Gresco

157
persone
9
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gresco è più comune

#2
Brasile Brasile
11
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
137
persone
#3
Italia Italia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.3% Molto concentrato

Il 87.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

157
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gresco è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

137
87.3%
1
Stati Uniti d'America
137
87.3%
2
Brasile
11
7%
3
Italia
2
1.3%
4
Moldavia
2
1.3%
5
Argentina
1
0.6%
6
Canada
1
0.6%
7
Egitto
1
0.6%
8
Francia
1
0.6%
9
Guam
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Gresco è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 137 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e i legami storici nelle diverse regioni.

I paesi in cui il Gresco è più comune sono gli Stati Uniti, il Brasile, l'Italia e alcuni paesi dell'America Latina e dell'Europa. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza raggiunge cifre notevoli, collocando questo Paese come uno dei principali centri di presenza del cognome. In Brasile e in Italia, anche se in misura minore, si registrano anche casi che permettono di comprendere la dispersione e la possibile origine del cognome.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Gresco, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. La storia e le migrazioni umane, insieme alle caratteristiche culturali dei paesi in cui è più comune, offrono un contesto arricchente per comprendere la rilevanza e le particolarità di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gresco

Il cognome Gresco presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli di insediamento nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 137 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, Brasile, Italia e, in misura minore, nei paesi del Sud America, Europa e Africa.

Negli Stati Uniti Gresco ha una presenza significativa, con un'incidenza di 137 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La comunità ispanica e italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione di cognomi come Gresco, che potrebbero avere radici in Europa e essere arrivati in Nord America attraverso le migrazioni nel XIX e XX secolo.

Anche il Brasile, con un'incidenza di 11 persone, si distingue nella distribuzione del cognome. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane, arrivate in diverse ondate migratorie nel XIX e XX secolo. L'influenza di queste migrazioni è evidente nella varietà dei cognomi italiani ed europei presenti nel Paese.

L'Italia, con un'incidenza di 2 persone, è probabilmente l'origine del cognome, dato che la distribuzione in Europa è minore rispetto all'America. La presenza in Italia, seppur scarsa in numeri assoluti, potrebbe riflettere la radice etimologica e culturale del cognome, che probabilmente ha origine toponomastica o patronimica in qualche regione italiana.

In altri paesi come Argentina, Canada, Egitto, Francia e Guatemala, la presenza del cognome Gresco è minima, con solo 1 o 2 casi in ciascuno. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso, la sua dispersione globale è influenzata da migrazioni e movimenti di popolazione in tempi diversi.

La distribuzione geografica del cognome Gresco rivela uno schema tipico dei cognomi con radici europee che si espansero attraverso le migrazioni, soprattutto in America. La presenza in paesi con una forte comunità di immigrati italiani ed europei, come gli Stati Uniti e il Brasile, conferma questa tendenza. Inoltre, la dispersione nei paesi di lingua spagnola e in regioni con una storia di colonizzazione europea rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse italiana, diffusasi nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del Greco

Il cognome Gresco, per la sua distribuzione e presenza in paesi con radici italiane, ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un soprannome divenuto col tempo cognome.

Un'ipotesi plausibile è che Gresco derivi da un toponimo italiano, forse da qualche località o regione dove si stabilirono le prime famiglie che portarono questo cognome. La desinenza "-o" in molti cognomi italiani indica un'origine nel sud o in alcune regioni dell'Italia centrale, anche se ciò richiede ricerche più specifiche per determinarne l'esatta radice.

Un'altra possibilità è che Gresco sia una variante di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio. In alcuni casi, i cognomi italiani erano formati dal nome di un antenato, aggiungendo suffissio modificando la radice per creare un'identità familiare. Tuttavia, nel caso di Gresco, non vi è alcuna prova chiara di un nome proprio che abbia dato origine a questo cognome, per cui l'ipotesi toponomastica risulta più convincente.

Il significato del cognome Gresco non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma potrebbe essere legato a qualche caratteristica geografica, a un luogo specifico o a qualche qualità che i primi portatori del cognome volevano evidenziare. La variazione ortografica nelle diverse regioni può anche riflettere adattamenti fonetici o dialettali, che arricchiscono la storia del cognome.

In sintesi, il Gresco sembra avere un'origine in Italia, probabilmente legata a un luogo o a una caratteristica geografica, e la sua dispersione in America e in altre regioni riflette i movimenti migratori degli italiani e degli europei in generale. L'etimologia e l'origine esatta potrebbero essere ancora indagate ulteriormente, ma le prove indicano un'eredità europea con radici nella penisola italiana.

Presenza regionale

Il cognome Gresco ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se in termini assoluti la sua incidenza rimane bassa. In Europa, l'Italia è il paese che con maggiore probabilità è l'origine del cognome, anche se attualmente la presenza in quel paese è scarsa, con solo 2 casi registrati. Ciò potrebbe indicare che il cognome aveva una maggiore presenza in passato e che, nel tempo, è diminuito in Italia, mentre in altri paesi è cresciuto a causa delle migrazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il paese con la più alta incidenza, con 137 persone che portano il cognome Gresco. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto italiani, ha facilitato la dispersione di cognomi come Gresco in diversi stati e comunità. La presenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle famiglie italiane nella cultura americana, contribuendo alla diversità dei cognomi nel Paese.

In Sud America, il Brasile ha un'incidenza di 11 persone con il cognome Gresco. La migrazione italiana in Brasile, soprattutto negli stati del sud e in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, è stata un fattore chiave nell'introduzione e nel mantenimento dei cognomi italiani nel paese. Anche la presenza in Argentina, con un solo caso, può essere correlata a migrazioni simili, anche se su scala minore.

In Africa e in Asia la presenza del cognome Gresco è praticamente inesistente, con un solo caso in Egitto e in altri paesi. Ciò indica che la dispersione del cognome è stata influenzata principalmente dalle migrazioni dall'Europa verso l'America e, in misura minore, verso altri continenti.

In termini regionali, la distribuzione del cognome Gresco riflette i modelli migratori europei, in particolare italiani, verso le Americhe, dove le comunità italiane hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione europea e di migrazioni di massa conferma l'influenza di questi movimenti sulla dispersione del cognome.

In conclusione, Gresco è un cognome che, pur non essendo molto diffuso in termini assoluti, ha una distribuzione che evidenzia migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri continenti. La presenza in diverse regioni del mondo riflette la storia di spostamenti e insediamenti di famiglie che hanno portato con sé nel corso dei secoli la propria identità culturale e il proprio cognome.

Domande frequenti sul cognome Gresco

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gresco

Attualmente ci sono circa 157 persone con il cognome Gresco in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gresco è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gresco è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 137 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gresco sono: 1. Stati Uniti d'America (137 persone), 2. Brasile (11 persone), 3. Italia (2 persone), 4. Moldavia (2 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Gresco ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.