Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gregoris è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gregoris è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.184 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Francia, Canada, Argentina e Stati Uniti. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi che hanno radici storiche e culturali legate alla regione del Mediterraneo e alle comunità di immigrati in America e in Europa.
Questo cognome, forse di origine patronimica o toponomastica, è stato trasmesso di generazione in generazione e si è evoluto in diverse varianti ortografiche. La distribuzione geografica e l'analisi storica suggeriscono che la sua origine possa essere correlata alle regioni dell'Europa meridionale, in particolare all'Italia, dove l'incidenza è notevole. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti indica anche modelli migratori che hanno portato questo cognome in diversi continenti, consolidando il suo carattere multiculturale e diversificato.
Distribuzione geografica del cognome Gregoris
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gregoris rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 1.184 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori di questo cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea. L'incidenza in Italia equivale a circa il 45% del totale mondiale, indicando che si tratta di un cognome relativamente diffuso in alcune regioni italiane.
La Francia occupa il secondo posto per incidenza, con 251 persone, che rappresentano circa il 9,5% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata a migrazioni storiche dall'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine o nelle comunità di immigrati italiani nel paese. Anche il Canada ha un'incidenza significativa, con 238 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America nel XIX e XX secolo.
In Sud America, l'Argentina conta 209 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 7,9% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono nel paese. Anche altri paesi dell'America Latina, come Cile e Uruguay, mostrano una presenza, anche se su scala minore.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 148 persone, riflettendo la migrazione europea e l'espansione delle comunità italiane e francesi nel Paese. Anche il Brasile, con 116 persone, presenta una presenza notevole, in linea con la storia dell'immigrazione europea in Sud America. In misura minore, altri paesi come la Spagna, con 83 abitanti, e il Regno Unito, con 20, mostrano incidenze minori ma significative in termini di diversità culturale.
La distribuzione geografica del cognome Gregoris mostra modelli migratori storici, dove le comunità italiana e francese hanno portato questo cognome in diversi continenti, consolidando la sua presenza in regioni a forte influenza europea. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa riflette sia i movimenti migratori che l'integrazione culturale delle comunità che portano questo cognome.
Origine ed etimologia di Gregoris
Il cognome Gregoris ha un'origine che risale probabilmente alla regione del Mediterraneo, in particolare all'Italia, data la sua predominanza in quel paese e la sua presenza in paesi con forte influenza italiana. La radice del cognome sembra derivare dal nome proprio "Gregorio", nome di origine greca che significa "sentinella" o "colui che sta attento". La forma "Gregoris" può essere una variante patronimica o una forma adattata del nome Gregory, utilizzata in diverse regioni o comunità.
In termini etimologici il cognome Gregoris potrebbe essere correlato alla forma patronimica "figlio di Gregorio" oppure ad una variante regionale che indica l'appartenenza o la discendenza da qualcuno di nome Gregorio. La presenza di varianti ortografiche, come "Gregori" o "Gregorio", è comune nei cognomi che derivano da nomi propri, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna regione.
Il significato associato al nome Gregorio, "il guardiano", potrebbe aver contribuito alla sua popolarità in tempi passati, soprattutto nelle comunità religiose o monastiche, dove erano comuni nomi legati a virtù e attributi positivi. L'adozione del cognomeGregoris in diverse regioni potrebbe essere legato alla venerazione di santi o figure religiose con quel nome, che ne favorì la diffusione e la conservazione nel tempo.
Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili in diversi paesi, adattate alle particolarità linguistiche. La stessa forma "Gregoris" può essere una variante regionale o una forma patronimica consolidatasi in determinati contesti familiari o comunitari. La storia del cognome riflette, in larga misura, la storia delle migrazioni e delle influenze culturali nelle regioni in cui è presente.
Presenza regionale
Il cognome Gregoris presenta una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, la sua presenza è significativa, con l’Italia che risulta essere il Paese con la più alta incidenza. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine lì, in regioni dove i cognomi patronimici e toponomastici erano comuni nel Medioevo e nel Rinascimento.
In America, la presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile testimonia la migrazione europea, in particolare italiana e francese, verso il Nuovo Mondo. L'immigrazione di massa nel XIX e nel XX secolo portò cognomi come Gregoris a stabilirsi in queste regioni, diventando parte delle comunità di immigrati che contribuirono alla diversità culturale di questi paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze minori ma rilevanti, frutto di movimenti migratori continuati nel XX secolo. La presenza in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità europee nella società americana e canadese, dove i cognomi di origine europea mantengono la loro identità culturale.
In Asia e Oceania l'incidenza è praticamente inesistente, con casi isolati in paesi come Australia e Filippine, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o della diaspora europea. La presenza in questi continenti è minima, ma indica l'espansione globale delle comunità che portano il cognome Gregoris.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gregoris evidenzia un modello di origine europea, con una forte concentrazione in Italia, ed un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso processi migratori. La presenza in diversi continenti riflette la storia delle diaspore e dell'integrazione multiculturale nelle società moderne.
Domande frequenti sul cognome Gregoris
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gregoris