Gratton

12.869 persone
48 paesi
Canada paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gratton è più comune

#2
Stati Uniti d'America
2.638
persone
#1
Canada
5.458
persone
#3
Inghilterra
2.482
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.4% Moderato

Il 42.4% delle persone con questo cognome vive in Canada

Diversità geografica

48
paesi
Locale

Presente nel 24.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.869
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 621,649 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gratton è più comune

Paese principale

Canada

5.458
42.4%
1
5.458
42.4%
2
2.638
20.5%
3
2.482
19.3%
4
737
5.7%
5
520
4%
6
496
3.9%
7
146
1.1%
8
97
0.8%
9
55
0.4%
10
39
0.3%

Introduzione

Il cognome Gratton è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.458 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Gratton è notevole in paesi come Canada, Stati Uniti e Regno Unito, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. Inoltre, si trova in misura minore nei paesi dell’Europa, dell’America Latina, dell’Oceania e di altre regioni, riflettendo modelli migratori e connessioni storiche. La storia e l'origine di questo cognome offrono uno spaccato interessante sulla sua possibile origine, sulla sua evoluzione e sul suo significato, che verrà analizzato in dettaglio nelle sezioni successive.

Distribuzione geografica del cognome Gratton

Il cognome Gratton ha una distribuzione geografica che rivela la sua maggiore incidenza nei paesi anglofoni e in Europa. I dati indicano che in Canada ci sono circa 5.458 persone con questo cognome, rappresentando la più grande concentrazione al mondo. Seguono gli Stati Uniti, con circa 2.638 persone, e il Regno Unito, con 2.482. La presenza in questi paesi suggerisce una probabile origine nelle regioni anglofone o europee, con migrazioni successive che ne hanno ampliato l'uso ad altri territori.

In Europa, il cognome Gratton è presente in paesi come Italia, Francia e, in misura minore, in Germania, Belgio e Paesi Bassi. L'incidenza in Italia, con 737 persone, e in Francia, con 520, indica che il cognome può avere radici anche nelle regioni mediterranee o dell'Europa continentale. La distribuzione in Oceania, con paesi come Australia (496) e Nuova Zelanda (55), riflette le migrazioni recenti o storiche dall'Europa e dal Nord America.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano paesi come l'Argentina, con 97 persone, e il Brasile, con 27. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi anglofoni o mediterranei, che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione globale del cognome Gratton evidenzia un modello di migrazione e insediamento che risale a diversi secoli fa, con radici in Europa ed espansione verso altri continenti attraverso movimenti migratori.

In sintesi, la distribuzione del cognome Gratton mostra una significativa concentrazione nei paesi anglofoni e in Europa, con una presenza in Oceania e America Latina. L'incidenza in questi paesi riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito la diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Gratton

Il cognome Gratton ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata. La presenza in paesi come Inghilterra, Francia e Italia fa pensare che possa derivare da un toponimo o da un termine descrittivo nelle lingue romanze o germaniche. Un'ipotesi è che Gratton derivi da un toponimo europeo, forse correlato a termini che significano "piacevole" o "piacevole", in riferimento a un luogo o una caratteristica geografica.

Un'altra possibile radice è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un antico nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. La variante ortografica più comune è "Gratton", senza molte alterazioni, anche se in alcuni documenti storici si può trovare con piccole variazioni nella scrittura.

Il significato del cognome, se ha origine descrittiva, potrebbe essere legato a qualità positive, come "piacevole" o "gentile", che in tempi passati venivano usate per identificare persone o famiglie. La presenza nelle regioni mediterranee ed europee suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie residenti in zone rurali o in località specifiche, che successivamente si espansero attraverso la migrazione.

Insomma, sebbene non esista un'unica teoria definitiva sull'origine del cognome Gratton, la sua distribuzione geografica e le varianti nei diversi paesi fanno pensare ad un'origine europea, con radici in toponimi o caratteristiche descrittive trasmesse nei secoli.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gratton in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l’incidenza in paesi come l’Italia (737 persone) e la Francia (520) indica che il cognome ha radici nel continente,possibilmente nelle regioni dove erano comuni cognomi toponomastici o descrittivi. La presenza nel Regno Unito, con 2.482 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine anglosassone o germanica, sebbene possa anche essere collegata a migrazioni interne o coloniali.

Nel Nord America, il Canada è al primo posto con un'incidenza di 5.458 persone, che rappresenta la più grande concentrazione al mondo. Ciò può essere spiegato dalla storia della migrazione dall'Europa al Canada, soprattutto nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie europee portarono i loro cognomi in nuove terre. Anche gli Stati Uniti, con 2.638 persone, riflettono questa tendenza migratoria, con una comunità significativa che mantiene vivo il cognome nel contesto nordamericano.

L'Oceania, con l'Australia (496) e la Nuova Zelanda (55), mostra come le migrazioni europee, principalmente dall'Inghilterra e da altri paesi del continente, abbiano portato il cognome in queste regioni. La presenza nei paesi dell'America Latina, seppur minore, in Argentina e Brasile, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità.

In Asia e Africa, la presenza del cognome Gratton è minima, con registrazioni in paesi come Cina, India e Nigeria, generalmente associati a comunità di espatriati o migranti. Ciò riflette la tendenza globale alla dispersione dei cognomi europei nei moderni contesti migratori.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gratton evidenzia un modello di espansione dall'Europa al Nord America, all'Oceania e, in misura minore, all'America Latina, risultato di migrazioni storiche e movimenti coloniali. La prevalenza nei paesi anglofoni e mediterranei conferma la sua probabile origine in queste regioni e la sua successiva diffusione globale.

Domande frequenti sul cognome Gratton

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gratton

Attualmente ci sono circa 12.869 persone con il cognome Gratton in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 621,649 nel mondo porta questo cognome. È presente in 48 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gratton è presente in 48 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gratton è più comune in Canada, dove circa 5.458 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gratton sono: 1. Canada (5.458 persone), 2. Stati Uniti d'America (2.638 persone), 3. Inghilterra (2.482 persone), 4. Italia (737 persone), e 5. Francia (520 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92% del totale mondiale.
Il cognome Gratton ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Canada, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.