Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Halimeh è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Halimeh è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 71 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.
Tra i paesi in cui il cognome Halimeh è più diffuso figurano l'Iran, con una notevole incidenza, ma anche paesi del Medio Oriente come Emirati Arabi Uniti, Libano e Siria. La presenza si osserva anche in paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Germania, il che suggerisce processi di migrazione e diaspora. La distribuzione di questo cognome può essere messa in relazione a specifiche radici culturali e linguistiche, nonché a possibili variazioni di ortografia e pronuncia nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Halimeh
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Halimeh rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità di immigrati in Occidente. L'Iran si distingue come il paese con la più alta incidenza, con un totale di 71 persone che portano questo cognome, che rappresenta la percentuale più alta rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Iran suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse legate a comunità arabe o persiane.
Negli Emirati Arabi Uniti, circa 20 persone sono registrate con il cognome Halimeh, indicando una presenza significativa in una nazione con una storia di migrazione e diversità culturale. Anche Libano e Siria mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 14 e 8 persone, riflettendo la dispersione delle comunità arabe in queste aree. In Europa, paesi come la Germania e il Regno Unito, in particolare Inghilterra e Scozia, registrano rispettivamente 12 e 1 persona, il che dimostra la migrazione di famiglie con questo cognome verso ovest in cerca di opportunità.
In Nord America, Stati Uniti e Canada si registrano rispettivamente 18 e 2 persone, il che indica che alcune famiglie con il cognome Halimeh sono emigrate e hanno stabilito comunità in questi paesi. La presenza in paesi come la Germania, con 12 persone, e in altri luoghi come l'Australia, con un'unica incidenza, riflette modelli migratori legati alla diaspora araba e persiana nei diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Halimeh può essere spiegata in parte dai movimenti migratori storici nella regione del Medio Oriente, nonché dalle migrazioni moderne verso l'Europa e l'America alla ricerca di migliori condizioni di vita. La dispersione potrebbe essere legata anche alla diaspora araba e persiana, che ha portato le famiglie con questo cognome a stabilirsi nel tempo in paesi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Halimeh
Il cognome Halimeh ha radici probabilmente legate alla cultura araba o persiana, data la sua predominanza nei paesi del Medio Oriente e la sua presenza nelle comunità arabe all'estero. La struttura del cognome, così come la sua fonetica, suggeriscono che possa essere di origine patronimica o toponomastica.
Per quanto riguarda il significato, "Halimeh" potrebbe derivare da termini arabi legati alla pazienza, alla calma o alla moderazione, poiché in arabo "Halima" (حليمة) significa "il paziente" o "il perdonatore". Il cognome può avere connotazioni legate a qualità personali o caratteristiche di un antenato noto per la sua pazienza o il suo carattere moderato.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Halimeh", "Halima" o forme simili, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nelle diverse lingue. La presenza in paesi con alfabeti e sistemi di scrittura diversi ha portato anche a variazioni nella forma scritta del cognome.
Storicamente, i cognomi che derivano da qualità personali o nomi propri sono comuni nelle culture araba e persiana, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche dell'antenato, luoghi di origine o professioni. In questo contesto, Halimeh potrebbe essere collegato a una figura storica o a un lignaggio familiare che apprezzava la pazienza e la moderazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Halimeh in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturalispecifico. In Medio Oriente, soprattutto in Iran, Libano e Siria, il cognome è più frequente, indicando una probabile origine in queste zone. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle comunità arabe o persiane che hanno mantenuto la propria identità culturale nel tempo.
In Europa, paesi come Germania e Regno Unito mostrano una presenza minore, ma significativa, in linea con le migrazioni delle comunità arabe e persiane negli ultimi secoli. La presenza in questi paesi può anche essere collegata a processi di integrazione e creazione di comunità in città ad alta diversità culturale.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità di immigrati che portano il cognome Halimeh, riflettendo le tendenze migratorie del XX e XXI secolo. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, poiché rappresenta la dispersione di famiglie arrivate in diverse ondate migratorie.
In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza di un'unica incidenza indica una migrazione più recente o una comunità piccola, ma che mantiene viva la presenza del cognome in quella regione. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le comunità di origine araba e persiana abbiano ampliato la loro presenza globale attraverso migrazioni e diaspore.
Domande frequenti sul cognome Halimeh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Halimeh