Hashagen

1.082 persone
12 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hashagen è più comune

#2
Germania Germania
457
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
601
persone
#3
Scozia Scozia
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.5% Concentrato

Il 55.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.082
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,393,715 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hashagen è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

601
55.5%
1
Stati Uniti d'America
601
55.5%
2
Germania
457
42.2%
3
Scozia
6
0.6%
4
Inghilterra
5
0.5%
5
Cile
3
0.3%
6
Svezia
3
0.3%
7
Norvegia
2
0.2%
8
Svizzera
1
0.1%
9
Egitto
1
0.1%
10
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Hashagen è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Germania. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 601 persone con questo cognome negli Stati Uniti e 457 in Germania, il che indica che la sua incidenza non è marginale in queste regioni. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una notevole presenza nei paesi di lingua inglese e tedesca, suggerendo possibili radici in queste aree o migrazioni che ne hanno portato l'uso in altri continenti. Sebbene non esista una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente condiviso, il cognome Hashagen sembra essere legato a particolari contesti culturali e migratori. La presenza in paesi come il Regno Unito, il Canada e alcuni paesi dell’America Latina riflette anche modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla loro dispersione. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Hashagen, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Hashagen

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hashagen rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti e in Germania, con incidenze rispettivamente di 601 e 457 persone. Questi dati suggeriscono che il cognome abbia forti radici in queste regioni, probabilmente dovute a migrazioni e insediamenti storici. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 601 persone rappresenta una proporzione significativa, considerando la popolazione totale del Paese, il che indica che Hashagen è un cognome che, sebbene non estremamente comune, ha una presenza consolidata nella comunità americana.

In Germania, invece, con 457 casi, il cognome sembra avere un'origine europea, specificatamente germanica, che coincide con l'andamento dei cognomi di origine tedesca o mitteleuropea che migrano verso altri paesi. La presenza in paesi come il Regno Unito (con 6 in Scozia e 5 in Inghilterra), sebbene molto più ridotta in confronto, indica anche che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o movimenti di popolazione in epoche passate.

In America Latina, l'incidenza è molto più bassa, con solo 3 in Cile e 3 in Svezia, 2 in Norvegia e una presenza minima in Svizzera, Egitto, Francia, Irlanda e Italia. Ciò potrebbe riflettere migrazioni più recenti o meno frequenti, o semplicemente una limitata dispersione del cognome in queste regioni. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Hashagen ha la sua maggiore presenza nei paesi di lingua inglese e tedesca, con una dispersione minore in altre regioni, probabilmente il risultato dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla storia della migrazione europea verso gli Stati Uniti e altri paesi occidentali, dove cognomi di origine germanica ed europea in generale si stabilirono in comunità specifiche. L'incidenza in paesi come Canada, Australia e alcuni paesi dell'America Latina, sebbene non dettagliata nei dati, solitamente segue queste tendenze migratorie, consolidando la presenza del cognome in regioni con una forte storia di immigrazione europea.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Hashagen riflette un'origine europea, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Germania, ed una minore dispersione in altri paesi, frutto di migrazioni e insediamenti storici. La prevalenza in questi paesi indica che il cognome è stato portato e mantenuto in diverse comunità, consolidandosi in determinati ambienti culturali e familiari.

Origine ed etimologia del cognome Hashagen

Il cognome Hashagen, per la sua distribuzione e presenza predominante in Germania e negli Stati Uniti, suggerisce un'origine germanica o centroeuropea. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo la sua etimologia, si possono fare alcune ipotesi sulla base dei modelli di formazione del cognome in queste regioni.

Una possibile radice del cognome Hashagen potrebbe essere toponomastica, derivata da una specifica posizione geografica o regione della Germania o dei paesi vicini. Molti cognomi germanici hanno la loro origine nei nomi di città, villaggi o caratteristiche geografiche, e Hashagen è probabilmente uno di questi casi. La struttura del cognome, con la desinenza "-gen", è comune nei cognomi di origine tedesca, dove spesso vengono utilizzati suffissi che indicano origine o appartenenza.

AltroL'ipotesi è che Hashagen sia un cognome patronimico, derivato da un antico nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che identifichino un nome specifico da cui deriva. La presenza in paesi di lingua inglese può anche indicare che il cognome sia stato adattato o modificato rispetto alla sua forma originaria in Europa, durante i processi migratori.

In termini di varianti ortografiche, non se ne osservano molte nei dati disponibili, suggerendo che Hashagen ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, nei documenti storici o nelle genealogie, si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, tipiche dei cognomi trasmessi attraverso lingue e alfabeti diversi.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Hashagen, le prove suggeriscono che sia di radice germanica o germanica, possibilmente correlata a un luogo o una caratteristica geografica. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione avvalorano questa ipotesi, collocandolo all'interno dei cognomi toponomastici o di origine regionale dell'Europa centrale.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Hashagen nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 601 persone rappresenta circa il 45% del totale mondiale, indicando che gli Stati Uniti sono il principale paese dove oggi si trova questo cognome. La migrazione europea, in particolare tedesca, verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu probabilmente un fattore chiave nella creazione di famiglie con questo cognome in quel paese.

In Europa si distingue la Germania con 457 incidenti, pari a circa il 34% del totale mondiale. La presenza in Germania conferma l'ipotesi di un'origine germanica del cognome e delle sue radici in quella regione. La dispersione in paesi come il Regno Unito (con 6 in Scozia e 5 in Inghilterra), Svizzera e Norvegia, anche se in misura minore, riflette i movimenti migratori e l'espansione del cognome nelle comunità europee.

In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 in Cile, 3 in Svezia e 2 in Norvegia, oltre a una presenza minima in altri paesi come Egitto, Francia, Irlanda e Italia. Questi dati suggeriscono che il cognome Hashagen non si è diffuso ampiamente in queste regioni, anche se potrebbe essere arrivato attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

In Asia e in Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, con un solo caso in Egitto, il che indica che la sua dispersione in questi continenti è molto limitata o inesistente. La distribuzione globale del cognome riflette in definitiva un modello tipico dei cognomi europei che si sono diffusi principalmente attraverso le migrazioni verso paesi di lingua inglese e germanica.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Hashagen è prevalentemente europea e nordamericana, con una forte concentrazione in Germania e Stati Uniti. La dispersione in altre regioni è minima, il che rafforza l'idea di un'origine europea che si è espansa principalmente nel contesto di massicce migrazioni verso il Nuovo Mondo e altri paesi occidentali.

Domande frequenti sul cognome Hashagen

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hashagen

Attualmente ci sono circa 1.082 persone con il cognome Hashagen in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,393,715 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hashagen è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hashagen è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 601 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hashagen sono: 1. Stati Uniti d'America (601 persone), 2. Germania (457 persone), 3. Scozia (6 persone), 4. Inghilterra (5 persone), e 5. Cile (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Hashagen ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.