di Gradanski nei registri civili e nelle genealogie.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino un'incidenza elevata, è possibile che esistano piccole comunità di discendenti di immigrati che mantengono il cognome. La storia migratoria di paesi come Argentina, Brasile e Messico, con ondate migratorie europee, potrebbe aver contribuito alla presenza di Gradanski in quelle regioni, anche se in misura minore.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America, con una concentrazione in Bulgaria e negli Stati Uniti. La dispersione in altre regioni è limitata, ma la storia migratoria e culturale spiega la sua distribuzione attuale.

Domande frequenti sul cognome Gradanski

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gradanski

Attualmente ci sono circa 13 persone con il cognome Gradanski in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gradanski è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gradanski è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 7 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gradanski ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.