Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Groguhe è più comune
Costa d'Avorio
Introduzione
Il cognome Groguhe è un lignaggio raro che, secondo i dati disponibili, ha un'incidenza mondiale di circa 2.158 persone. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in diversi paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e possibile origine. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in alcuni paesi, soprattutto quelli con una storia di migrazioni e legami culturali che potrebbero spiegare la loro dispersione. Tra i paesi in cui è più diffusa spiccano le nazioni dell’Africa, dell’America e dell’Europa, con incidenze che riflettono sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei. La limitata presenza in altri paesi fa pensare che il cognome abbia radici specifiche, possibilmente legate a particolari regioni, e che la sua diffusione sia stata limitata rispetto a cognomi più comuni. In questo articolo verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Groguhe, offrendo una visione completa e informata del suo significato e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Groguhe
L'analisi della distribuzione del cognome Groguhe rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi, con un'incidenza totale di 2.158 persone nel mondo. La maggior parte di queste persone si trova nei paesi africani, con un'incidenza significativa in Costa d'Avorio, dove il numero raggiunge i 1.358 individui, pari a circa il 62,9% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, possibilmente legate a comunità specifiche o etnie locali.
In secondo luogo, una presenza notevole si osserva in Marocco, con 136 persone, che equivalgono a circa il 6,3% del totale mondiale. L’incidenza nei paesi americani, come gli Stati Uniti, è molto più bassa, con sole 14 persone, che rappresentano meno dell’1% del totale mondiale. In Europa la presenza è praticamente residuale, con record in Francia (4 persone), Belgio (1) e Regno Unito (1). La dispersione in questi paesi europei potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami storici con l'Africa.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Groguhe abbia un'origine prevalentemente africana, in particolare nella regione occidentale del continente, dove le comunità hanno mantenuto la propria identità e lignaggio attraverso le generazioni. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Europa, sebbene piccola, riflette i movimenti migratori e la diaspora africana, che ha portato alcuni lignaggi in altri continenti in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Groguhe in Africa è nettamente dominante, mentre in America ed Europa la sua presenza è marginale. Ciò rafforza l’ipotesi che la sua origine sia africana e che la sua dispersione in altri continenti sia il risultato di migrazioni recenti o storiche. La distribuzione geografica, quindi, riflette sia le radici culturali del cognome che i movimenti migratori avvenuti negli ultimi decenni.
Origine ed etimologia di Groguhe
Il cognome Groguhe sembra avere un'origine profondamente radicata nella cultura e nella lingua africana, in particolare nelle regioni dove le comunità mantengono da secoli tradizioni e lignaggi familiari. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne documentino con precisione l'etimologia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, legato a un luogo o a un antenato di spicco in una specifica comunità.
L'analisi linguistica del cognome indica che potrebbe derivare da una lingua della famiglia Niger-Congo, comune in diversi gruppi etnici dell'Africa occidentale. La struttura fonetica di Groguhe suggerisce che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche, ruoli sociali o attributi di una comunità o famiglia. Tuttavia, a causa della scarsità di documenti storici specifici, il suo significato esatto rimane nel regno della speculazione informata.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non sono documentate molte alterazioni del cognome, il che indica una possibile stabilità della sua forma nel tempo. La presenza in diversi paesi africani, soprattutto in Costa d'Avorio e Marocco, suggerisce che il cognome potrebbe essersi evoluto in diverse comunità, mantenendo la sua forma originaria o adattandosi leggermente alle lingue locali.
IlIl contesto storico del cognome Groguhe è legato alle comunità africane dove i lignaggi familiari svolgono un ruolo importante nell'identità culturale. La trasmissione orale e le tradizioni familiari sono state fondamentali per mantenere la continuità del cognome, che può essere associato a un lignaggio ancestrale, a un territorio specifico o a un'occupazione tradizionale nella regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Groguhe nei diversi continenti riflette un modello di distribuzione chiaramente dominato dall'Africa, con un'incidenza significativa in paesi come la Costa d'Avorio e il Marocco. In questi paesi il cognome fa parte dell'identità culturale e sociale di diverse comunità, essendo simbolo di lignaggio e di appartenenza.
In Africa, l'incidenza è particolarmente elevata nella regione occidentale, dove le comunità hanno mantenuto le proprie tradizioni e i propri lignaggi familiari attraverso generazioni. La presenza in Marocco, seppure minore in confronto, indica possibili collegamenti storici o migratori tra le comunità del Nord Africa e quelle dell'Africa sub-sahariana.
In America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome Groguhe è scarsa, con solo 14 registrazioni. Ciò può essere attribuito alle recenti migrazioni o alla diaspora africana, che ha portato alcuni lignaggi in altri continenti. La comunità di origine africana negli Stati Uniti ha conservato alcuni cognomi tradizionali, anche se in misura minore, a causa di processi di assimilazione e cambiamenti culturali.
In Europa la presenza è ancora più limitata, con record in Francia (4 persone), Belgio (1) e Regno Unito (1). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni di manodopera, studi o relazioni storiche con l'Africa, soprattutto in paesi con una storia coloniale nell'Africa occidentale e settentrionale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Groguhe riflette le sue forti radici africane, con una dispersione limitata verso altri continenti. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti dimostra i movimenti migratori e la diaspora che hanno portato alla diffusione di questo cognome oltre la sua regione d'origine. La tendenza attuale suggerisce che, sebbene la sua incidenza negli altri continenti sia piccola, la storia e la cultura associate a Groguhe rimangono radicate nella sua regione d'origine, mantenendo viva la sua eredità nelle comunità in cui è ancora conservata.
Domande frequenti sul cognome Groguhe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Groguhe