Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Grafman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Grafman è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 218 persone con questo cognome. L'incidenza globale del cognome raggiunge cifre che superano le 250 persone, distribuite soprattutto nei paesi anglofoni e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America Latina. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con un'incidenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, seguiti da paesi come Israele, Svezia, Russia, Ucraina, Argentina, Australia, Canada, Spagna e Lituania. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, spostamenti di popolazioni e legami storici che ne hanno favorito l'insediamento in diverse comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Grafman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Grafman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Grafman rivela una concentrazione predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 218 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò equivale a una percentuale significativa del totale mondiale, che è stimato in circa 250 persone, indicando che oltre l'85% dei portatori del cognome si trova negli Stati Uniti. La presenza in questo paese può essere collegata a migrazioni di origine europea o da altre regioni, nonché a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In secondo luogo, Israele presenta un'incidenza di 23 persone con il cognome Grafman, suggerendo una presenza notevole nelle comunità ebraiche o israeliane. La presenza in Israele potrebbe essere collegata a migrazioni di ebrei europei o di origine russa, dato che il cognome ha possibili radici in lingue germaniche o slave. L'incidenza in Israele, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, indica una presenza stabile e significativa in quella regione.
In Europa, paesi come Svezia, Russia, Ucraina e Lituania mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 16, 10, 10 e 1 persona. La presenza in questi paesi può riflettere radici in comunità di origine europea, dove il cognome può aver avuto origine o adattarsi a lingue e culture diverse. L'incidenza in questi paesi potrebbe anche essere correlata alle migrazioni verso l'America e altre regioni.
In America Latina, l'Argentina registra 7 persone con il cognome Grafman, indicando una presenza minore ma stabile in quella regione. La migrazione europea in Argentina, soprattutto nel XIX e XX secolo, potrebbe aver contribuito all'introduzione e al mantenimento del cognome in quella nazione. In altri paesi come Australia, Canada e Spagna, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, il che riflette una presenza residua o recente.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Grafman mostra una marcata predominanza negli Stati Uniti, con una presenza significativa in Israele e una presenza minore nei paesi europei e latinoamericani. Questo modello può essere influenzato da migrazioni, movimenti di popolazioni e connessioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti e regioni.
Origine ed etimologia del cognome Grafman
Il cognome Grafman ha radici probabilmente legate alle lingue germaniche o slave, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione in paesi come Russia, Ucraina e Lituania. La desinenza "-man" in tedesco, come in altre lingue germaniche, indica solitamente un'origine patronimica o relativa ad una professione o caratteristica. La parola "Graf" in tedesco significa "conte" o "graf", che era un titolo nobiliare nell'Europa medievale, associato alla nobiltà e all'autorità territoriale. Pertanto il cognome Grafman potrebbe avere un'origine relativa a persona che deteneva o era legata ad un titolo nobiliare, oppure con una professione o funzione legata alla nobiltà o all'amministrazione territoriale.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato "Graf" o simile, in qualche regione d'Europa dove erano comuni cognomi basati su posizioni geografiche. L'aggiunta di "-uomo" potrebbe indicare "l'uomo di" o "appartenente a", suggerendo che l'originario portatore del cognome potrebbe essere stato abitante di una località chiamata Graf o associato ad un titolonobile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Graf", "Graft", o anche adattamenti in altre lingue che riflettono la pronuncia o la scrittura di diverse regioni. L'etimologia del cognome suggerisce che la sua origine sia legata alla nobiltà, all'amministrazione territoriale o a un luogo geografico specifico, con radici nelle lingue tedesche o slave, il che si allinea con la presenza in paesi come Russia, Ucraina e Germania.
Il cognome Grafman, quindi, può essere inteso come la combinazione di un titolo nobiliare o di un termine geografico con un suffisso indicante appartenenza o parentela, formando un cognome che riflette un'identità legata alla nobiltà, alla terra o ad una specifica comunità europea. La migrazione di queste comunità verso altri continenti, in particolare Nord America e America Latina, ha permesso al cognome di rimanere in quelle regioni fino ad oggi.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Grafman per regioni e continenti rivela modelli interessanti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 218 persone, che rappresentano la grande maggioranza del totale mondiale. La migrazione europea, soprattutto da paesi con radici germaniche e slave, ha contribuito a una presenza significativa negli Stati Uniti, dove molte famiglie hanno mantenuto il proprio cognome per diverse generazioni.
In Israele l'incidenza di 23 persone indica una presenza stabile, probabilmente legata a comunità ebraiche di origine europea o russa. La storia della migrazione ebraica in Israele, soprattutto nel XX secolo, ha portato all'adozione o alla conservazione di cognomi di origine europea, tra cui Grafman, che potrebbero avere radici nelle comunità ebraiche ashkenazite o sefardite.
In Europa, paesi come Svezia, Russia, Ucraina e Lituania mostrano incidenze minori, ma in alcuni casi significative. La presenza in questi paesi può riflettere la storia delle migrazioni, degli spostamenti delle popolazioni e l'esistenza di comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza in questi paesi può essere legata anche alla storia nobiliare o alla presenza di cognomi toponomastici in regioni specifiche.
In America Latina, l'Argentina ha una presenza minore, con 7 persone, ma potrebbe essere collegata alla migrazione europea, soprattutto di origine tedesca, russa o ebraica. La storia migratoria dell'Argentina, con ondate di immigrati nei secoli XIX e XX, ha permesso la conservazione dei cognomi di origine europea nella popolazione locale.
In Oceania e in altre regioni, l'incidenza è quasi inesistente o molto bassa, con solo 1 persona in Australia e Canada, indicando una presenza residua o recente. La dispersione del cognome in queste regioni potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni moderne o agli spostamenti delle popolazioni in cerca di opportunità economiche.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Grafman riflette una storia di migrazioni europee, movimenti di comunità ebraiche e espansione delle famiglie nei diversi continenti. La predominanza negli Stati Uniti e la presenza in Israele risaltano come principali fonti di distribuzione, mentre in Europa e America Latina l'incidenza è minore ma significativa, a testimonianza dei legami storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Grafman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Grafman