Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hamaty è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Hamaty è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 243 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, si trova in altri paesi come Sud Africa, Giamaica, Brasile, Australia, Argentina, Francia e Giordania, tra gli altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Hamaty rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, relazioni culturali e possibili radici storiche in diverse regioni. La presenza in paesi di continenti diversi suggerisce che il cognome possa avere un'origine diversa, con influenze che vanno dalle radici arabe ai collegamenti con le comunità migranti in America e in Europa. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Hamaty, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Hamaty
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hamaty rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 243 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati 243 individui, che rappresentano la quota maggiore della sua distribuzione globale. Ciò indica che gli Stati Uniti sono il paese con la maggiore presenza del cognome Hamaty, probabilmente a causa dei movimenti migratori e delle comunità di origine araba o mediterranea che si stabilirono nel paese nel corso del XX secolo.
In secondo luogo, in Sud Africa ci sono 83 persone con questo cognome, suggerendo una presenza notevole in quella regione, forse legata a migrazioni o comunità specifiche. Anche la Giamaica, con 54 persone, mostra una presenza significativa, forse riflettendo la diaspora africana o i movimenti migratori nei Caraibi. Il Brasile, con 17 persone, e l'Australia, con 16, indicano che il cognome è arrivato in questi paesi attraverso migrazioni in tempi diversi, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.
Nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 15 abitanti, e in Europa, con segnalazioni in Francia (13), Regno Unito (2 in Inghilterra e 2 in Gran Bretagna) e Belgio (1), il cognome mostra una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e arabe. In Medio Oriente, più precisamente in Giordania, con 5 persone, è presente anche il cognome, suggerendo radici in quella regione o collegamenti culturali.
La distribuzione in paesi come Israele, Egitto, India, Giappone, Mali e Siria, anche se con numeri molto bassi (1 o 2 persone), indica che il cognome può avere radici in comunità specifiche o migrazioni recenti. La dispersione globale del cognome Hamaty riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato alla sua presenza in continenti e culture diverse, mantenendo un'incidenza che, sebbene non massiccia, è significativa in determinati contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Hamaty
Il cognome Hamaty sembra avere radici nelle regioni del Medio Oriente, in particolare nelle comunità arabe o mediterranee. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nelle tradizioni di denominazione di quelle regioni. La desinenza "-y" del cognome può indicare un adattamento fonetico o una variante di un cognome più lungo o diverso, modificato nel tempo da migrazioni o cambiamenti culturali.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Hamaty. È tuttavia possibile che derivi da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica descrittiva. La presenza in paesi come Giordania, Siria ed Egitto rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine araba o mediterranea, magari associato a una località, a una tribù o a uno specifico ceppo familiare.
Le varianti ortografiche del cognome Hamaty possono includere forme come Hamatí, Hamatíy o varianti in diversi alfabeti e trascrizioni, a seconda del paese e della lingua. La storia del cognome potrebbe essere legata a comunità che emigrarono in tempi diversi, portando con sé identità e tradizioni, poi adattate ai contesti locali dei paesi in cui si stabilirono.
In sintesi, il cognome Hamaty ha probabilmente un'origine nella regione del Levante o in comunità arabe del Medio Oriente, con una storia che riflette migrazioni,diaspore e adattamenti culturali nel tempo. La presenza in diversi paesi e continenti mostra il suo carattere transnazionale e la sua rilevanza nella storia delle migrazioni umane.
Presenza regionale
La presenza del cognome Hamaty in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici che riflettono le migrazioni sia storiche che attuali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza di 243 persone indica una comunità consolidata, probabilmente legata alle migrazioni di origine araba o mediterranea del XX secolo. La comunità negli Stati Uniti può essere collegata a movimenti migratori motivati da conflitti, opportunità economiche o relazioni coloniali.
In Sud America, paesi come l'Argentina mostrano una presenza minore, con 15 persone, ma significativa in termini storici, dato che l'Argentina ha ricevuto ondate migratorie provenienti da diverse regioni, comprese le comunità arabe e mediterranee. Anche la presenza in Brasile, con 17 persone, riflette queste migrazioni, anche se su scala minore.
In Africa, in Sud Africa ci sono 83 persone con il cognome Hamaty, che potrebbe essere correlato a migrazioni o comunità di origine araba o mediterranea che si stabilirono nel paese durante il XIX e il XX secolo. Anche la diaspora africana e le relazioni coloniali europee potrebbero influenzare questa distribuzione.
In Europa, la presenza in paesi come Francia, Regno Unito e Belgio, anche se in numeri minori, indica l'arrivo di migranti o rifugiati in tempi diversi. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche nella regione del Mediterraneo e nel mondo arabo spiegano in parte questa dispersione.
In Medio Oriente, la presenza in Giordania e Siria, sebbene con numeri bassi, è significativa in termini storici, poiché potrebbe riflettere radici familiari o tribali in quelle regioni. La presenza in paesi asiatici come India e Giappone, sebbene minima, suggerisce recenti movimenti migratori o collegamenti specifici con comunità internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Hamaty mostra un modello di dispersione che unisce migrazioni storiche, relazioni coloniali e movimenti contemporanei. La presenza in diversi continenti dimostra l'adattabilità e la storia delle diaspore che hanno portato questo cognome in vari contesti culturali e sociali, mantenendo la sua identità in ogni regione.
Domande frequenti sul cognome Hamaty
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamaty