Halifi

1.043 persone
18 paesi
Iraq paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Halifi è più comune

#2
Marocco Marocco
307
persone
#1
Iraq Iraq
430
persone
#3
Iran Iran
133
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.2% Moderato

Il 41.2% delle persone con questo cognome vive in Iraq

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.043
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,670,182 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Halifi è più comune

Iraq
Paese principale

Iraq

430
41.2%
1
Iraq
430
41.2%
2
Marocco
307
29.4%
3
Iran
133
12.8%
4
Indonesia
69
6.6%
5
Israele
32
3.1%
6
Singapore
17
1.6%
7
Malesia
12
1.2%
9
Francia
10
1%
10
Spagna
8
0.8%

Introduzione

Il cognome Halifi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 430 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e nelle comunità della diaspora in diversi continenti. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Iraq, Marocco, Iran e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza del cognome Halifi riflette, in parte, le migrazioni e i movimenti storici delle comunità arabe e musulmane, nonché la loro integrazione nel tempo in culture e paesi diversi. Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Halifi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Halifi

Il cognome Halifi ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine nelle regioni di lingua araba e musulmana. L'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 430 persone, concentrate principalmente nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, sebbene si osservi una presenza anche nelle comunità della diaspora di altri continenti. I paesi con l'incidenza più alta sono l'Iraq, con 430 persone, seguito dal Marocco con 307, dall'Iran con 133, e altri paesi come Indonesia, Stati Uniti, Francia e Spagna, che mostrano cifre più piccole ma rilevanti.

In Iraq, l'incidenza dell'Halifi è particolarmente elevata, rappresentando la più alta concentrazione del cognome in una singola nazione, suggerendo un'origine o un forte legame storico con questa regione. Anche il Marocco si distingue come un paese con una presenza significativa, probabilmente dovuta alle migrazioni e ai legami culturali con il mondo arabo e musulmano. L'Iran, con 133 incidenti, riflette la presenza di comunità con radici nel mondo persiano e arabo. La presenza nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, con 11 incidenti, indica recenti processi migratori e la diaspora di comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa.

Altri paesi con un'incidenza minore, come Francia, Spagna e paesi dell'Asia e dell'Oceania, mostrano come il cognome sia arrivato e si sia affermato in diverse regioni, in alcuni casi attraverso la migrazione per motivi economici, politici o di rifugio. La distribuzione geografica del cognome Halifi, quindi, riflette sia la sua origine nelle regioni arabe e musulmane, sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Halifi

Il cognome Halifi ha radici probabilmente legate al mondo arabo e musulmano, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-i" nei cognomi arabi di solito indica l'appartenenza o la relazione con un luogo, una tribù o una famiglia specifici. In questo contesto, Halifi potrebbe derivare dal nome di un luogo, di una tribù o di un antenato importante nella storia di qualche comunità araba o musulmana.

Il termine "Halifi" potrebbe essere correlato alla radice "Hali" o "Hali", che in arabo può avere diverse interpretazioni, sebbene non esista una definizione unica e definitiva. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere legato a un nome proprio, oppure a un termine che denota una caratteristica geografica o culturale. La presenza del suffisso "-i" indica che il cognome può essere patronimico o toponomastico, indicando la provenienza da un luogo o da un lignaggio specifico.

Varianti ortografiche del cognome, come "Halefi" o "Haleefi", possono essere trovate anche in diversi documenti, riflettendo adattamenti fonetici o trascrizioni in diverse lingue e alfabeti. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alle comunità araba e musulmana, e il suo significato può variare a seconda del contesto culturale e regionale.

In termini storici, i cognomi con la desinenza "-i" nel mondo arabo di solito indicano l'appartenenza a una specifica tribù, città o regione, il che rafforza l'ipotesi che Halifi abbia un'origine toponomastica o tribale. Anche la diffusione del cognome in paesi come Iraq, Marocco e Iran supporta questa teoria, poiché questi paesi hanno tradizioni di cognome che riflettono lignaggi, luoghi di origine o caratteristiche particolari degli antenati.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Halifi ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza predominantein Asia, soprattutto nel Medio Oriente e nel Caucaso meridionale, nonché nel Nord Africa. L'incidenza in paesi come Iraq, Marocco e Iran indica che la sua origine è profondamente radicata in queste regioni, dove le tradizioni dei cognomi patronimici e toponomastici sono comuni.

In Asia, Iraq e Iran rappresentano le principali fonti di incidenza, con dati che riflettono le comunità con radici storiche in queste aree. La presenza in Indonesia, sebbene minore, segnala anche l'espansione del cognome nei paesi con comunità musulmane significative nel sud-est asiatico.

Nel Nord Africa, il Marocco si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, il che potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione dell'Islam nella regione. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Francia, riflette i recenti processi migratori, in cui comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa hanno messo radici in questi paesi, portando con sé i loro cognomi tradizionali.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Spagna, Francia e Svizzera indica l'integrazione delle comunità migranti e dei loro discendenti, che mantengono il cognome nei loro registri familiari. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo mostra come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano contribuito alla sua distribuzione globale.

Domande frequenti sul cognome Halifi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Halifi

Attualmente ci sono circa 1.043 persone con il cognome Halifi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,670,182 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Halifi è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Halifi è più comune in Iraq, dove circa 430 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Halifi sono: 1. Iraq (430 persone), 2. Marocco (307 persone), 3. Iran (133 persone), 4. Indonesia (69 persone), e 5. Israele (32 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.1% del totale mondiale.
Il cognome Halifi ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iraq, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.