Harmand

11.301
persone
18
paesi
Iran
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Harmand è più comune

#2
Francia Francia
2.417
persone
#1
Iran Iran
8.829
persone
#3
Belgio Belgio
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.1% Molto concentrato

Il 78.1% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.301
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 707,902 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Harmand è più comune

Iran
Paese principale

Iran

8.829
78.1%
1
Iran
8.829
78.1%
2
Francia
2.417
21.4%
3
Belgio
16
0.1%
5
Germania
3
0%
6
Inghilterra
3
0%
7
Canada
2
0%
8
Svizzera
2
0%
9
Camerun
2
0%
10
Cina
2
0%

Introduzione

Il cognome Harmand è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e francese. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 8.829 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Iran e Francia, con una presenza anche in altri paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune in alcuni paesi rispetto ad altri, riflettendo modelli storici, migratori e culturali. La distribuzione geografica del cognome Harmand offre un interessante spaccato sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo, oltre al suo adattamento in diversi contesti culturali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, fornendo una visione completa e circostanziata sulla base dei dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Harmand

Il cognome Harmand ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale è stimata in circa 8.829 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la maggior parte della presenza del cognome si trova in Iran, con circa 8.829 persone, che rappresentano la percentuale maggiore di individui con questo cognome nel mondo. Ciò fa pensare che il cognome abbia profonde radici nella regione iraniana o che, in quel Paese, abbia avuto una notevole evoluzione nel tempo.

In secondo luogo, la Francia ha un'incidenza di 2.417 persone, il che indica che il cognome ha una presenza importante anche nell'Europa occidentale. La presenza in paesi come il Belgio, con 16 persone, e nel Regno Unito, con 3, in misura minore, riflette la dispersione del cognome nelle comunità europee, forse dovuta a migrazioni o relazioni storiche con la Francia e altri paesi francofoni.

In America, la presenza del cognome Harmand è notevole in Canada e negli Stati Uniti, rispettivamente con 2 e 16 persone, il che potrebbe essere correlato alle migrazioni europee e francesi verso questi paesi. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, con 2 persone, indica anche una certa dispersione nelle regioni dove lingua e cultura hanno facilitato la trasmissione del cognome.

In Asia, Africa e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in paesi come Cina, Giappone, Sud Africa, Ghana, Italia, tra gli altri, riflettendo una dispersione limitata e possibilmente casi isolati o migrazioni recenti.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Harmand abbia un'origine europea o vicina a regioni di influenza francese e iraniana, espandendosi in misura minore attraverso le migrazioni internazionali. La concentrazione in Iran e Francia indica che questi paesi sono i principali centri di origine e mantenimento del cognome, mentre le comunità in America e in altre regioni rappresentano movimenti migratori successivi o una presenza storica minore.

Origine ed etimologia di Harmand

Il cognome Harmand presenta caratteristiche che permettono di supporre un'origine prevalentemente europea, con forte influenza nei paesi francofoni ed eventualmente in regioni di influenza persiana o iraniana. La significativa presenza in Iran e Francia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in questi contesti culturali e linguistici.

Dal punto di vista etimologico, Harmand potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine toponomastico. Nel caso della Francia, molti cognomi traggono origine da toponimi, caratteristiche geografiche o da nomi di personaggi che si sono distinti nella storia locale. La desinenza "-e" in francese è comune nei cognomi derivati da toponimi o patronimici antichi.

In Iran, invece, la presenza del cognome può essere messa in relazione ad un adattamento fonetico o alla traslitterazione di un termine persiano o di una radice che è stata adattata alla scrittura e alla pronuncia moderna. Tuttavia non esistono prove certe che indichino un significato specifico in persiano, quindi l'ipotesi più plausibile è che il cognome abbia un'origine europea, forse francese, e che la sua presenza in Iran sia il risultato di migrazioni o scambi culturali storici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o adattate in diverse regioni, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. L'evoluzione del cognome attraversoIl tempo e la migrazione potrebbero aver dato origine a piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia.

In sintesi, il cognome Harmand sembra avere un'origine nella tradizione europea, precisamente in Francia, con possibili radici in toponimi o patronimici antichi. La presenza in Iran e in altri paesi riflette una storia di migrazione e adattamento culturale, che ha permesso a questo cognome di resistere e disperdersi in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Harmand per continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine che le migrazioni internazionali. In Europa, la Francia è il paese con l'incidenza più alta, con 2.417 persone, seguita dal Belgio, con 16, e in misura minore dal Regno Unito, con 3. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha radici profonde nella tradizione europea, soprattutto nelle regioni francofone con influenza culturale francese.

In America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza minore, rispettivamente con 2 e 16 persone. Ciò potrebbe essere associato alle migrazioni europee, in particolare francesi, verso il Nuovo Mondo, nei secoli passati. La dispersione in questi paesi riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali, contribuendo alla diversità genealogica di queste regioni.

In America Latina, la presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 2 persone, indica una dispersione limitata, forse frutto di migrazioni o scambi culturali con l'Europa. La presenza in paesi africani come il Ghana, con 1 persona, e in Asia, con casi in Cina e Giappone, seppure molto scarsa, dimostra che il cognome è arrivato in casi isolati o attraverso movimenti migratori recenti.

In Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla, con un solo caso in Sud Africa e Filippine, che riflette una presenza marginale e forse legata a migrazioni contemporanee o a relazioni diplomatiche e commerciali.

Questo modello di distribuzione regionale conferma che il cognome Harmand ha il suo nucleo principale in Europa, soprattutto in Francia, e che la sua presenza in altri continenti è il risultato di migrazioni e diaspore. La dispersione nei paesi del Nord America e in alcuni dell'America Latina mostra l'influenza delle migrazioni europee, mentre in Asia e Africa la presenza è quasi aneddotica, limitata a casi isolati.

Domande frequenti sul cognome Harmand

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Harmand

Attualmente ci sono circa 11.301 persone con il cognome Harmand in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 707,902 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Harmand è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Harmand è più comune in Iran, dove circa 8.829 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Harmand sono: 1. Iran (8.829 persone), 2. Francia (2.417 persone), 3. Belgio (16 persone), 4. Stati Uniti d'America (16 persone), e 5. Germania (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Harmand ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Harmand (4)

Jean-Baptiste Harmand

1751 - 1816

Professione: politico

Paese: Francia Francia

Jules Harmand

1845 - 1921

Professione: medico

Paese: Francia Francia

Sonia Harmand

1974 - Presente

Professione: archeologo

Paese: Francia Francia

Jean-Christophe Harmand

Professione: fisico

Paese: Francia Francia